Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generazioni

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

427807
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

le medesime qualità che continua a vivere in queste innumerevoli generazioni, che si succedono. Ogni generazione trasmette completo il proprio

Pagina 12

intermedi fra quelli dei genitori e manifestino anche una certa apparente costanza nelle generazioni successive. Si può spiegare anche la riuscita della

Pagina 120

trasmettersi alle successive generazioni nel modo che ci è noto.

Pagina 130

delle piante, ed è connessa con l’alternanza delle generazioni.

Pagina 137

Nelle piante, com’è noto, vi è quasi costantemente un’alternanza di generazioni, e, nella maggior parte dei casi, essa è in relazione con le

Pagina 137

, o, come si suol dire, partenogeneticamente. Non di rado negli animali si alternano generazioni anfigoniche, in cui vi è cioè il concorso di ambo i

Pagina 140

genealogico la trasmissione si fa a tutti i figli maschi, e solo a questi; per alcune generazioni si estende questo albero genealogico, e la conclusione

Pagina 167

§ 7. - L’alternanza di generazioni (Metagenesi).

Pagina 17

10 giorni: lo si può ancora accelerare un poco, con temperatura leggermente più elevata. Ciò significa che si possono avere almeno tre generazioni al

Pagina 172

Si osservano in natura varî modi di partenogenesi; che può essere accidentale, o regolare, alternarsi regolarmente con generazioni anfigoniche (così

Pagina 21

coincide sempre con la presenza delle divisioni riduttive. Dove vi è alternanza di generazioni fra aplonti e diplonti (cioè fra individui aploidi e diploidi

Pagina 211

. Fenotipo degli ibridi. — § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8

Pagina 219

§ 6. - Il fenotipo delle generazioni successive.

Pagina 231

Fig. 75. - Pannocchie di granoturco di due ceppi omozigoti ottenuti per matrimoni consanguinei per 11 generazioni, in mezzo il loro ibrido (sec. East

Pagina 231

Dagli ibridi fertili è possibile ottenere ulteriori generazioni, e ci si domanda, pertanto, se la legge della segregazione mendeliana vale anche

Pagina 231

sostiene che il fenotipo intermedio fra quelli dei genitori si mantiene nelle successive generazioni ibride, e perciò che vi è una forma di eredità

Pagina 231

(lepre X coniglio) che alcuni autori dello scorso secolo affermano esser rimasti costanti per parecchie generazioni; i chabins (pecora X capra), che

Pagina 232

Fillosserini esiste un ciclo piuttosto complicato, per cui le generazioni partenogenetiche si alternano con quelle anfigoniche. Dall’uovo d’inverno nasce a

Pagina 293

Fig.3 – Schema della continuità del plasma germinale attraverso le varie generazioni (da F. Raffaele)

Pagina 30

questo punto di vista, gl’individui delle varie generazioni si somigliano non perché il figlio somiglia al genitore, ma perché tutti si originano da un

Pagina 30

misura essi ereditano dal padre e dalla madre? E come si comportano, nelle successive generazioni, i caratteri ereditarî?

Pagina 34

, o dei capelli umani, o dei petali di un fiore, e seguendone la distribuzione per varie generazioni. Negli uomini ci si deve accontentare di esaminare

Pagina 34

di problemi: 1) la variabilità e le sue cause (problema statistico); 2) la distribuzione dei caratteri nelle varie generazioni (problema statistico); 3

Pagina 35

le loro proprietà nelle successive generazioni, e possono ricombinarsi in tutti i modi, è atto a mantenere la variabilità, ed anche ad accrescerla

Pagina 369

di esse il giuoco del caso può portare dopo un certo numero di generazioni (tanto più breve quanto più scarsa è la popolazione di ciascuna colonia

Pagina 378

numero più o meno grande di generazioni. Anche a questo proposito è opportuno rispondere ad una obbiezione, che viene spesso

Pagina 388

essere ridotto del 17% in una generazione, del 30% in due e del 40% in tre generazioni. In seguito la velocità di eliminazione va sempre diminuendo, e per

Pagina 389

fatta: la necessità di un numero molto grande di generazioni per ottenere un risultato apprezzabile. Le ricerche matematiche di Punnett, Fisher, e

Pagina 389

Alternanza di generazioni, 17, 21.

Pagina 437

§ 7. - L’alternanza di generazioni (metagenesi) 17

Pagina 447

mole nel corso delle generazioni. Naturalmente se gli spostamenti della media sono piuttosto piccoli, si richiederà un gran numero di generazioni per

Pagina 45

§ 6. - Il fenotipo delle generazioni successive 231

Pagina 450

risultato positivo, almeno per alcune generazioni. In pratica, i risultati saranno diversi se la sua scelta cade sui rappresentanti dell’una o dell

Pagina 50

Fig. 11. - Selezione praticata per otto generazioni su Leptinotarsa decemlineata, con l’intento di separare un ceppo albino (A) e uno melanico (B). I

Pagina 51

otto generazioni, con l’intento di separare un ceppo albino e uno melanico da una razza pura. Si vede come, analogamente al caso dei fagioli negli

Pagina 51

stati già discussi sopratutto dal Weismann. Le molte mutilazioni o deformazioni, a cui, da innumerevoli generazioni, sono sottoposti gli individui di

Pagina 63

anche chiaro come alcuni caratteri possano rimaner latenti per parecchie generazioni, e poi subitamente comparire quando si realizzano determinati incroci

Pagina 66

, non quelle che possano avere azione limitata a due o tre generazioni.

Pagina 66

poi si riportano i parameci in acqua priva di arsenico, e qui si lasciano riprodurre, anche per molte generazioni (15-20 giorni) la popolazione che

Pagina 68

generazioni, in assenza dello stimolo che l’ha prodotta, ma che poi scompare.

Pagina 69

modo ben diverso dalle mutazioni (V. cap. XVII) che si trasmettono sempre per generazioni sessuata.

Pagina 69

condizioni primitive, si vide che i caratteri Acquisiti nel lago di Nemi si conservarono per molte generazioni partenogenetiche (fino a 40) ma poi

Pagina 70

classificare con sicurezza queste forme nelle generazioni relative, e di accertare i loro rapporti statistici ». In questa premessa è la chiara visione del

Pagina 76

il Mendel si assicurò con allevamenti prolungati per varie generazioni.

Pagina 76

P indica i genitori (parenti) e F 1, F 2 , ... Fn le successive generazioni filiali.

Pagina 77

Se per esempio osserviamo che un carattere si presenta in tutte le generazioni, senza saltarne alcuna, e compare nella metà o nei 3/4 dei figli

Pagina 88

Perciò, quando risulti che un carattere si trasmette senza, saltare generazioni e compare nella metà dei figli e non si manifesta nei figli di due

Pagina 88

parecchie generazioni, e manifestarsi poi inaspettatamente. Inoltre, quando avvenga il matrimonio di due individui affetti da quel carattere, cioè di due

Pagina 88

. La sporulazione. — § 6. La riproduzione sessuata. — § 7. L’alternanza di generazioni (metagenesi). — § 8. Partenogenesi ed eterogonia.

Pagina 9

nelle successive generazioni provenienti da eterozigoti (Fig. 21).

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca