Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: potenze

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428547
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ci si domanda dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano le potenze di cui sono i portatori, cioè per quale serie di reazioni

Pagina 331

fanno evolvere in una determinata direzione. Nell’uovo, evidentemente, son contenute tutte le potenze di tutte le parti del corpo: come vengono queste

Pagina 334

Driesch lo ha dimostrato proprio negli echini), si deve concludere che sono differenze del citoplasma quelle che conferiscono queste diverse «potenze» ai

Pagina 338

dimostrare che la diversità delle potenze dell’emisfero superiore (animale) dell’uovo da quelle dell’emisfero inferiore si stabilisce anche prima

Pagina 339

qualità del citoplasma che esso contiene. In altri termini, dipende essenzialmente dall’«ambiente citoplasmatico» la manifestazione delle potenze

Pagina 341

con le potenze ereditarie. Un caso molto dimostrativo è quello illustrato dal Remotti (1935): la distribuzione dei capillari che si trovano sull

Pagina 341

, ecco sorgere un’altra domanda. Come, nel corso dello sviluppo dall’uovo all’embrione all’adulto, vengono man mano attuandosi le potenze contenute nell

Pagina 35

semplici organismi contenevano già tutte le potenze dei futuri sviluppi, che furono poi realizzati in dipendenza delle condizioni esterne.

Pagina 362

Potenze dei blastomeri, 338.

Pagina 443

Il numero dei fenotipi che compaiono nella F 2 è dato dalle potenze di 2

Pagina 84

intuito il Naudin. Quando s’incrociano due razze, si riuniscono due gameti portatori di fattori diversi, di diverse potenze. Nell’ibrido le due potenze si

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca