Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppa

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

415646
Giuseppe Montalenti 18 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

inferiori): la divisione riduttiva avviene subito dopo la fecondazione, così che lo zigote ha costituzione diploide soltanto transitoriamente, e si sviluppa

Pagina 137

Si conoscono negli animali varî casi di partenogenesi aploide, in cui l’uovo si sviluppa con corredo cromosomico aploide, e, di

Pagina 140

per lo più secondo il tipo materno. Ciò non deve sorprendere, dice I’Enriques, perché è l’uovo che si sviluppa, nel modo che gli è proprio

Pagina 146

Poiché il carattere «normale» è dominante, la drosofila ibrida sviluppa ali normali. Quando essa porta a maturazione i gameti, i due cromosomi II

Pagina 148

prima mitosi di segmentazione (Fig. 72). L’uovo si sviluppa con il solo pronucleo femminile e ne risulta perciò un embrione partenogenetico, quasi sempre

Pagina 222

l’uovo, esso si sviluppa col solo nucleo dello spermio (androgenesi) se si è irradiato lo spermio, il solo nucleo dell’uovo costituisce il nucleo

Pagina 272

. Poiché ogni organo si sviluppa in un periodo ben definito, e v’è una successione caratteristica nel differenziamento dei varî organi, il momento in cui

Pagina 300

ha un valore sufficiente (nel suo esempio assume il valore 20 come minimo) si sviluppa un maschio. Quando M — F è negativa (nel suo esempio il minimo

Pagina 302

ganga gelatinosa; C, larva indifferenziata, che, sviluppandosi libera, diventa femmina; D, giovane femmina; sé invece la larva si sviluppa sulla

Pagina 308

individui si sviluppa in una direzione, alcuni, nelle identiche condizioni, divengono intersessi (Baltzer).

Pagina 309

corticale delle gonadi, mentre quelle che favoriscono lo sviluppo di femmine, ritardano lo sviluppo della parte midollare. L’ovario, infatti, si sviluppa

Pagina 310

destra (che nelle femmine di quasi tutti gli uccelli rimane rudimentale) s’ipertrofizza e in un certo numero di casi si sviluppa in un ovotestis, o anche

Pagina 312

dovrebbe formare le gonadi rimane sterile, e non si sviluppa, secondo la Dantchakoff, a formare testicolo e ovario. La formazione delle gonadi sarebbe dunque

Pagina 321

del gallo. Talvolta la gonade destra si sviluppa in un testicolo, e si ha egualmente l’inversione del sesso del soma (Fig. 113). Altri caratteri meno

Pagina 323

l’influenza degli ormoni maschili. Lo sprone si sviluppa anche in assenza di questi, ma il suo sviluppo è inibito dagli ormoni ovarici.

Pagina 324

che gli abbozzi di altri organi su di essi esercitano. Per esempio in molti Anfibî il cristallino dell'occhio si sviluppa dall’epidermide quando

Pagina 340

norma di eugenica deve essere quindi l’eutenica, che mira a perfezionare le condizioni ambientali in cui l’individuo nasce e si sviluppa. Non occorre

Pagina 388

opposto. Quello che noi chiamiamo con termine comprensivo l’ambiente in cui si sviluppa e vive un organismo è quindi l’insieme

Pagina 57

Cerca

Modifica ricerca