Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spesso

Numero di risultati: 170 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Elementi di genetica

413431
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

interessano, risultato di notevole importanza per la pratica zootecnica e agricola, e raggiunto, spesso inconsciamente, da allevatori e coltivatori.

Pagina 101

, che ci sono, il più spesso, ignote.

Pagina 104

sufficientemente lo studio, si rileva che molto spesso i fattori che intervengono nella determinazione di uno stesso carattere sono numerosi.

Pagina 110

Queste conclusioni possono spiegare molti fatti che rimasero oscuri nei primi tempi del mendelismo, e che furono spesso opposti come ostacoli

Pagina 120

Sono stati molto discussi, in passato, e spesso messi in dubbio, i cosiddetti ibridi d’innesto, o chimere, come oggi si chiamano. Il primo conosciuto

Pagina 125

La cromatina non è, come spesso erroneamente si crede, una sostanza chimica ben definita: si conoscono alcuni dei suoi componenti principali (es

Pagina 131

(nei preparati «fissati» cioè nelle cellule morte) con certi coloranti basici, e che perciò si chiama cromatina La cromatina non è, come spesso

Pagina 131

Anafase. - Ciascuno dei cromosomi è costituito ora da due parti (due cromosomi figli) che spesso hanno forma di anse eguali e sovrapposte, derivate

Pagina 132

ricerche su diverso materiale, e si sono potuti riconoscere (spesso in una sola specie, o in uno stesso biotipo) varî modi di conseguire tale risultato, che

Pagina 141

Le dimensioni di Y sono spesso esigue, talvolta minime, e si | hanno ragioni per ritenere che il tipo Protenor possa essere derivato

Pagina 154

sesso femminile, e sono generalmente cellule grosse, poco mobili, spesso ricche di materiali nutritizi di riserva, che, opportunamente elaborati

Pagina 17

Le varie mutazioni e i fattori, o geni, relativi, sono stati indicati con termini inglesi, spesso difficilmente traducibili, e che non conviene

Pagina 173

Anche nella Drosofila si verificano molto spesso casi di associazione incompleta. Abbiamo testé sottolineato che occorre reincrociare un maschio

Pagina 178

grandissima maggioranza dei casi, l’individualità dei cromosomi sfugge alla nostra vista durante il periodo intercinetico, e spesso la cromatina

Pagina 199

Spesso però i valori dello scambio sono diversi nei due sessi, e, in genere, più bassi nel sesso eterogametico. Come si vede, da questi dati non si

Pagina 212

, ittiologi, ornitologi, mammalogi, ecc.), hanno spesso lavorato indipendentemente, specializzandosi ciascuno nel suo gruppo, o sottogruppo, spesso avviene

Pagina 221

Spesso però la F1 presenta una variabilità molto notevole, e si trova tutta una serie di forme che va da individui simili a uno dei genitori, a

Pagina 228

Chi consideri la storia del pensiero scientifico s’avvede come l’indagine di quei fenomeni che sono più consueti e familiari sia spesso più faticosa

Pagina 23

Spesso si è trovato che gli ibridi si sviluppano molto più rigogliosamente dei genitori, assumono dimensioni maggiori dell’una o dell’altra specie, e

Pagina 230

più fattori può provocare la comparsa di caratteri nuovi. I genetisti distinguono anche, spesso, varî geni «modificatori» di un carattere determinato da

Pagina 230

dell’uovo, riconoscibili spesso già prima della segmentazione, che sono già predifferenziate, cioè destinate a dare origine a certi determinati tessuti e

Pagina 244

Parecchio dominanti, o intermedie. Spesso le mutazioni influenzano, come si è detto, oltre che uno o più caratteri particolari, anche la

Pagina 257

vitalità dell’organismo e, il più spesso, in senso negativo, cioè debilitandolo, o rendendolo meno fertile; talvolta però anche in senso positivo.

Pagina 257

col gruppo II. Spesso la trasposizione è reciproca, nel senso che due cromosomi non omologhi si scambiano due frammenti. Di questa aberrazione e della

Pagina 270

molto più deboli dei diploidi, e spesso non si riesce a portarli molto avanti nello sviluppo, e specialmente (ricci di mare, Anfibî) a far loro superare

Pagina 272

spesso si formano perciò, invece di quattro cellule, due sole, con numero di cromosomi uguale a quello somatico = n. Talvolta però i cromosomi si

Pagina 273

in un modo o nell’altro, a ritornare alla diploidia. Le mutazioni aploidi perciò, se hanno spesso molta importanza

Pagina 273

Il conteggio dei cromosomi in specie dello stesso genere, o in sottospecie e razze, nei vegetali, ha dimostrato che spesso i numeri dei cromosomi

Pagina 278

spesso gli individui tetrasomici sono meno vitali dei normali.

Pagina 281

, quando siano equilibrate; spesso però esse (soprattutto le polisomiche) sono causa di una minore vitalità degli individui che ne sono affetti.

Pagina 282

Abbiamo detto come non sempre vi sia differenza fra i due gameti, e come, in alcuni organismi primitivi vi sia una isogamia morfologica, a cui spesso

Pagina 288

accolte con riserva, perché i dati numerici per lo più scarseggiano, spesso sono contradditori e talvolta decisamente contrari alle teorie che furono

Pagina 288

diverse. Così negli incroci fra Lepidotteri, Ditteri, Uccelli, di specie diverse, accade spesso che nascano solo maschi, o solo femmine, o che gli uni o le

Pagina 288

determinazione, del resto, ha perduto molto del suo valore, perché si è visto che essi possono spesso interferire e sommare le proprie azioni.

Pagina 291

Osservazioni analoghe si possono fare in altri animali, anzi si deve riconoscere che le ricerche embriologiche negli animali superiori hanno spesso

Pagina 30

Probabilmente, come spesso avviene in natura, v’è tutta una serie graduata di passaggi da una «totipotenza» completa delle cellule somatiche, che è

Pagina 31

Più spesso la deviazione è prodotta da cause agenti durante lo sviluppo: sottoponendo embrioni di rana a bassa temperatura (10°) si ottiene il 100

Pagina 310

vedi pag. 305. Anche nei tritoni castrati, residui di testicolo rigenerano spesso ovarî (Du Bois e Beaumont, 1927). Negli stessi animali si può

Pagina 312

Un altro botanico, H. De Vries, verso la fine del secolo scorso, s’avvide che spesso, anziché variazioni lente e graduali, come supponevano quasi

Pagina 32

Che le specie non constino di tutti individui identici è evidente, ed è altrettanto noto che si possono spesso distinguere, nel seno di una specie

Pagina 366

La genetica, abbiamo detto, è nata dalle teorie dell’evoluzione, le quali considerano le differenze, spesso minime, che si trovano fra i varî

Pagina 39

dai tempi lontani, sono sorprendenti, e testimoniano spesso un intuito finissimo, una sensibilità speciale, che sono prezioso ausilio in ogni

Pagina 393

, fisiologia, patologia) non sono che estrapolazioni dei dati ricavati dallo studio di piante e animali, i quali hanno spesso, di per sé, scarsissima o nulla

Pagina 5

di queste molteplici, e spesso singolarmente inefferrabili cause è la distribuzione delle frequenze secondo la curva di Gauss.

Pagina 59

disposizione pochi individui poco fecondi, come spesso accade negli animali — cercare un rapporto 1 : 1 : 1 : 1, che si mette in evidenza più facilmente e

Pagina 87

, si può spesso trovare l’interpretazione soddisfacente.

Pagina 93

sempre così, e che la regola della dominanza presenta spesso eccezioni.

Pagina 93

In questi casi si possono senz’altro distinguere fenotipicamente gli omozigoti dagli eterozigoti, e perciò questi incroci sono spesso utili nella

Pagina 94

Non di rado anche la dominanza cambia con l’età: a tutti è noto che spesso i bimbi hanno capelli e occhi chiari, i quali poi scuriscono col tempo

Pagina 94

dei secoli, l'uomo ha, spesso inconsciamente, selezionato razze di animali e di piante meglio rispondenti agli scopi pratici, non sono più oggi il

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca