Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cognizione

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79654
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La competenza del tribunale militare di guerra straordinario è limitata alla cognizione del reato, per il quale è convocato.

diritto

Appartiene ai tribunali militari la cognizione dei reati militari commessi dalle persone alle quali è applicabile la legge penale militare.

diritto

Quando più giudici militari contemporaneamente prendono o ricusano di prendere cognizione dello stesso reato, la decisione sul conflitto spetta al

diritto

La cognizione dei reati commessi da ufficiali dei corpi o servizi mobilitati dipendenti dai corpi d'armata che fanno parte di una armata, appartiene

diritto

La cognizione dei reati di assenza dal servizio in guerra appartiene al tribunale militare territoriale di guerra del luogo dove fu eseguito

diritto

per la cognizione del reato o dei reati. Tuttavia, in nessun caso può essere designato un tribunale militare di guerra diverso da quelli territoriali

diritto

Appartiene ai tribunali militari territoriali la cognizione dei reati soggetti alla giurisdizione militare, esclusi quelli di competenza dei

diritto

Se il colpevole era, per ragione di ufficio o di servizio, in possesso dei documenti o degli oggetti o a cognizione delle notizie, la pena è della

diritto

Quando il giudice istruttore ritiene che la cognizione del fatto appartiene ad altro tribunale militare, ovvero all'Autorità giudiziaria ordinaria, o

diritto

Il militare addetto al servizio postale, telegrafico o telefonico militare, che, abusando di tale qualità, prende cognizione del contenuto di una

diritto

Se il colpevole del reato preveduto dall'articolo precedente era, per ragione di ufficio o di servizio, a cognizione delle notizie ivi indicate, o se

diritto

La cognizione dei reati commessi in navigazione, anche aerea, o all'estero, salva la disposizione dell'articolo 282, appartiene al tribunale militare

diritto

Chiunque, essendo, per ragione di ufficio o di servizio, a cognizione delle notizie indicate nell'articolo 72, ha reso possibile o soltanto agevolato

diritto

Nei territori dello Stato nemico occupati dalle forze armate dello Stato italiano, appartiene ai tribunali militari di guerra la cognizione dei reati

diritto

depositato nella sala comunale, e tenuto ivi esposto, durante un mese successivo, per sei ore in ciascun giorno, affinché ognuno possa prenderne cognizione.

diritto

cognizione del fatto appartiene a un tribunale militare di bordo, trasmette gli atti al giudice istruttore, con le opportune richieste.

diritto

Nei casi di occupazione di territori dello Stato nemico, e, in generale, di occupazione militare, preveduti dall'articolo 235, la cognizione dei

diritto

militare non di guerra, per la cognizione del reato o dei reati.

diritto

La cognizione dei reati di inadempimento o di frode in forniture militari o di qualsiasi altro reato soggetto alla giurisdizione militare di guerra

diritto

Il giudice istruttore, se ritiene che la cognizione del fatto appartiene al tribunale militare, e il pubblico ministero ha chiesto invece la

diritto

, per lo stesso motivo, essendo a cognizione delle notizie ivi enunciate, ha reso possibile, o soltanto agevolato, per colpa, la esecuzione di alcuno

diritto

cognizione delle notizie o esercitando la vigilanza dei luoghi d'interesse militare, ha reso possibile, o soltanto agevolato, per colpa, la esecuzione di

diritto

tribunali dello Stato alleato la cognizione dei reati commessi da persone estranee alle forze armate dello Stato italiano, che, nel territorio dello

diritto

di piazza forte appartiene, rispettivamente, la cognizione: 1° dei reati commessi da militari dei corpi o servizi mobilitati, direttamente dipendenti

diritto

Appartiene ai tribunali militari di bordo la cognizione dei reati soggetti alla giurisdizione militare, commessi, sia a terra, sia a bordo, da

diritto

Ai tribunali militari appartiene altresì la cognizione: 1° dei delitti preveduti dalla legge penale comune e perseguibili d'ufficio, commessi da

diritto

Ai tribunali militari di guerra appartiene altresì la cognizione di qualunque reato commesso nei territori delle operazioni militari o considerati

diritto

Ai tribunali militari di guerra appartiene la cognizione: 1° dei reati militari da chiunque commessi nei territori in stato di guerra o considerati

diritto

Ai tribunali militari territoriali di guerra appartiene la cognizione: 1° dei reati commessi da militari non appartenenti ai corpi o servizi indicati

diritto

Ai tribunali militari di bordo appartiene inoltre la cognizione: 1° dei reati soggetti alla giurisdizione militare, commessi a bordo di una nave

diritto

I procedimenti penali, pendenti davanti ai tribunali militari di guerra e la cui cognizione appartiene all'Autorità giudiziaria militare a' termini

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie