Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cottura

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268097
50 occorrenze

Tirare a cottura. Finire di cuocere.

cucina

Pagina 008

Preoccupatevi di preparare cibi sani, nutrienti, economici; di prepararli in maniera perfetta, di servirli al giusto punto di cottura; di variare

cucina

Pagina 010

scuotendo spesso la casseruola. Aggiungete il riso, bagnate con la necessaria quantità di acqua calda, condite di pepe e pochissimo sale e, a cottura

cucina

Pagina 019

forchetta la patata intiera che dovrà fare il brodo denso, aggiungete il riso e servite a cottura completa.

cucina

Pagina 019

tritati, sale e pepe e fate cuocere piano. A parte cuocete il riso in acqua col burro, quando è a metà cottura mescolatevi il soffritto e aggiungete

cucina

Pagina 020

parte senza gettare l’acqua di cottura. Fate rosolare nell’olio un pugno di prezzemolo tritato fine con due spicchi d’aglio, aggiungete i datteri

cucina

Pagina 033

cottura con la salsa di pomodori, conditeli di sale e pepe e, dieci minuti prima di servire, ricopriteli con le uova frullate a parte. Fate rassodare in

cucina

Pagina 045

bollente: si condisce di sale, pepe, paprica, dopo dieci minuti di lenta cottura si passa al setaccio e, prima di servire, si aggiunge la panna.

cucina

Pagina 056

burro sia già liquefatto e fumante, e battetele ancora con la forchetta perchè formino i fiocchi. A metà cottura aggiungete le acciughe ben nettate e

cucina

Pagina 066

Fate rosolare una bella fetta di trota freschissima con 50 gr. di burro, due cucchiai d’olio, sale, pepe, una mezza foglia di lauro; la cottura deve

cucina

Pagina 076

Salate la tinca, infarinatela e fatela rosolare nel burro da ambo le parti; bagnatela a metà cottura col vino bianco e quando questo è quasi tutto

cucina

Pagina 078

cura di bagnarla spesso con un po’ di burro fuso. A cottura completa collocate la tinca sul piatto di portata, bagnatela col suo sugo passato diluito

cucina

Pagina 079

Fate cuocere le triglie, che devono essere freschissime, in olio bollente, salandole a metà cottura; quando sono colorite da ambo le parti

cucina

Pagina 080

alzi il bollore; allungatela con un poco del sugo di cottura dei naselli, date sapore con un pizzico di cerfoglio e nepitella tritati, versatela sul

cucina

Pagina 081

metà cottura, bagnatele con salsa di pomodori, condite di sale e pepe; quando il tonno è cotto toglietelo, fate cuocere nel sugo i piselli novelli e

cucina

Pagina 082

aggiungendo a metà cottura i pomodori spellati e tritati.

cucina

Pagina 083

, poi aggiungete sale e pepe, un bicchier di vino bianco, il succo di mezzo limone, le acciughe stemperate e terminate la cottura a recipiente scoperto.

cucina

Pagina 088

tritata fine, 3 chiodi di garofano e 3 grani di pepe. Dopo mezz’ora di cottura passate la carne in un altro tegame, copritela del suo sugo sgrassato e

cucina

Pagina 092

rosolare col resto del lardo pestato insieme a un poco di cipolla, due spicchi d’aglio intieri, due foglie d’alloro. Bagnate la carne a metà cottura

cucina

Pagina 096

tazza di salsa di pomodori fresca, piuttosto liquida. Incoperchiate ermeticamente e terminate la cottura a fuoco basso.

cucina

Pagina 098

due cipolle tagliate fini, bagnate con un po’ di brodo o acqua calda, condite di sale e pepe e portate, piano, a metà cottura; coprite poi la carne

cucina

Pagina 099

bagnando spesso la carne col suo sugo che a cottura avvenuta deve risultare assai scarso.

cucina

Pagina 105

casseruola coperta, e quando avrà preso in ogni parte un bel colore bruno, bagnatela con una tazzina di brodo caldo e completate lentamente la cottura

cucina

Pagina 106

a metà cottura con un paio di cucchiai di salsa di pomodori fresca e un poco di brodo e finite di cuocere lentamente. Se volete potrete anche

cucina

Pagina 108

bollore insieme a una carota e a una costa di sedano grossolanamente tritate. Spolverizzate a metà cottura di un cucchiaio di farina, bagnate con mezzo

cucina

Pagina 108

dopo un quarto d’ora di cottura.

cucina

Pagina 111

, spruzzatela d’acqua calda e portate a cottura completa. Servite la carne a fettine, coperta del suo sugo che avrete completato di una salsa bianca

cucina

Pagina 111

, asciugatelo e mettetelo a rosolare con olio, un pezzo di cipolla, una ciocchetta di salvia e portate a cottura completa bagnando di tanto in tanto con

cucina

Pagina 116

cottura.

cucina

Pagina 117

dopo dieci minuti di cottura quasi senza bollire, servite.

cucina

Pagina 118

prezzemolo tritato; bagnate a metà cottura con brodo e legate dieci minuti prima di toglier dal fuoco con due tuorli d’uovo lungamente battuti con un

cucina

Pagina 119

poi nella rete di maiale e fatela cuocere prima vivamente poi piano (3 ore di cottura in tutto) nell’olio bagnandola di tanto in tanto con panna e

cucina

Pagina 120

metà cottura di un po’ d’acqua calda.

cucina

Pagina 122

pizzico di peperoncino, bagnate con due cucchiai d’acqua calda e altrettanti d’aceto, incoperchiate e fate stufare pianissimo fino a cottura completa.

cucina

Pagina 123

bottiglia di vino bianco, incoperchiate e fate cuocere piano. Mezz’ora prima che la cottura sia completa fate cuocere in un gocciolo di brodo le

cucina

Pagina 130

Salate le beccacce ben nettate, fatele rosolare nel burro e cuocere poi pianissimo per non meno di tre ore aggiungendo a metà cottura le interiora

cucina

Pagina 132

burro, sale e pepe e un cucchiaio di marsala versato a metà cottura. Lasciate intiepidire, legate con un tuorlo d’uovo e spalmate il composto su crostini

cucina

Pagina 133

fate cuocere in forno con olio e burro, bagnando spesso il tac chino col suo sugo di cottura.

cucina

Pagina 141

’esterno con sale, pepe, rosmarino e maggiorana finemente tritati. Fate poi arrostire l’oca per non meno di tre ore togliendo durante la cottura l

cucina

Pagina 143

triturata; fatela poi rosolare con un bel pezzo di burro e alcuni chiodi di garofono, salatela a metà cottura, bagnatela con brodo o acqua calda e

cucina

Pagina 143

Nettate gli uccelletti, sventrateli e fateli rosolare con un bel pezzo di burro e qualche foglia di salvia; conditeli a metà cottura di sale e pepe e

cucina

Pagina 146

prezzemolo tritati finemente. Condite di sale e pepe, mescolate e servite dopo dieci minuti di cottura.

cucina

Pagina 148

stecchino, fate rosolare col resto del burro, condite di pepe e pochissimo sale e tirate a cottura con un poco di brodo.

cucina

Pagina 151

cuocere piano, coperto, servendo la carne col suo sugo di cottura.

cucina

Pagina 154

carne di olio e lasciate riposare qualche ora: fate poi arrostire il montone con un poco di strutto freschissimo rivoltando spesso fino a cottura

cucina

Pagina 156

piselli dolcissimi aggiungete a metà cottura un cucchiaino di zucchero.

cucina

Pagina 159

piselli, lasciate che assorbano tutto l’unto e tirateli a cottura con una tazzina di brodo salato.

cucina

Pagina 160

Mettete al fuoco gli spinaci crudi, lasciateli appassire e quando tutto il liquido di cottura è evaporato aggiungete un bel pezzetto di burro, sale

cucina

Pagina 162

, sale e pepe e un cucchiaino d’olio. Sistemate i carciofi ritti nel recipiente di cottura, bagnateli con acqua e vino bianco, incoperchiate e fate cuocere

cucina

Pagina 163

tutta la cottura di cui hanno bisogno, senza della quale vi potrebbero poi riservare sgradite sorprese (muffa, inacidimento, ecc.).

cucina

Pagina 199

Cerca

Modifica ricerca

Categorie