Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genitore

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76433
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se si tratta di figlio naturale riconosciuto o legittimato, è indicato soltanto il nome del genitore o dei genitori che l'hanno riconosciuto o

Il riconoscimento di un figlio già riconosciuto dall'altro genitore deve essere comunicato, a cura dell'ufficiale dello stato civile, al procuratore

Se la nascita è da unione illegittima, le enunciazioni sopra indicate dovranno essere fatte soltanto per il genitore o per i genitori che

Mitchell, Margaret

220956
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

suo tempo nacque il bambino di Carlo; e siccome si usava dare ai figlioli il nome del comandante del loro genitore, egli fu battezzato Wade Hampton

Pagina 145

Elementi di genetica

413203
Giuseppe Montalenti 15 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche in questo caso, come per i batterî, i figli debbono necessariamente somigliare al genitore perché essi sono il corpo stesso del genitore, e

Pagina 12

persistente, sulla femmina, talché questa avrebbe potuto trasmettere anche ai figli concepiti in seguito alcuni caratteri del genitore dei suoi primi

Pagina 124

Perché dunque i figli risultino in tutte le loro parti simili al genitore, questo deve provvedere, prima di dividersi, a ripetere a benefizio d’uno

Pagina 13

diretta e necessaria del modo come da un individuo generatore si formano i discendenti. I figli sono in tutti questi casi pezzi del genitore, e, in

Pagina 15

sesso possono comparire nei due sessi, ma la loro distribuzione nei figli dipende dal sesso del genitore che porta tale carattere. Questo modo di

Pagina 157

tutte le sostanze necessarie a formare un individuo completo, che sia poi dotato di tutte le qualità proprie a ciascuna parte del corpo del genitore.

Pagina 16

individui intermedi, fino a individui simili all’altro genitore. Esempio l’incrocio cornacchia nera (Corvus corone) x cornacchia bigia (C. cornix), o

Pagina 228

figli rassomigliano all’uno e all’altro genitore, ed erano giunti ad alcune ragionevoli induzioni, stabilendo principî ancor oggi accettati, come

Pagina 23

caratteri di cui sono portatrici, rendendo così ogni cellula del nuovo organismo identica a quella del genitore donde la gemmula proviene. Così ogni gemmula

Pagina 26

dell’embrione nel corno destro, o nel corno sinistro dell’utero (negli animali con utero bifido) dal «prevalere» del seme di un genitore su quello

Pagina 290

questo punto di vista, gl’individui delle varie generazioni si somigliano non perché il figlio somiglia al genitore, ma perché tutti si originano da un

Pagina 30

riproduzione, si vede che, ad un certo momento, una piccolissima parte del corpo dei genitori, una cellula, deve contenere tutti i caratteri che il genitore

Pagina 34

popolazioni di individui provenienti tutti da un sol genitore. Ciò è possibile nei fagiuoli, dove si può ottenere l’autofecondazione, evitando, con

Pagina 49

un carattere di un genitore (es. giallo) s’è accoppiato con un carattere dell’altro (es. grinzoso).

Pagina 80

siano combinati in modo che un genitore abbia i due dominanti, l’altro i due recessivi, o, viceversa, uno il dominante di

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca