Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manifestano

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

413648
Giuseppe Montalenti 21 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

bianchi sono pure i recessivi omozigoti ii cc (1/16); mentre i 3/16 in cui è assente I ed è presente C manifestano il colore portato dai livornesi

Pagina 110

diversi momenti del ciclo vitale, ma presentano tuttavia una notevole uniformità nell’andamento generale, si manifestano senza eccezione nelle piante

Pagina 140

deputati probabilmente al senso statico, i bilancieri. La figura mostra anche le differenze fra i sessi, che si manifestano soprattutto, oltre che nelle

Pagina 171

specifiche — che sono rivelate da certe loro proprietà biologiche — non si manifestano sempre con differenze formali percettibili. E forse esistono anche

Pagina 2

si manifestano più vigorosi e vitali. A questo fenomeno si dà il nome di lussureggiamento, o eterosi.

Pagina 230

delle razze sinistrorse manifestano questa qualità fin dalla segmentazione (che nei Gasteropodi è del tipo spirale), presentando la torsione inversa

Pagina 239

altre specie di animali e di piante, sempre con risultati positivi. Le mutazioni che si ottengono sono, in genere, quelle stesse che si manifestano

Pagina 262

manifestano una diversa frequenza di mutazioni, e diversa tendenza a dare mutazioni dirette o inverse.

Pagina 263

scheletro, cute e organi cutanei, voce, crasi sanguigna, caratteri psichici, ecc. Alcune di tali differenze si manifestano fin dall’età giovanile, altre

Pagina 317

manifestano già un dimorfismo. Talvolta anche il dimorfismo è periodico, cioè si completa o si accentua soltanto nel periodo degli amori.

Pagina 318

Ci si domanda dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote manifestano le potenze di cui sono i portatori, cioè per quale serie di reazioni

Pagina 331

Un primo quesito è il seguente: gli individui di una stessa specie sono tutti identici? È evidente che no; essi manifestano una «variabilità» più o

Pagina 34

altri geni, un effetto molto notevole sulla sua manifestazione. Le variazioni si manifestano però anche indipendentemente dalle condizioni esterne.

Pagina 349

ne sono alcuni che si manifestano nel 100 % dei casi, altri il cui effetto si manifesta, con molto minore frequenza. Il gene recessivo vti in

Pagina 349

È di per sé evidente che mutazioni dominanti, in quanto si manifestano nel fenotipo anche allo stato eterozigote (ricordiamo che le mutazioni

Pagina 375

fortuite che si manifestano negli individui di ogni specie animale, o vegetale.

Pagina 45

di queste numerose condizioni, che, studiate analiticamente e singolarmente, si manifestano fattori di variabilità più o meno importanti. Ognuna di

Pagina 57

stabiliti, e che serviranno per intendere quanto verrà esposto in seguito. Gli individui di una stessa specie, o razza, o varietà, manifestano una certa

Pagina 60

e lisci; si manifestano cioè i caratteri dominanti delle due coppie (A e B).

Pagina 80

carattere, ma che non lo manifestano. In tal modo può determinarsi qualche combinazione omozigotica. Il carattere può così rimanere latente per

Pagina 88

Talvolta gli eterozigoti manifestano una condizione intermedia, la quale si esplica però con una fusione meno completa, con una sorta di mosaico

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca