Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coppia

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221837
Via col vento 8 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fece fermare. Neanche una coppia di muli avrebbe potuto trascinarla via quando riconobbe la voce di Melania. - Oh, Gioia, non esser cattiva. È soltanto

Pagina 137

abitare con gli Elsing, che avevano rifabbricato la parte della casa che era crollata. Anche la coppia Whiting aveva là una camera; e la signora Bonnell

Pagina 559

e Rossella erano una coppia stranamente assortita: il vecchio sporco e truculento con la sua gamba di legno, e la graziosa ed elegante donnina con la

Pagina 739

notizia degli imminenti sponsali, fu ricordato tutto male che si poteva dire della coppia e non una briciola del bene. Rossella comprese che la città

Pagina 837

veduta con lui. «Sí, siamo una bella coppia» pensava. Come Rhett le aveva profetizzato, il matrimonio era veramente divertente; ogni giorno le portava la

Pagina 845

ravvicinarono le seggiole. Erano tutte smaniose di parlare di Rhett e di Rossella, ma la presenza di Melania lo aveva impedito. La coppia era tornata da Nuova

Pagina 861

, solleticati dall'idea che essa li riteneva una coppia notevole, i due avevano sorpassato se stessi. Era stata una giornata memorabile nella vita dei gemelli

Pagina 9

cara, continuerò a cercare delle prostitute. E credo che saremo una coppia migliore di molte altre. La lasciò bruscamente e si avviò barcollando verso

Pagina 932

Elementi di genetica

414893
Giuseppe Montalenti 40 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Accade talvolta che un fattore d’una coppia allelomorfa mascheri l’effetto di un altro fattore, appartenente ad un’altra coppia.

Pagina 109

localizzati nello stesso punto del cromosoma, e ciò è stato infatti dimostrato (cfr. cap. XIII, § 4). È evidente che la presenza di una coppia di

Pagina 115

all’iniziale della coppia principale, o prima conosciuta.

Pagina 115

In varî casi s’è visto che, dall’incrocio di razze differenti per una coppia di caratteri, si trovano alla F 2 i due fenotipi dei progenitori nel

Pagina 116

bianco, per ogni coppia) e formazione delle tetradi per divisione di ciascun coniugante; 3-4, le tetradi si mettono in fuso e si scindono in diadi, che

Pagina 136

logico ritenere che ciascuno dei due corredi cromosomici aploidi, che costituiscono il nucleo diploide, contenga un sol rappresentante di ogni coppia

Pagina 147

II, la razza di drosofila con ali normali proveniente da due individui normali, ha nei suoi due cromosomi della coppia II (uno di origine paterna e uno

Pagina 147

il numero diploide di cromosomi, ma i componenti la coppia II non sono eguali, benché fisicamente indistinguibili.

Pagina 148

stesso fenomeno, sol che, da ogni ovocite, si formano un sol uovo e tre globuli polari. Se si ammette che ognuno dei due componenti la coppia II possa

Pagina 148

si trovino nella coppia III. Se incrociano una drosofila con ali normali e colore normale (VgVg EE) e una con ali «vestigiali» e colore «ebano» (vgvg

Pagina 149

dell’uomo ordinati secondo le dimensioni: all’estremità destra della serie superiore, maschile, la coppia XY. (1-10 da E. B. Wilson; 11. da Evans e

Pagina 152

(1923) trovò 48 cromosomi, fra cui riconobbe 23 coppie di autosomi e una coppia ineguale, X Y, i cui componenti si separano nella maturazione, così che si

Pagina 155

di Y. Analogamente, nelle piante maschili di Humulus lupulus e H. japonica, il Winge trovò una coppia XY, oltre a nove autosomi, nella Vallisneria

Pagina 156

coppie di fattori sono situate nella stessa coppia di cromosomi, non possono più combinarsi indipendentemente — se permangono l’individualità e l’integrità

Pagina 175

Ora, l’esame degli incroci fra razze differenti per numerosi caratteri localizzati in una stessa coppia di cromosomi, eseguiti in gran numero dal

Pagina 188

è dovuto ad uno scambio materiale di frammenti dei cromosomi che si avviticchiano alla sinapsi e la percentuale di scambio è, per ogni coppia di geni

Pagina 192

definito di gruppi d’associazione; afferma che i membri d’ogni coppia di geni si separano quando le cellule germinali maturano, in accordo con la prima

Pagina 193

aploide dei gameti non contiene che un elemento di ogni coppia. La costanza della forma e della struttura dei cromosomi, in stadi equivalenti della mitosi

Pagina 197

che i cromosomi mendelizzano come i geni non poteva dirsi ancora raggiunta. Occorrerebbe perciò dimostrare citologicamente che, in ogni coppia, il

Pagina 201

Ma si sono trovate, nella Drosofila, condizioni di aploidia a carico di una sola coppia, che hanno fornito elementi preziosi per riconoscere in qual

Pagina 203

sinistra la trasposizione «A», a destra la trasposizione «B» : da uno dei due cromosomi (D) della coppia II un grosso pezzo (F), che contiene il gene tk

Pagina 205

Lo Stern, con varî incroci, che qui non è il caso di analizzare, si procurò un ceppo di Drosofila in cui la coppia degli X è doppiamente eteromorfa

Pagina 209

Quando avviene una inversione (che, come tutte le mutazioni cromosomiche, si verifica in un sol cromosoma della coppia) in pezzi contrassegnati da

Pagina 215

citati autori li condussero alla conclusione che i caratteri destrorso-sinistrorso sono determinati da una coppia di fattori mendeliani, e che il

Pagina 239

, intendendosi con urto la produzione — entro ad una certa «regione sensibile» il cui volume può essere valutato sperimentalmente — di una coppia di

Pagina 265

appartenga sempre alla stessa coppia, o se vi possano essere tanti cromosomi soprannumerari quante sono le coppie (7), come il De Vries è propenso ad

Pagina 280

Si deve notare però che i simboli M ed F non corrispondono certamente a una sola coppia di geni. Secondo la concezione del Bridges, nella Drosophila

Pagina 314

. Nella F2 c’è un ritorno ai due tipi perentali, benché rimanga in dubbio se sia in giuoco una sola coppia di fattori o una serie di fattori multipli.

Pagina 345

valore assoluto delle loro frequenze iniziali (formula di Hardy, 1908). Data una coppia di geni A e a anche se l’incrocio degli individui non è

Pagina 376

dei figli di ogni coppia è finito, non tutti questi giungono a riprodursi e di solito solo una minima parte dei gameti formati dagli individui che si

Pagina 377

ottenere da una sola coppia dati statistici sufficienti: soltanto radunando i dati relativi a molte famiglie si ottengono numeri abbastanza elevati; ma

Pagina 381

Ciò può permettere di prevedere a quali gruppi sanguigni possa appartenere la prole di una coppia di cui sia nota la reazione sanguigna, come risulta

Pagina 385

Oltre che ai «monoibridi» (ibridi fra razze differenti per una sola coppia di caratteri) il Mendel spinse l’indagine anche ai diibridi e ai

Pagina 80

una coppia e il recessivo dell’altra, e l’altro il recessivo della prima coppia e il dominante della seconda. I fattori di questi caratteri si

Pagina 81

: 1; il rapporto totale dei semi lisci (315 + 108) ai grinzosi (101 + 32) è 423 : 133, cioè 3.10 : 1. Si ha quindi, per ciascuna coppia, un rapporto

Pagina 81

le tre caselle N. 6, 8, 14 al fenotipo con il dominante di una coppia (piselli gialli e angolosi);

Pagina 83

le tre caselle N. 11, 12, 15, al fenotipo con il dominante dell’altra coppia (piselli verdi e tondi);

Pagina 83

coppia di allelomorfi.

Pagina 91

molti si è potuto concludere che sono dovuti ad una coppia di fattori mendeliani. Per altri, come vedremo, si è dovuto ricorrere al poliibridismo, o a

Pagina 91

combinano in tutti i modi possibili. Per ogni coppia considerata singolarmente si avvera nuovamente il rapporto 1 : 2 : 1 (3 : 1 dei fenotipi) del

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca