Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: simboli

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428927
Giuseppe Montalenti 12 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cromosomico ridotto; F1 cellule somatiche dell’ibrido; G2, gameti dell’ibrido; i due alleli sono rappresentati con cerchietto nero e bianco; i simboli Vg e

Pagina 148

rispettivamente da cerchi neri e bianchi, e da cerchi con un tratto e con una crocetta; i simboli Vg e vg con A e a, ed E e e con B e b.

Pagina 150

LA DROSOFILA E LA SUA ANALISI GENETICA. NOMENCLATURA E SIMBOLI

Pagina 171

Occorre perciò presentare al lettore il celebre moscerino e dir qualche parola sulla sua biologia e sui simboli adottati dai genetisti americani.

Pagina 171

modificare. Come simboli si usano l’iniziale o una abbreviazione delle parole relative, spesso accompagnate, per gli

Pagina 173

allelomorfi multipli, da indici in numeri romani, o arabici, o anche in lettere. La nomenclatura «ufficiale» e i simboli relativi sono elencati da

Pagina 174

Si deve notare però che i simboli M ed F non corrispondono certamente a una sola coppia di geni. Secondo la concezione del Bridges, nella Drosophila

Pagina 314

simboli M, E, S, le tre coppie. I casi dubbî sono quelli in cui mancano uno o due dei suddetti criterî, per esempio quando forme morfologicamente

Pagina 365

Cap. XII - La drosofila e la sua analisi genetica. Nomenclatura e simboli.

Pagina 408

Simboli dei geni, 174.

Pagina 444

e simboli 171

Pagina 449

combinazioni esposte nel seguente schema, dove sono indicati con i simboli usati dai biologi il maschio (♂) e la femmina (♀):

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca