Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tessuti

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221092
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

esperienza ella sapeva che avrebbe dato luogo fra breve a una sofferenza acuta, come i tessuti che, separati violentemente dal ferro del chirurgo

Pagina 1024

riviste di moda e i libri erano scarsi e carissimi. Perfino i tessuti di cotone piú ordinari erano aumentati di prezzo e le signore erano costrette

Pagina 239

Elementi di genetica

420349
Giuseppe Montalenti 19 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di tessuti delle due specie in intima fusione.

Pagina 126

sviluppano in un nuovo individuo; ma, quanto è più vario il differenziamento del corpo in regioni, organi, tessuti diversi, tanto più riesce

Pagina 15

millesimi di millimetro) e non sono facilmente visibili in vivo. Per renderli visibili occorre far subire ai tessuti le manipolazioni della tecnica

Pagina 195

ibrida, favorendo poi lo sviluppo dei tessuti merogonici col trapiantarli su embrioni normali. È evidente che la merogonia ibrida offre condizioni

Pagina 242

proveniente da tali trapianti, costituita cioè di tessuti con nucleo di cristatus in plasma di palmatus, hanno tutti i caratteri della specie palmatus, e

Pagina 243

dell’uovo, riconoscibili spesso già prima della segmentazione, che sono già predifferenziate, cioè destinate a dare origine a certi determinati tessuti e

Pagina 244

due cellule eguali, madri dei gonociti. I quadratini indicano le cellule somatiche, che daranno origine ai varî tessuti, indicati con tratteggi

Pagina 29

la diagnosi del sesso dal sangue e da altri tessuti, applicata con successo da alcuni autori anche nelle piante (cfr. Ph. Joyet-Lavergne, 1931). Il

Pagina 297

tessuti circostanti, e che sono probabilmente diverse dagli ormoni elaborati dalle gonadi mature. Molte

Pagina 320

particolare, capace di agire sui tessuti in via di sviluppo, stimolandoli, o inibendoli.

Pagina 321

Questi fatti pongono in campo il problema della equipotenza del soma nei Vertebrati. I tessuti somatici sono essi indifferenti, qualunque sia il loro

Pagina 326

trapiantati su maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti da tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).

Pagina 327

stesso effetto morfologico. Non si tratta però di ormoni testicolari speciali, bensì di un modo particolare di reazione dei tessuti formatori delle penne.

Pagina 328

volume), vanno man mano assumendo quei caratteri che sono propri ai varî tessuti: le cellule del sistema nervoso divengono cellule nervose, quelle

Pagina 334

questi si sviluppano e che hanno quindi tutti tessuti aa, e soltanto le gonadi AA, mostrano occhi neri. È quindi probabilmente una sostanza secreta delle

Pagina 343

della permeabilità di due tessuti (intestino, ghiandole serigene), ai diversi pigmenti contenuti nell’alimento, si interpretano le varie pigmentazioni

Pagina 346

principî che governano queste azioni. Per esempio la soglia di reazione all’ormone dei tessuti che formano la penna è direttamente proporzionale alla

Pagina 347

nei polli, la costituzione genetica stabilisce che i tessuti formatori delle penne formino penne lunghe e sfrangiate, dotate di un certo disegno e di un

Pagina 347

recettività di certi organi o tessuti ai fattori cancerigeni. L’importanza relativa di queste due categorie di fattori è anche probabilmente diversa

Pagina 387

Cerca

Modifica ricerca