Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproduzione

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

413181
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

§ 2. - La riproduzione.

Pagina 10

I modi con cui avviene la riproduzione sono diversi, il risultato è sempre quello di continuare la forma specifica attraverso i singoli individui

Pagina 10

viventi, la facoltà di riproduzione.

Pagina 10

Trascurando queste interpretazioni, limitiamoci ora ad esaminare brevemente i varî modi della riproduzione. Questi si possono riunire in due

Pagina 11

§ 3. - La riproduzione agamica. Scissione.

Pagina 11

Non sempre però riesce facile scorgere questo nesso fra accrescimento e riproduzione, specialmente là dove la riproduzione si compie non con la

Pagina 11

riproduzione molto spiccia: il corpo di un individuo, a un certo momento della sua vita, si spezza in due, e ciascuno dei due pezzi continua a vivere e a

Pagina 11

patrimonio alla seguente: la somiglianza ereditaria è una conseguenza necessaria e inevitabile del processo di riproduzione.

Pagina 12

I FENOMENI CITOLOGICI DELLA RIPRODUZIONE. I CROMOSOMI

Pagina 129

della riproduzione e i processi attraverso i quali viene compiuta questa funzione essenziale.

Pagina 129

Abbiamo detto già che nella grande maggioranza degli animali e in molte piante la riproduzione avviene per lo più per via sessuale. Talvolta può

Pagina 129

dei futuri figli quelle parti che gli verrebbero a mancare. Il processo di riproduzione si complica in questi casi con la formazione di parti nuove.

Pagina 13

sul loro modo di formazione. È necessario però richiamare prima alla memoria le nozioni fondamentali sul modo di riproduzione delle cellule.

Pagina 130

riproduzione.

Pagina 14

Quello che importa rilevare, a conclusione di questa esposizione, si è che, tanto negli animali quanto nelle piante, la riproduzione sessuata importa

Pagina 140

un certo senso, la continuazione del corpo di questo. Vi sono altri modi di riproduzione in cui il problema dell’eredità non presenta maggiori

Pagina 15

In alcuni animali superiori e in certe piante si ha un modo di riproduzione che ricorda questo, con la separazione dal corpo di frammenti, che poi si

Pagina 15

§ 6. - La riproduzione sessuata.

Pagina 16

La riproduzione sessuata differisce dunque sostanzialmente dalla asessuata, perché sono sempre cellule particolari e ben distinte dalle altre quelle

Pagina 16

trasmesso il patrimonio ereditario nell’atto della riproduzione sì nelle piante che negli animali.

Pagina 16

La riproduzione sessuata è diffusissima fra gli animali e le piante, anche nei Protisti si alterna spesso con la riproduzione agamica, e soltanto in

Pagina 17

alternano la riproduzione per scissione con un particolar modo di riproduzione sessuata, che ha ricevuto il nome di coniugazione, nella quale avviene soltanto

Pagina 18

Negli animali e nelle piante superiori, la riproduzione sessuata avviene normalmente, e può essere l’unico modo di moltiplicazione della specie, o

Pagina 18

processi di gemmazione, cioè di riproduzione agamica. Alcuni polipi si modificano poi in modo particolare, divengono piccole creature ombrelliformi

Pagina 19

Un caso particolare di riproduzione sessuata si verifica là dove non è necessario l’intervento dei due sessi, ma l’uovo è capace di svilupparsi da sé

Pagina 20

, perché impediti dalla., conformazione stessa degli organi della riproduzione, e lo stesso avviene in molti fiori. Non di rado poi, nello stesso

Pagina 20

riproduzione partenogenetica. In questa non avviene il gioco dei cromosomi determinato dalla meiosi, ed è perciò evidente che il mendelismo è strettamente

Pagina 203

accade nella riproduzione vegetativa, sono qui sempre cellule sessuali, vere e proprie uova, che danno origine al nuovo organismo.

Pagina 21

. Dalla semplice scissione, attraverso le sue modalità più complicate, come la gemmazione, la sporulazione, la riproduzione per propagoli — tutti modi

Pagina 22

fondamentali dei modi di riproduzione nei due gruppi. L’ibridazione interspecifica può dar luogo a varî casi di pseudoibridi (per partenogenesi, o per

Pagina 235

Il Darwin cercò d’interpretare in base a tale teoria anche molti altri fatti, come la riproduzione agamica, la rigenerazione, la produzione di mostri

Pagina 26

riproduzione sessuata. Solo possono mantenersi quelle capaci di riproduzione vegetativa, o apogamica.

Pagina 275

, in genere, per la riproduzione, l’unione di due cellule, i gameti, provenienti per lo più da due individui distinti e spesso differenti per molti

Pagina 285

, all’epoca della riproduzione,

Pagina 305

scoprendo gli intimi fenomeni della vita delle cellule, e, in particolare, quelli della riproduzione, e iniziavano

Pagina 32

Pasquini, P. - Riproduzione. E. I., XXIX, 1936.

Pagina 400

Cap. I. - La riproduzione come base dei fenomeni ereditarî.

Pagina 400

Cap. IX - I fenomeni citologici della riproduzione. I cromosomi.

Pagina 405

Riproduzione, 10.

Pagina 443

§ 2. - La riproduzione 10

Pagina 447

§ 3. - La riproduzione agamica. Scissione 11

Pagina 447

cap. I. – La riproduzione come base dei fenomeni ereditari 9

Pagina 447

cap. IX. – I fenomeni citologici della riproduzione. I cromosomi 129

Pagina 449

La natura di ogni pianta e di ogni animale — la cui esistenza è volta ad un unico, ultimo fine: la riproduzione — appare totalmente informata da tale

Pagina 5

Anche nelle specie in cui non è possibile la riproduzione agamica o l’autofecondazione, si è riusciti ad ottenere l’equivalente di una linea pura

Pagina 51

e la forma specifica di generazione in generazione, si esplica con una funzione biologica universale: la riproduzione.

Pagina 6

piante derivate per via agamica, e non agli embrioni, quindi non alle piante derivate dalla riproduzione sessuale, probabilmente perché non esistono

Pagina 68

riproduzione sessuata. Negli animali pluricellulari è pure conosciuto qualche caso di modificazioni durevoli, ma i meglio studiati, sotto questo

Pagina 70

§ 1. La struttura elementare degli esseri viventi. — § 2. La riproduzione. — § 3. La riproduzione agamica. La scissione. — § 4. La gemmazione. — § 5

Pagina 9

LA RIPRODUZIONE COME BASE DEI FENOMENI EREDITARÎ

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca