Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: entita

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

420864
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo concetto, com’è a tutti noto, fu poi chiaramente espresso da Linneo, e d’allora in poi si considera la specie come l’entità elementare e

Pagina 2

varie entità: anime, o spiriti vitali, nisus formativi, e altre forze misteriose, oppure a particelle elementari di diversa natura e fornite dei più

Pagina 25

La definizione che si dà oggi delle mutazioni è alquanto diversa da quella del De Vries, perché si è visto che ve ne sono parecchie di minima entità

Pagina 253

dalla temperatura esterna. Esse, quando siano di una certa entità, cioè superino di molto il valore medio, possono essere sufficienti perché gli

Pagina 267

una soluzione, con l’ammettere che le specie non sono entità fisse e immutabili, bensì variabili, di generazione in generazione, nel corso dei secoli

Pagina 3

indipendenti. I geni, d’altra parte, non sono entità isolate racchiuse in un sacco, il cromosoma. Il cromosoma è un sistema armonico, che ha un’architettura

Pagina 352

Ma subito si presenta la difficoltà della definizione della specie, che è considerata come l’entità biologica fondamentale e reale. Abbiamo già

Pagina 364

e indica appunto la plasticità di questa entità sistematica.

Pagina 365

entità realmente esistenti in natura anche senza poter applicare tutti quei criterî che sono stati preconizzati e, che, nel loro insieme forniscono

Pagina 365

Per il genetista l’entità subspecifica meglio definita è l’insieme degli individui aventi identico patrimonio ereditario, che si suole indicare col

Pagina 366

sono per lo più di piccola entità, comunque non tali da poter rappresentare dei vantaggi o svantaggi notevoli per gl’individui che ne sono provvisti

Pagina 371

Cerca

Modifica ricerca