Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: indica

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75887
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indica di quanti fogli questo è composto.

presentati in relazione alle dichiarazioni stesse, indica in quali comuni deve essere eseguita la pubblicazione.

immediatamente dopo l'ultimo atto, indica il numero degli atti iscritti nel registro e si provvede senza indugio del registro suppletivo secondo le

Sul fascicolo degli allegati l'ufficiale dello stato civile indica: 1) il nome e cognome di coloro a cui l'atto si riferisce; 2) il registro che

Quando il bambino trovato o figlio di genitori non conosciuti è affidato ad un istituto, l'ufficiale dello stato civile indica rispettivamente nel

Elementi di genetica

420864
Giuseppe Montalenti 27 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Combinando in tutti i modi possibili la serie dei cinque fattori e degli allelomorfi si ottiene lo schema seguente, che indica anche il modo di

Pagina 111

sia sempre facile dimostrarlo, che esista un cromosoma analogo a Y che si indica con W Le notazioni usate dai varî autori sono diverse. Alcuni usano X e

Pagina 155

con occhi bianchi e tutte femmine normali. Supponiamo che il gene «occhi bianchi», che si indica con w (white) sia situato nel cromosoma X, e indichiamo

Pagina 158

sono spesso più graduali e continui. Il problema è — ripetiamolo — non risolto, ma spostato, e ciò indica come i due fenomeni della eredità e dello

Pagina 20

Se indichiamo con Aa Bb Cc le tre coppie, potremo indicare con lo schema seguente le combinazioni: intendendo che il segno di frazione indica l

Pagina 202

bastoncello, la crocetta indica il punto di inserzione delle fibre del fuso; il cromosoma a V forma due chiasmi, quello diritto uno. Le figure a’-h

Pagina 208

Fig. 65. - Schema degli stadi di 2 e di 4 cromatidi; i cromatidi gemelli sono indicati con lo stesso tratteggio; r indica il piano della divisione

Pagina 209

sé importanza genetica, ma indica soltanto il luogo ove risiede il gene. La composizione chimica delle strie cromatiche dei cromosomi giganti è

Pagina 218

questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la femmina della specie A è stata incrociata con il maschio della specie B. L’incrocio reciproco è

Pagina 219

genetisti, così zoologi come botanici, è invece l’opposta, ed a questa ci atterremo. L’incrocio A X B indica dunque che la femmina della specie A è stata

Pagina 219

determinate condizioni di temperatura e di pressione. L’unità di misura si chiama «Röntgen» e si indica con R. In tal modo si può paragonare l’azione di

Pagina 264

si indica con R. In tal modo si può paragonare l’azione di raggi di diversa lunghezza d’onda. . Per radiazioni di breve lunghezza d’onda (X o γ) il

Pagina 264

compongono lo zigote diploide normale, e ciò indica che un sol genoma è sufficiente per consentire lo sviluppo. Gli zigoti aploidi, però, sono in generale

Pagina 272

biologia), esprime il logaritmo dell’inverso della pressione d’idrogeno che è in equilibrio con un dato sistema d’ossidazione-riduzione. Indica perciò l

Pagina 297

pressione d’idrogeno che è in equilibrio con un dato sistema d’ossidazione-riduzione. Indica perciò l’intensità della riduzione. è un carattere di

Pagina 297

possono essere riassunti nella tabella VIII, in cui X indica il cromosoma X, e A gli autosomi. Si vede come la relazione X : A, cioè il numero degli X

Pagina 303

appunto ciò che si indica col nome generico di sviluppo. Avvenuta la fusione dei due pronuclei (cariogamia) tosto s’inizia la prima mitosi del nucleo

Pagina 333

, le quali però gastrulano molto più facilmente, e non mostrano anomalie. Questo fatto indica una diversità fra la metà «animale» e quella «vegetativa

Pagina 338

e indica appunto la plasticità di questa entità sistematica.

Pagina 365

occupano un’area geografica ben definibile; e che sono fecondi inter se e infecondi con gli individui delle specie affini. Egli indica rispettivamente con i

Pagina 365

sono invece recettori universali. Lo schema seguente mostra le relazioni fra i varî gruppi: la direzione delle frecce indica la possibilità della

Pagina 385

Secondo il matematico Bernstein (1925) si tratterebbe invece di tre allelomorfi multipli, che egli indica con A, B, R, combinati fra di loro a due a

Pagina 385

indica con A, B, R, combinati fra di loro a due a due. Quest’ipotesi darebbe ragione della frequenza dei varî gruppi molto meglio di quella delle due

Pagina 385

con brevi notazioni la fisionomia delle varie curve. La figura indica, oltre alla media, la deviazione quadratica media, σ, che è la misura più usata

Pagina 42

Fig. 7. – Rappresentazione schematica della presunta azione della selezione nel processo evoluzionistico; l’asterisco indica la parte di curva a cui

Pagina 45

(vengono anche chiamate fluttuazioni, ma tale termine non è consigliabile perché indica il carattere fluttuante della variabilità, che si riscontra anche in

Pagina 52

P indica i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive generazioni filiali.

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca