Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maschile

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

419729
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non vedo poi la ragione per cui alcuni autori italiani preferiscono il femminile («la gene, le gene») al maschile: evitano la confusione di geni e

Pagina 101

misura alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile tutti i geni che gli

Pagina 130

spermio nell’uovo. I nuclei dello spermio e dell’uovo (chiamati rispettivamente, a questo stadio, pronucleo maschile e femminile) si avvicinano poi e si

Pagina 137

ancora, l’aplofito può essere esternamente simile al diplofito, oppure esserne molto diverso, e possono esistere due aplofiti, o gametofiti, uno maschile

Pagina 138

k pronucleo femminile; spk ♂ k pronucleo maschile; chr , cromosomi; csph, centrosfera (sec. Weismann, da Emery-Ghigi).

Pagina 138

La formazione del gametofito maschile, che può esser portato dallo stesso individuo che porta il gametofito femminile (monoecia) o da un individuo

Pagina 139

cariogamie, dell’oosfera con un gamete maschile, e del nucleo secondario del sacco embrionale con l’altro.

Pagina 140

(che è diploide, come s’è detto) per fusione col secondo nucleo maschile, aploide, prende origine una cellula triploide, (cioè con 3n cromosomi) che

Pagina 140

I Gruppo: Digametia maschile.

Pagina 152

dell’uomo ordinati secondo le dimensioni: all’estremità destra della serie superiore, maschile, la coppia XY. (1-10 da E. B. Wilson; 11. da Evans e

Pagina 152

Nei due tipi ora descritti il maschio produce due sorte di gameti X e O, o X e Y rispettivamente; nei tipi seguenti invece del sesso maschile è il

Pagina 154

digametia maschile, usare Z e W.

Pagina 155

Y anche in questi casi. È preferibile, per evitare confusioni con i casi di digametia maschile, usare Z e W. . Perciò si suppone che si formino anche

Pagina 155

eterocromosomi: quello in cui il sesso maschile è digametico, e quello in cui lo è il sesso femminile.

Pagina 158

È un modo di eredità perfettamente parallelo a quello dianzi descritto, solo che si verifica negli animali in cui il sesso maschile è omozigote, e il

Pagina 163

Langshan. I dischi bianchi o neri indicano i gameti; le lettere nei dischi i fattori del sesso: M, fattore maschile; F, fattore femminile (dalle

Pagina 164

Tuttavia, recentemente si sono trovati alcuni caratteri che si ereditano in linea esclusivamente maschile e non saltano alcuna

Pagina 166

Ora, se 2X dinota sempre il sesso femminile, un solo X quello maschile, gli zigoti X'X'Y saranno femmine con occhi bianchi, con un cromosoma Y in più

Pagina 168

, hanno dimostrato che in tali casi il pronucleo maschile non si unisce con quello femminile: rimane inerte nel plasma dell’uovo, e non partecipa alla

Pagina 222

Altre volte lo spermio penetra, il pronucleo maschile si risolve in cromosomi e si unisce con quello femminile, ma in seguito la cromatina paterna

Pagina 223

fertilità, rispettivamente, del solo sesso maschile, o del solo sesso femminile.

Pagina 226

, gli zigoti di sesso maschile muoiono tutti o quasi prima di raggiungere il completo sviluppo. Nel secondo caso, la combinazione eterogenea agisce in

Pagina 227

maschile, e perciò senza apporto dei caratteri paterni.

Pagina 229

alla madre, anche alcuni individui simili al padre. Si era pensato ad un caso di androgenesi, cioè di sviluppo dell’ovulo con il solo pronucleo maschile

Pagina 229

autori hanno creduto di poter concludere che i gameti maschile e femminile contribuiscono in misura diversa all’eredità, sono tuttora piuttosto

Pagina 235

identificabili singolarmente. Si ammette generalmente che il gamete maschile non porti citoplasma, il che, se è probabile per i Muschi e per molti animali, non

Pagina 242

togliere poi con una pipetta capillare il pronucleo femminile dell’uovo, lasciando che esso inizi lo sviluppo col solo pronucleo maschile. Poiché questi

Pagina 243

piante nate per partenogenesi è aploide, la maggior parte è diploide. In queste però si può riconoscere che il gamete maschile non ha preso parte alla

Pagina 273

La definizione del sesso, in generale, e dei sessi maschile e femminile, è tutt’altro che facile. Sappiamo che negli animali superiori è necessaria

Pagina 285

reagiscono e non si copulano. Ma, oltre a piante a sessualità nettamente maschile o femminile, ve ne sono altre

Pagina 289

due specie di piante, la Bryonia dioica, a sessi separati, e la Bryonia alba, ermafrodita. I risultati sono in favore della digametia del sesso maschile

Pagina 291

del fenomeno. Si poteva ammettere ad esempio, che il cromosoma Y contenesse il fattore del sesso maschile, ma si vide subito che ciò non poteva

Pagina 292

ultimi risulta che gli zigoti XXX e XXY sono femmine: non è dunque la presenza e l’assenza di Y che determina il sesso maschile, ma piuttosto la

Pagina 293

Fig. 98. - In alto, ginandromorfo quasi perfettamente bilaterale di Morpho rhetenor: la parte sinistra, azzurra, è maschile, quella destra, gialla e

Pagina 294

due nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque caratteri maschili o femminili a

Pagina 295

Fig. 99. - Ginandromorfo bilaterale di Drosophila, di cui la parte sinistra è femminile, la destra maschile: in alto, i rispettivi corredi

Pagina 295

che determinano rispettivamente il sesso maschile e quello femminile in un individuo geneticamente maschio: in condizioni normali (curva M) non vi è

Pagina 303

Fig. 104. – A, intersesso di Drosophila di tipo femminile; B, intersesso di tipo maschile (da Morgan, Bridges Sturtevant).

Pagina 304

. Witschi) che ha dimostrato che il sesso maschile nella rana è eterozigote e quello femminile omozigote. Le uova di Rana temporaria ermafrodita

Pagina 305

’ambo i sessi contengano contemporaneamente le due tendenze maschile e femminile, i cui valori, ipotetici, esprime sotto forma di frazione. Per passare

Pagina 306

fecondate): il rapporto dei sessi si sposta notevolmente a favore del sesso maschile, e sembra

Pagina 309

maschile, una parziale mascolinizzazione degli embrioni femminili.

Pagina 311

influenza reciproca; nelle rane v’è una parziale influenza della gonade maschile a danno di quella femminile; negli Urodeli si ha l’effetto più

Pagina 311

nelle uova di tipo maschile dei fillosserini, il cromosoma Z rimarrebbe nell’uovo, mentre nelle uova di tipo femminile andrebbe nel globulo polare

Pagina 315

genetica delle cellule somatiche determina direttamente i caratteri sessuali secondarî: zone di costituzione genetica maschile hanno caratteri maschili, e si

Pagina 320

ovariectomizzata (poularde, o cappona), si trasforma in modo molto simile al cappone: il piumaggio che cresce dopo la prima muta è di tipo maschile, gli ornamenti

Pagina 322

piumaggio maschile dell’abito di nozze (da F. Cavazza).

Pagina 325

piumaggio della femmina risulta dall’azione degli ormoni femminili sugli stessi follicoli che, in loro assenza, formano le penne di tipo maschile, e il

Pagina 325

Vi sono poi anche organi, che, pur risentendo l’azione degli ormoni, non rispondono in modo eguale se il loro sesso genetico è maschile o femminile

Pagina 326

numerose, sia nella linea maschile, come in quella femminile. E precisamente, i gameti degli ibridi saranno:

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca