Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presenza

Numero di risultati: 111 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75902
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le linee che non rimangono scritte per intero devono essere coperte, alla presenza delle parti e dei testimoni, con una riga di inchiostro.

Gli atti e le dichiarazioni da farsi innanzi all'ufficiale dello stato civile sono ricevuti in presenza di due testimoni maggiori di età

Elementi di genetica

428549
Giuseppe Montalenti 48 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nascono dunque, da questo incrocio, forme nuove, nuciforme e semplice, e il risultato della F 2 suggerisce la presenza di due fattori. L

Pagina 107

La necessità della presenza di due fattori per la formazione del pigmento trova un parallelismo nella fisiologia della formazione dei pigmenti. Per

Pagina 109

in presenza di I. I Wyandotte bianchi invece hanno la formula ii cc. Gli ibridi F 1 sono tutti bianchi I i Cc.

Pagina 109

C, cromogeno, la cui presenza è indispensabile alla produzione di qualsiasi pigmentazione; il suo recessivo c non consente la formazione di pigmento

Pagina 111

colorazione tipica dei rosicanti, e di varî altri mammiferi allo stato selvatico. , o miocromogeno, che, in presenza di (7, condiziona la disposizione del

Pagina 111

Gli alleli multipli, come si è detto, costituiscono un argomento contrario alla teoria della presenza-assenza, di Bateson-Saunders perché dimostrano

Pagina 115

contenuta nella loro molecola, alla cui presenza sembra dovuta la particolare colorabilità dei nuclei.

Pagina 12

acromatica. Nelle piante prevale, in genere, il tipo di mitosi anastrale — che s’incontra talvolta anche negli animali —- in cui, in presenza, o più spesso

Pagina 133

Alcune altre rare anomalie, come l’atrofia del nervo ottico, alcuni casi di nistagmo, la presenza di due sole falangi alle dita delle mani e dei

Pagina 163

egualmente constatare, nelle loro cellule, la presenza dei 3X che la teoria attribuisce loro.

Pagina 169

alcuni Protozoi e nei Batterî non è stata finora descritta. La generalità della sua presenza è indizio sicuro della importanza che deve avere per la

Pagina 17

Diciamo subito che la presenza di scambi nella femmina e la sua assenza nel maschio della Drosofila è un fatto assai misterioso, di cui è difficile

Pagina 179

Alcune ricerche sembrano tuttavia aver messo in luce la presenza di strutture ben definite nei nuclei in intercinesi. Chambers (1924) poté osservare

Pagina 199

coincide sempre con la presenza delle divisioni riduttive. Dove vi è alternanza di generazioni fra aplonti e diplonti (cioè fra individui aploidi e diploidi

Pagina 211

Degna di nota infine la dimostrazione, che sembra ormai inoppugnabile, della birifrangenza dei cromosomi, indice della presenza di catene di molecole

Pagina 218

Una classe di anomalie che si riscontra con una certa frequenza è la presenza di ibridi di un sol sesso, mentre l’altro è rarissimo, o mancante

Pagina 226

alla presenza di cloroplasti (i corpuscoli che portano la clorofilla) verdi, o bianchi, e che l’embrione riceve i cloroplasti unicamente dalla madre

Pagina 238

sviluppato, e acquista delle proprietà che non possono più venire alterate dalla presenza di altri fattori portati dalla fecondazione. L’azione di

Pagina 241

particolarmente adatte allo studio del problema che ci occupa: cioè presenza di nucleo di specie A in plasma di specie B. Le ricerche della scuola del

Pagina 242

’assenza o presenza di occhi, di coda, di ali, il senso di torsione della conchiglia, ecc. Quindi prima di concludere affrettatamente per la

Pagina 245

delle setole dorsali centrali; hairless (IV), mancanza di certi peli; Hairy (III), presenza di peli supplementari.

Pagina 256

Si deve ricordare però anche la presenza di mutazioni «somatiche», che insorgono cioè nello zigote. Se sono tardive (cioè avvengono quando già l’uovo

Pagina 261

Già abbiamo accennato, in varî punti, alla presenza di mutazioni che interessano la struttura dei cromosomi. Nella massima parte dei casi esse sono

Pagina 269

5) Duplicazione (duplication) è la presenza di un pezzo di cromosoma in più. V’è dunque un assetto normale di cromosomi, più uno o più pezzi

Pagina 270

cromosomi siano dovute alla presenza di cromosomi soprannumerari diversi, benché le condizioni siano alquanto complicate dalla presenza di altre

Pagina 281

la presenza di differenze del genere di quelle ora indicate è di gran lunga più frequente.

Pagina 286

nei due sessi. Questa proprietà fondamentale, o primaria: presenza di gonadi dell’uno o dell’altro sesso, può essere poi associata ad altri caratteri

Pagina 286

cioè piante maschili, o femminili, i cui gameti dànno soltanto una debolissima reazione se messi in presenza di quelli dell’altro sesso.

Pagina 289

ultimi risulta che gli zigoti XXX e XXY sono femmine: non è dunque la presenza e l’assenza di Y che determina il sesso maschile, ma piuttosto la

Pagina 293

rispetto al numero degli autosomi è quella che determina il sesso mentre la presenza del cromosoma Y non

Pagina 303

Fenomeni analoghi produce la «stilopizzazione» cioè la presenza dello Strepsittero Xenos Rossii in alcuni apidi, e particolarmente nel gen. Andrena

Pagina 307

dei caratteri sessuali secondarî, perché questa può avvenire anche in presenza di testicoli funzionanti.

Pagina 307

dipendente dalla presenza delle cellule germinali (cfr. però Willier, 1937).

Pagina 321

Negli Anfibî gli esperimenti sono numerosi e pur essi dimostrano che certi caratteri secondarî come la presenza di cuscinetti sulle dita dei maschi

Pagina 324

presenza delle gonadi.

Pagina 325

che di solito si prende come indice della presenza di un dato gene, è soltanto quello più facilmente riconoscibile. Si è riusciti, qualche volta, a

Pagina 343

’esistenza di almeno tre sostanze diverse (ormoni?) che influenzano il colore degli occhi, e la cui presenza o assenza sembra essere il carattere fondamentale

Pagina 343

fa sentire la sua influenza, può variare in presenza di altri geni. La selezione, in quanto agisce sui geni «modificatori», può perciò produrre

Pagina 350

l’ambiente genotipico, cioè la presenza e la posizione reciproca dei geni possono influenzare molto sensibilmente il loro modo di manifestarsi. I

Pagina 353

di siero campione, provvisto di un’agglutinina nota, si scopre facilmente la presenza dell’agglutinogeno corrispondente, perché il sangue floccula ed

Pagina 383

nella presenza o assenza di alcuni geni, nella diversa frequenza di certi geni, o gruppi di geni.

Pagina 386

a un gene che ha una «penetranza» scarsa (si manifesta solo nel 10 % degli omozigoti) la quale può essere aumentata dalla presenza di geni

Pagina 386

Presenza-assenza, teoria della, 97, 115.

Pagina 443

presenza di dita soprannumerarie nella mano o nel piede.

Pagina 88

«presenza di corna» è dunque dominante nel maschio,

Pagina 95

corna. Ciò dimostra che perché si formino le corna nella femmina è necessaria la presenza di due fattori, cioè la femmina deve essere omozigote per quel

Pagina 95

bianco) che dominano su altri (presenza di coda, colore) i quali devono indubbiamente considerarsi come più antichi, e viceversa.

Pagina 97

Secondo la teoria di Bateson-Saunders, della presenza assenza, la recessività significa semplicemente l’assenza del carattere dominante: così nei

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca