Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428229
Giuseppe Montalenti 12 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due cellule di dimensioni molto diverse: un «oocito secondario», e un piccolissimo corpicciolo, chiamato «primo polocito» o «globulo polare». Dall

Pagina 135

indifferentemente rimanere nell’uovo, o andare nel globulo polare, senza preferenza, si avranno anche qui il 50% delle uova con il gene Vg e il 50% con

Pagina 148

andare nel globulo polare. Così si formano, anche qui, le quattro categorie di uova.

Pagina 150

n —1). Il cromosoma impari va ad un polo della mitosi, e può, indifferentemente, rimanere nell'uovo, o andare nel globulo polare (come ha dimostrato

Pagina 154

nel globulo polare (Fig. 59).

Pagina 201

; in a va nel globulo polare, in b rimane nell’uovo (da Goldschmidt, sec. Seiler).

Pagina 202

nel globulo polare. Le frequenze di queste due possibilità coincidono con il rapporto numerico dei sessi. Sottoponendo le uova di Talaeporia tubolosa

Pagina 292

(baco da seta). Qui può talvolta avvenire una duplice fecondazione, del nucleo dell’uovo e del globulo polare, che non viene emesso. Lo zigote

Pagina 294

nelle uova di tipo maschile dei fillosserini, il cromosoma Z rimarrebbe nell’uovo, mentre nelle uova di tipo femminile andrebbe nel globulo polare

Pagina 315

parte di questo anello, perché i due primi piani di segmentazione, ortogonali fra loro, passano ambedue per l’asse polare dell’uovo. Il terzo piano

Pagina 338

Fig. 119. - A, uovo di riccio di mare allo stadio di 8 blastomeri; B, separazione di 4 blastomeri secondo un piano parallelo all’asse polare: i due

Pagina 339

Globulo polare, 135.

Pagina 440

Cerca

Modifica ricerca