Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisiologia

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420503
Giuseppe Montalenti 29 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ognuno vede come una simile concezione sia troppo meccanicista e semplicista, e contraddica alla logica e a molti fatti conosciuti sulla fisiologia

Pagina 103

Inoltre tutti i fatti che la fisiologia e l’embriologia c’insegnano sono contrari alla concezione dell’organismo come somma di unità indipendenti

Pagina 104

La necessità della presenza di due fattori per la formazione del pigmento trova un parallelismo nella fisiologia della formazione dei pigmenti. Per

Pagina 109

vetro filato, ecc.) si è rivelata un ottimo mezzo per lo studio della fisiologia di quel processo che costituisce l’inizio dello sviluppo di tanti

Pagina 21

’Embriologia e la Fisiologia. In fondo, per quel che ci riguarda, si tratta di un’unica cosa: la Fisiologia dello sviluppo; ma, per comodità di esposizione

Pagina 331

puramente descrittiva, è entrata da molti anni nella fase sperimentale, col nome di Meccanica, o Fisiologia dello sviluppo (Entwicklungsmechanik, o

Pagina 332

§ 1. Genetica e Fisiologia. — § 2. Fisiologia della manifestazione dei caratteri. — 3. La fisiologia del gene.

Pagina 342

GENETICA E FISIOLOGIA

Pagina 342

§ 1. - Genetica e Fisiologia.

Pagina 342

§ 2. - Fisiologia della manifestazione dei caratteri.

Pagina 342

influenza reciproca dei geni, ecc. (Fisiologia del Gene).

Pagina 342

fino ad innestarsi sulla fisiologia, secondo il cammino ch’è segnato ad ogni scienza biologica.

Pagina 342

anni, sul colore del bozzolo e delle uova delle varie razze di bachi da seta. Il Jucci è riuscito a penetrare molto profondamente nella fisiologia dello

Pagina 344

§ 3. - La Fisiologia del gene.

Pagina 348

esercitare la presenza di altri geni, ecc., di gettare cioè le basi di una fisiologia del gene, a prescindere, provvisoriamente, da quelli che possono essere i

Pagina 348

caratteri siano fisiologicamente analizzabili. D’altra parte si è cercato d’indagare la fisiologia del gene o del genotipo, cioè quel complesso di cause

Pagina 352

species su cui non vi sono dubbî (e sono la grande maggioranza) sono riconoscibili in base a tre coppie di criterî: morfologia — fisiologia; ecologia

Pagina 365

’inizio di questo ramo di studi, di cui una parte molto importante è quella che va sotto il nome di «fisiologia delle popolazioni». Pionieri di queste

Pagina 371

Questi studi sulla fisiologia delle popolazioni e sui principî che regolano la distribuzione della variabilità, che sono appena all’inizio

Pagina 378

consona alle conoscenze della fisiologia, sé sufficiente a spiegare tutti i fatti della evoluzione (cfr. Witschi, 1936).

Pagina 380

Cap. XXIII - Genetica e fisiologia.

Pagina 425

– e fisiologia, 331, 342.

Pagina 440

Fisiologia del gene, 342, 348.

Pagina 440

cap. XXIII. – Genetica e Fisiologia 342

Pagina 451

§ 1. - Genetica e Fisiologia 342

Pagina 451

§ 2. - Fisiologia della manifestazione dei caratteri 342

Pagina 451

§ 3. - La fisiologia del gene 348

Pagina 451

pag. 380, lin. 3, invece di: genetissli, non sia consona alle conoscenze della fisiologia, sé sufficiente, leggi: genetisti, non sia consona alle

Pagina 453

, fisiologia, patologia) non sono che estrapolazioni dei dati ricavati dallo studio di piante e animali, i quali hanno spesso, di per sé, scarsissima o nulla

Pagina 5

Cerca

Modifica ricerca