Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondario

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

419592
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due cellule di dimensioni molto diverse: un «oocito secondario», e un piccolissimo corpicciolo, chiamato «primo polocito» o «globulo polare». Dall

Pagina 135

Dall’oosfera fecondata si origina uno zigote diploide, che, sviluppandosi forma l’embrione; dal nucleo secondario del sacco embrionale

Pagina 139

cellule antipode. I due nuclei rimanenti per lo più si riuniscono, e formano così un nucleo diploide, il nucleo secondario del sacco embrionale o nucleo

Pagina 139

cariogamie, dell’oosfera con un gamete maschile, e del nucleo secondario del sacco embrionale con l’altro.

Pagina 140

un elettrone secondario con un atomo. Ora gli atomi, divenuti ioni, cioè dotati di cariche positive o negative, hanno tendenza a neutralizzare le

Pagina 264

ioni da parte di un elettrone secondario; oppure di quello che i fisici chiamano un atomo «eccitato» Atomo in cui non v’è stata espulsione di un

Pagina 265

Tab. VII - Rapporto numerico secondario dei sessi in varie specie animali (da F. E. Crew, modif.).

Pagina 287

Pare che tale rapporto presenti anche variazioni annuali, e anche stagionali, almeno per alcuni animali. Altre variazioni del rapporto secondario

Pagina 287

La tabella VII riferisce il rapporto numerico secondario dei sessi in varî animali, e dimostra che, nella maggior parte degli animali ivi considerati

Pagina 287

: la concezione, la nascita e la maturità. I rapporti numerici corrispondenti si sogliono indicare coi nomi di rapporti primario, secondario e terzario.

Pagina 287

preordinata nella materia vivente, e danno un valore del tutto secondario

Pagina 362

Cerca

Modifica ricerca