Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razze

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Elementi di genetica

418581
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Analogamente si può procedere per gli altri caratteri, e così anche nei triibridi, e si riesce così a isolare razze pure con quei caratteri che più

Pagina 101

In altri casi le condizioni sono un poco più complicate. Si conoscono varie razze del pisello odoroso, Lathyrus odoratus, originate da una forma

Pagina 107

ha fiori di color rosso. Le razze a fiori bianchi di solito danno origine a tutte piante con fiori bianchi, ma Bateson e Punnett ottennero una volta

Pagina 108

Fig. 26 – Schema dell’incrocio fra due razze di Lathyrus con fiori bianchi. Nella F2 le caselle corrispondenti al fenotipo sono tratteggiate

Pagina 108

Ecco un esempio di epistasi, che produce un altro rapporto atipico. Come si è detto l’albinismo di certe razze di polli è dominante sul piumaggio

Pagina 109

scrivere le combinazioni dei fattori. Si ottengono così le formule di non meno di 32 razze (considerando soltanto le combinazioni omozigotiche e

Pagina 111

formule già scritte, le 16 razze colorate divengono 64. Altrettante sono le razze di albini.

Pagina 112

1) Eredità intermedia alla F 1. Su questa, come sulle razze dei' genitori, agiscono, naturalmente, le condizioni esterne producendo modificazioni. Ne

Pagina 119

biotipi, in cui si osservano varî gradi di passaggio da razze diploidi bisessuate, a razze diploidi a partenogenesi indefinita, a razze tetraploidi a

Pagina 142

Il diibridismo si può interpretare analogamente (Fig. 36). Consideriamo due razze di drosofila che siano differenti, oltre che per i

Pagina 148

caratteri ora analizzati, anche per la colorazione del corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella delle drosofile selvatiche, e razze

Pagina 149

Vi sono razze, come la «Barred Plymouth Rock», che hanno le penne striate da linee trasversali bianche e scure; altre invece hanno il piumaggio di

Pagina 164

Questo fenomeno si verifica anche negli incroci fra razze di una stessa specie, soprattutto quando le due razze siano portate ad un elevato grado di

Pagina 230

Un altro caso simile è quello illustrato da Toyama e poi da Tanaka nel baco da seta (Fig. 78). Vi sono razze che differiscono per la pigmentazione

Pagina 239

varie razze di una farfalla, Lymantria, dovuti al Goldschmidt, e sui quali questo autore ha edificato tutta una teoria della sessualità e una teoria

Pagina 242

Abbiamo finora considerato le varie razze di animali e di piante per studiarne il comportamento dei caratteri nell’eredità, senza domandarci come

Pagina 249

Questo problema, com’è noto, fu affrontato dal Darwin, che gli dedicò un’opera particolare, e che dall’origine delle razze per effetto della

Pagina 249

In conclusione si può dire che le specie o razze triploidi o perissoploidi sono in condizioni non equilibrate, e non possono mantenersi costanti per

Pagina 275

Il conteggio dei cromosomi in specie dello stesso genere, o in sottospecie e razze, nei vegetali, ha dimostrato che spesso i numeri dei cromosomi

Pagina 278

La poliploidia può quindi talvolta dare origine a specie o razze nuove, ma non deve concludersi che questo sia un fenomeno generale.

Pagina 279

caratteri dei frutti, 12 tipi di razze polisomiche. In due razze, in cui alcuni fattori di caratteri ben riconoscibili

Pagina 281

solo X, che, come sappiamo, determina i caratteri maschili; le altre due X, cioè il corredo cromosomico femminile. Con incroci opportuni fra razze

Pagina 294

colorazione delle ali, ecc. Era noto che, incrociando razze provenienti da diverse località, si ottenevano individui anormali, che presentavano una

Pagina 300

fra varie razze di Rana temporaria. L’interpretazione del Witschi è sostanzialmente analoga a quella del Goldschmidt.

Pagina 305

ambo-sessuali). Vi sono alcune razze di polli, il cui gallo ha piumaggio simile a quello della gallina (Sebright Campine), ma il cappone o la cappona

Pagina 328

. Occorrerebbe potere incrociare razze, o specie, a localizzazione precoce e tardiva, esperimento che non sembra facile a realizzare.

Pagina 339

Di una tignuola, Ephestia kühniella, si conoscono varie razze, studiate soprattutto da A. Kuhn e dalla sua scuola. Una razza con occhi neri (fattore

Pagina 343

Un autore giapponese, H. Uda, aveva dimostrato, incrociando razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il colore del bozzolo è

Pagina 344

permeare attraverso le ghiandole sericee: il sangue rimane colorato e la seta incolore. Tutte le razze provviste di permeabilità intestinale hanno

Pagina 345

«impermeabilità». Ma la dominanza è incompleta, perché se non l’occhio, sempre però il dosaggio permette di riconoscere l’eterozigote. Tra razze a

Pagina 345

sono razze di bachi con bozzolo verde. Lo stesso autore poté dimostrare che in questo caso i pigmenti che permeano dall’intestino al sangue sono di

Pagina 346

individui della medesima specie. Gli individui di una razza sono per lo più fecondi con quelli delle altre razze della stessa specie, quindi la

Pagina 367

determinare la comparsa di nuove razze, i fattori che favoriscono l’isolamento e la conservazione delle razze, e, infine, quelli che possono

Pagina 368

Oltre a queste, naturalmente, sono ereditarie anche le combinazioni diverse che si producono per effetto dell’ibridazione fra razze o fra specie

Pagina 368

Parte molto importante di questa ricerca è infatti lo studio delle razze in natura, per vedere se la loro origine e il loro differenziamento

Pagina 371

È importante osservare che, poiché le razze e ancor più le specie, differiscono fra loro quasi sempre per parecchi geni e parecchie mutazioni

Pagina 373

specifiche. Con la loro conoscenza non può però dirsi esaurito lo studio della formazione attuale delle razze o delle specie, che richiede ulteriore

Pagina 373

Esiste però anche in natura un altro modo di formazione di nuove razze e specie, subitaneo ed esplosivo, che è rappresentato dalle mutazioni del

Pagina 373

ambienti diversi, la selezione può quindi determinare l’adattamento delle diverse popolazioni ai varî ambienti, e quindi provocare la formazione di razze

Pagina 376

, suggeriscono alcuni modi possibili, con cui può essere raggiunta la formazione di razze nel seno di una specie omogenea.

Pagina 378

Questo meccanismo, al quale la selezione è completamente estranea, può servire molto bene a spiegare la formazione di razze geografiche diverse (e

Pagina 378

la loro diversa distribuzione nelle varie razze conferma, anche nei riguardi dell’uomo, l’opinione che la differenza fra le razze consista, più che

Pagina 386

Gli scopi che perseguono gli allevatori e i coltivatori sono essenzialmente utilitari: il miglioramento delle razze dal punto di vista della

Pagina 390

scientifica, e la tecnica del miglioramento delle razze ne ritraggono sono di grande valore per ambedue questi rami dell’attività umana.

Pagina 391

Manunta, C. - Sull’accumulo quantitativamente diverso, a seconda delle razze di un miscuglio di carotene e xantofilla nella mucosa intestinale di

Pagina 425

aveva potuto dimostrare che nella popolazione di Aringhe del mare del Nord erano riconoscibili parecchie razze, o «specie elementari» o «piccole

Pagina 49

Oltre che ai «monoibridi» (ibridi fra razze differenti per una sola coppia di caratteri) il Mendel spinse l’indagine anche ai diibridi e ai

Pagina 80

I numeri osservati per ciascun fenotipo si avvicinano ai seguenti rapporti: 9 : 3 : 3 : 1. Se si parte da due razze in cui i caratteri sono combinati

Pagina 80

produrre razze in cui i caratteri siano combinati nel modo che più interessa; ma ha anche, e soprattutto, un grande valore teorico.

Pagina 99

dei secoli, l'uomo ha, spesso inconsciamente, selezionato razze di animali e di piante meglio rispondenti agli scopi pratici, non sono più oggi il

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca