Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giallo

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221602
Via col vento 10 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sue pieghe quanto il suo corpo aveva di troppo infantile; e il cappello giallo coi lunghi fiocchi pure color ciliegia, rischiarava la sua carnagione

Pagina 115

da Mammy. E a un tratto sentí che questo era il luogo fatto per lei, non le vecchie città serene e tranquille, cui il fiume pigro e giallo non dava

Pagina 161

dall'Avana uno scialle alcuni mesi prima, uno scialle giallo gaiamente ricamato di fiori e uccelli in turchino e magenta. Durante la settimana ella aveva

Pagina 289

una creatura dritta e semplice come i venti che soffiavano su Tara e sul giallo fiume che la percorreva; e sino alla fine dei suoi giorni ella non

Pagina 30

condurmi a fare una passeggiata. Egli balzò a terra e Rossella pensò che era molto piacevole vedere un uomo non mutilato o pallido per la febbre o giallo

Pagina 316

lentamente, con riluttanza. La lampada sulla soglia continuava ad ardere, facendo un piccolo cerchio giallo di luce che divenne piú piccolo a misura che

Pagina 387

di traverso sul pomo della sella, ella si avviò attraverso i campi, verso Mimosa. Con sua sorpresa e piacere vide che la casa giallo-pallido era

Pagina 446

realtà; piú vecchio di come le era sembrato quando era venuto coi suoi uomini, in quella vigilia di Natale. Era magro e giallo, e sotto ai suoi occhi

Pagina 588

damasco giallo oro che ornavano le finestre ad arco in fondo alla stanza mancavano esse pure; vi erano soltanto i resti delle tendine di pizzo, pulite

Pagina 601

ottimo aspetto, quando si riusciva a scorgerla attraverso le tendine della sua carrozza condotta pomposamente da un negro-giallo; quando passava, tirata

Pagina 653

Elementi di genetica

414988
Giuseppe Montalenti 16 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Anche il fattore che determina il colore giallo o verde del legume fa giallo o verde il caule.

Pagina 105

pigmento caratteristica della pelliccia del topo selvatico: in ogni pelo v’è una disposizione anulare dei pigmenti giallo, grigio e nero, e dall’insieme

Pagina 111

al pelo una tonalità più chiara, detta chinchilla, e c d, che pure diluisce l’intensità della pigmentazione; Ay, estensione del giallo, che produce

Pagina 112

fenotipi che si ottengono, se ne ricava una serie di variabilità continua, dal bianco puro, al giallo più o meno intenso, al rosso giallastro, al rosa

Pagina 114

rispettivamente le seguenti colorazioni dell’occhio: bianco, bianco giallastro, giallo, giallo rossastro, avorio, eosina, albicocca, ciliegia, sangue, corallo

Pagina 115

altre piante, che hanno le foglie di un colore giallo verdastro (var. aurea) per una insufficienza del pigmento verde delle piante, la clorofilla. Le

Pagina 122

gialli nel rapporto 2 : 1 (Cuénot 1905, ed altri): sono dunque eterozigoti. Il colore giallo è determinato da un fattore X, il cui recessivo x consente

Pagina 123

Un altro gene legato al sesso è un gene recessivo per il color giallo delle ali: da alcuni allevamenti si ebbero femmine con questo carattere, e

Pagina 169

insetto dittero, lungo circa 2 mm. (la femmina è un poco più grossa) di colore giallo bruno chiaro, con la parte dorsale del torace piuttosto

Pagina 171

Un quarto fattore, sempre del gruppo di quelli associati al sesso è y (yellow) recessivo, che determina il color giallo del corpo. La sua percentuale

Pagina 181

; chrome (I), giallastra; yellow (I), dà color giallo alle ali.

Pagina 256

Un autore giapponese, H. Uda, aveva dimostrato, incrociando razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il colore del bozzolo è

Pagina 344

più interni di color giallo carico. Ne risultano colorazioni diverse del bozzolo.

Pagina 345

un carattere di un genitore (es. giallo) s’è accoppiato con un carattere dell’altro (es. grinzoso).

Pagina 80

coppie di allelomorfi giallo-verde e liscio-grinzoso, che indicheremo rispettivamente con Aa e Bb (Fig. 18). La F 1 è costituita tutta da piselli gialli

Pagina 80

piselli gialli v’è un fattore, che determina il color giallo dei semi, e in sua assenza i semi sono verdi. Questa teoria si concilia con tutte le

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca