Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: geni

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Elementi di genetica

417589
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Non vedo poi la ragione per cui alcuni autori italiani preferiscono il femminile («la gene, le gene») al maschile: evitano la confusione di geni e

Pagina 101

§ 1. - L’azione dei geni nello sviluppo.

Pagina 103

Nelle pagine che seguono illustreremo con alcuni esempî le azioni e cooperazioni dei geni.

Pagina 105

misura alla sua formazione. Il gamete maschile contiene dunque tutti i geni che il padre trasmette al figlio, e quello femminile tutti i geni che gli

Pagina 130

ASSOCIAZIONE E SCAMBIO. LOCALIZZAZIONE DEI GENI

Pagina 175

E questo è, infatti, proprio il caso che si è verificato: si conoscono molti esempî di «associazione» fra diverse coppie di geni. Quelli della

Pagina 175

migliaio, tenendo conto degli allelomorfi multipli) geni studiati nella Drosofila possono essere ripartiti in quattro gruppi di associazione. I geni che

Pagina 177

Il quarto gruppo comprende soltanto cinque geni, che le ricerche di Bridges (1922) hanno dimostrato risiedere nel cromosoma puntiforme.

Pagina 178

come la percentuale di scambio fra i varî geni è diversa. La figura 49 rappresenta il risultato dello scambio fra i geni white e miniature

Pagina 180

I geni che appartengono a uno stesso gruppo, e che si considerano perciò situati nello stesso cromosoma, si possono anche chiamare geni

Pagina 182

Per spiegare il fatto che i geni localizzati in uno stesso cromosoma non sono sempre indissolubilmente associati, ma possono sciogliere il legame e

Pagina 182

È evidente che, se la rottura avviene a caso, in un punto qualsiasi C del cromosoma, la probabilità ch’essa cada fra due geni A e B è tanto maggiore

Pagina 183

Su questi cardini s’impernia tutta l’analisi cromosomica, cioè lo studio della posizione dei loci dei varî geni lungo i diversi cromosomi. Se i geni

Pagina 183

per tutti i geni sono ora stabilite con assoluta precisione — l’ordine lineare dei geni si è manifestato assolutamente costante. Si è ottenuta così

Pagina 186

misura la distanza di due geni piuttosto vicini, in genere le somme (o le differenze) tornano, nel senso che, data una serie lineare di tre geni vicini

Pagina 188

Sul numero totale degli scambi che si verificano, un certo numero sono doppi, e riportano quindi i geni estremi nelle condizioni primitive. Così si

Pagina 189

Se è vero che i geni sono localizzati nei cromosomi nel modo anzidetto, dev’essere vero che un organismo con numero diploide dei cromosomi contiene

Pagina 203

Abbiamo già parlato della mancata separazione e della saldatura dei cromosomi X, altre prove della localizzazione dei geni nei cromosomi.

Pagina 204

per distinguerla dalla citologica) non corrispondono a quelle trovate sulla carta citologica: ma l’ordine lineare dei geni è assolutamente lo stesso

Pagina 205

Quest’analisi della topografia dei geni mediante le trasposizioni

Pagina 206

categorie di gameti, a seconda che avviene o no lo scambio fra i geni interessati. Se non avviene scambio, si formano uova con l’X frammentato e i geni

Pagina 210

i geni su queste strutture relativamente gigantesche, valendosi di varî mezzi, di cui i più importanti sono i seguenti: rottura dei cromosomi fra due

Pagina 215

colorazione che loro è impressa dai geni esistenti nel nucleo dell’ovocite. I geni introdotti

Pagina 240

È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata dagli americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni recessive si indicano con l

Pagina 254

2) Trasposizione (translocation) è lo spostamento di un pezzo di cromosoma, che va ad attaccarsi ad un altro cromosoma. I geni

Pagina 269

La scuola del Morgan, pertanto, anziché di «valenza» dei geni, preferisce parlare di «bilancio» (balance) o di «equilibrio» dei geni e considera il

Pagina 304

Si potrebbe così sperare di giungere a conoscere in che modo i geni della sessualità esplicano la loro azione. V’ha chi ritiene verisimile (E. Padoa

Pagina 313

Si deve notare però che i simboli M ed F non corrispondono certamente a una sola coppia di geni. Secondo la concezione del Bridges, nella Drosophila

Pagina 314

Anche più interessante è il fatto che un fenotipo può essere determinato, oltre che da particolari geni, anche da condizioni ambientali. Ad esempio

Pagina 348

Si è già detto anche (pag. 106), come lo stesso fenotipo può essere determinato da diversi geni. Valga ad esempio ancora un carattere: «setole

Pagina 348

A diverse riprese abbiamo insistito sulla pleiotropia, come proprietà di tutti i geni, e non occorre portare altri esempî.

Pagina 348

femmina Bar omozigote (due geni Bar)…. 68,1

Pagina 350

femmine double Bar eterozigote (due geni Bar) …. 45,4

Pagina 350

femmina double Bar omozigote (quattro geni Bar) …. 24,9

Pagina 350

fa sentire la sua influenza, può variare in presenza di altri geni. La selezione, in quanto agisce sui geni «modificatori», può perciò produrre

Pagina 350

Si vede che il numero degli ommatidî è proporzionale al numero dei geni Bar ma non in modo molto rigoroso, e, in particolare si vede che l’effetto di

Pagina 351

l’ambiente genotipico, cioè la presenza e la posizione reciproca dei geni possono influenzare molto sensibilmente il loro modo di manifestarsi. I

Pagina 353

Vero è che l’associazione di più geni in uno stesso cromosoma limita la possibilità delle ricombinazioni, ma lo scambio a sua volta permette la

Pagina 369

Adottare il punto di vista del Lotsy equivarrebbe ad ammettere che le diversità tra i geni che costituiscono il patrimonio genetico

Pagina 369

nella presenza o assenza di alcuni geni, nella diversa frequenza di certi geni, o gruppi di geni.

Pagina 386

cap. XIII - Associazione e scambio. Localizzazione dei geni.

Pagina 408

Eterocromosomici, geni, 182.

Pagina 439

Geni, associazione dei, 175.

Pagina 440

Modificatori, geni, 349.

Pagina 441

Localizzazione dei geni, 184.

Pagina 441

Omocromosomici geni, 182.

Pagina 442

Nomenclatura dei geni, 174.

Pagina 442

Simboli dei geni, 174.

Pagina 444

§ 1. - L’azione dei geni nello sviluppo 103

Pagina 448

cap. XIII. – Associazione e scambio. Localizzazione dei geni 175

Pagina 449

Cerca

Modifica ricerca