Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistematici

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

413809
Giuseppe Montalenti 16 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sistematici considerano distinte, e che danno ibridi fecondi, specialmente nel mondo vegetale. Le teorie evoluzionistiche, poi, considerano le specie

Pagina 220

distinte i sistematici, per lo più in base a criterî puramente morfologici. E poiché i sistematici di varî gruppi (entomologi, carcinologi, malacologi

Pagina 221

sistematici avevano l’abitudine di considerare come molto facile e comune l’incrocio fra specie diverse, e consideravano facilmente come ibridi quegli

Pagina 232

riesce soltanto fra specie molto affini, e tuttavia molte specie che ai sistematici sembrano vicine non s’incrociano. Più rari sono gli ibridi fra specie

Pagina 236

questa proprietà devono l’esser stati presi dai sistematici a caratterizzare gruppi di ambito sempre maggiore. Se il numero delle gambe dei cavalli, dei

Pagina 245

quindi i limiti delle specie e dei gruppi sistematici di maggior ambito, erano esclusivamente morfologici, si basavano soprattutto sull’aspetto

Pagina 3

raggruppamenti stabiliti dai sistematici sono,

Pagina 363

gruppi sistematici maggiori («macroevoluzione») e quindi se sia o no giustificato l’atteggiamento di coloro che accettano soltanto la possibilità della

Pagina 364

distinzione delle specie è stata fatta dai sistematici prevalentemente in base a caratteri morfologici e con criterî per lo più soggettivi, intuitivi

Pagina 364

Ciononostante è certo che, nella massima parte dei casi, si ha l’impressione che i sistematici abbiano esattamente riconosciuto e definito delle

Pagina 365

, gruppi abbastanza ben delimitati, per caratteri morfologici, fisiologici, ecologici, ai quali i sistematici hanno dato nomi diversi, che non sono certo

Pagina 366

piccola specie, e giordanone (dal nome di A. Jordan) in contrapposto a specie linneana, o grande specie, o linneone, che è la specie dei sistematici. Le

Pagina 366

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

Pagina 54

ottengono variazioni notevolissime nel colore e nel disegno delle ali. Anzi si è potuto così dimostrare che molte forme distinte dai sistematici e

Pagina 54

, ottenne varie forme intermedie fra le due estreme, che erano state considerate dai sistematici come specie diverse: A. salina e A. mulhauseni (Fig

Pagina 56

carattere «fiori rossi» che i sistematici hanno assunto come indice della differenza fra le due varietà è fallace, perché scompare sol che la pianta sia

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca