Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fecondazione

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Elementi di genetica

428163
Giuseppe Montalenti 50 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le conoscenze attuali del meccanismo della fecondazione (cfr. cap. IX) non giustificano in alcun modo questa opinione. Di più gli accurati

Pagina 124

della polimeria, o con la presenza di fattori letali, o è chiarita dallo studio accurato delle particolarità della fecondazione. Altri casi, come l

Pagina 126

. Fecondazione. — § 4. La partenogenesi.

Pagina 129

§ 3. - La maturazione degli elementi germinali. Meiosi. Fecondazione.

Pagina 134

dalla fecondazione nasce da un uovo il cui nucleo è prodotto dalla fusione dei nuclei dei due gameti. Nel 1875 O. Hertwig poté per primo dimostrare

Pagina 134

’oocito secondario si separa poi ancora un secondo polocito e l’oocito si trasforma così in «uovo» atto alla fecondazione. Talvolta il primo polocito si

Pagina 135

inferiori): la divisione riduttiva avviene subito dopo la fecondazione, così che lo zigote ha costituzione diploide soltanto transitoriamente, e si sviluppa

Pagina 137

La fecondazione (Fig. 33) è un fenomeno molto complesso, di cui il fatto essenziale, dal punto di vista che ci occupa, è la penetrazione di uno

Pagina 137

Fig. 33. – Maturazione e fecondazione dell’uovo di Ascaris megalocephala bivalens. A, prima mitosi di maturazione, lo spermio sp è giunto a contatto

Pagina 138

Le cellule sinergidi e le antipode, normalmente, sono destinate a scomparire. All’atto della fecondazione i due nuclei maschili introdotti col tubo

Pagina 139

La fecondazione delle Fanerogame angiosperme è dunque alquanto diversa da quella delle altre piante e degli animali, perché in essa avvengono due

Pagina 140

tipico, o normale; ma il risultato non differisce sostanzialmente. Anche la fecondazione può avvenire con modalità e risultati un poco differenti

Pagina 140

Come abbiamo già avvertito, non sempre nella riproduzione sessuata, avviene la fecondazione: spesso le uova possono svilupparsi senza esser fecondate

Pagina 140

Il meccanismo che consente che la diploidia (o la poliploidia) venga raggiunta da un sol gamete, senza fecondazione, è stato oggetto di lunghe

Pagina 141

In botanica si riserva il nome di partenogenesi per indicare « lo sviluppo senza fecondazione di un gamete femminile normalmente e abitualmente

Pagina 142

gameti, e meccanismi diversi con cui il numero 2n è ripristinato nei casi in cui non avviene la fecondazione (partenogenesi e apogamia).

Pagina 143

fecondazione, l’ipotesi che la cromatina rappresentasse l’idioplasma naegeliano e fosse quindi da considerare la portatrice dei geni, trovò sempre

Pagina 144

Nella fecondazione di questi ibridi della F, fra di loro, due classi di spermî ugualmente numerose si troveranno quindi di fronte a due classi di

Pagina 148

Fig. 35. - Continuazione della figura precedente. Fecondazione e combinazioni che ne risultano.

Pagina 149

che sono proprio quelle la cui esistenza si deve ammettere per spiegare il diibridismo e le cui combinazioni nella fecondazione danno

Pagina 149

Due casi possono quindi verificarsi alla fecondazione:

Pagina 153

’eterocromosoma, si hanno alla fecondazione, le seguenti possibilità:

Pagina 155

fecondazione, le combinazioni seguenti:

Pagina 155

fecondazione.

Pagina 17

, senza fecondazione. Questo modo di

Pagina 20

organismi, la fecondazione.

Pagina 21

fecondazione (riproduzione anfigonica) o senza (partenogenesi). Ci siamo limitati, per ora, a considerare questi fatti esteriormente, senza cercare di

Pagina 22

In genere riesce più facile l’ibridazione delle specie a fecondazione esterna, perché in questi casi è più agevole praticare la fecondazione

Pagina 221

della fecondazione vera e propria, cioè della penetrazione dello spermio nell’uovo, varie altre cause possono intervenire a rendere più o meno

Pagina 221

Qui la costituzione genetica della madre imprime all’uovo il carattere relativo, che non può più esser modificato in seguito alla fecondazione, dal

Pagina 239

destrorsi, perché le uova si sono sviluppate sotto l’influenza del fattore D, dominante su l, e (indipendentemente dall’avere, dopo la fecondazione, la

Pagina 239

dallo spermio con la fecondazione non possono far sentire immediatamente la loro influenza sullo zigote, ma soltanto sulle uova che si svilupperanno

Pagina 240

sviluppato, e acquista delle proprietà che non possono più venire alterate dalla presenza di altri fattori portati dalla fecondazione. L’azione di

Pagina 241

Un altro modo di ottenere lo sviluppo aploide consiste nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della fecondazione, con i raggi X o con

Pagina 272

aploide, e perciò, con la fecondazione, ricostituisce il numero diploide di cromosomi.

Pagina 273

come altre affermazioni analoghe, che furono fatte (influenza del periodo del ciclo sessuale in cui avviene la fecondazione, eco.) devono essere

Pagina 288

predeterminato nell’uovo, prima della fecondazione; teorie singamiche che affermano che il sesso si determina all’atto stesso della fecondazione; teorie

Pagina 290

Dinophilus (Fig. 97) in cui sono presenti due categorie di uova ben riconoscibili alle dimensioni, anche prima della fecondazione: le uova più grandi dànno

Pagina 290

fecondazione, e che in seguito non cambia più.

Pagina 292

due nuclei di fecondazione diversi ZZ e ZW, uno maschile e uno femminile. Le cellule dello zigote avranno dunque caratteri maschili o femminili a

Pagina 295

Tale deviazione può essere prodotta da cause che agiscono sui gameti prima della, fecondazione. Sono ben note le ricerche di B. Hertwig, di S

Pagina 309

relazione quantitativa stabilitasi alla fecondazione, e di far deviare lo sviluppo in un senso o nell’altro. Anche in tal caso risultano intersessi.

Pagina 314

generale della sessualità. È questa una complessa serie di fenomeni, che trova la sua ragione prima nella fecondazione, epperò la ricerca delle cause

Pagina 315

o meno precocemente: o nell’uovo prima della fecondazione, o all’atto della fecondazione, quando intervengono profondi mutamenti nella costituzione e

Pagina 339

Quale importanza abbia il nucleo dell’uovo, prima e dopo la fecondazione, nel determinare le localizzazioni citoplasmatiche, ancora non si sa

Pagina 339

impossibilità meccanica alla fecondazione, o, infine, sterilità degli accoppiamenti ibridi, nelle sue varie forme. Ma poco o nulla si sa sull’origine

Pagina 378

Fecondazione, 137.

Pagina 440

§ 3. - La maturazione degli elementi germinali. Meiosi. Fecondazione 134

Pagina 449

’uno o l’altro fattore. Se le due categorie sono egualmente numerose e alla fecondazione i gameti si riuniscono a caso, senza che quelli col fattore

Pagina 79

AB, Ab, aB, ab Se tali gameti possono combinarsi, alla fecondazione, secondo tutte le possibilità, ne risultano 16 combinazioni, come si vede

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca