Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuna

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75882
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le due parti di ciascun registro possono avere una numerazione distinta dei fogli che le compongono; ma ciascuna parte e, se suddivisa in serie

Ciascuna delle due parti dei registri di nascita è suddivisa in due serie distinte rispettivamente con le lettere A e B .

Mitchell, Margaret

221872
Via col vento 5 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pork ha scavato per dissotterrare il bariletto di whisky. Ma come portarlo fin là? - Prendiamo una gamba per ciascuna e trasciniamolo - disse Melania

Pagina 446

ciascuna delle quali portava l'iscrizione «Geraldo O' Hara, Jr.» Dal giorno in cui Elena giunse a Tara, il luogo fu trasformato. Benché avesse solo

Pagina 52

per una festa e scucivano, tagliavano, imbastivano come se ciascuna facesse una veste da ballo per sé. Rossella andava ad Atlanta a cercar del denaro

Pagina 550

in alto. Elena lo seguiva al braccio di Geraldo, e dopo di loro venivano le ragazze, ciascuna con un candeliere in mano. Rossella entrò nella sua

Pagina 73

; la licenziò ed a quella succedette una serie di altre bambinaie che rimasero ciascuna non piú di una settimana. Nessuna di queste era atta a

Pagina 889

Elementi di genetica

421053
Giuseppe Montalenti 27 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, intorno a una media propria a ciascuna specie.

Pagina 10

dello sviluppo dimostrano all’evidenza come il differenziamento delle varie parti non sia conseguenza di un destino inevitabile segnato a ciascuna di

Pagina 104

ciascuna specie di batterî convengono. E se trovano abbondante nutrimento, vivono rigogliosamente e rapidamente, si moltiplicano in numero sterminato. È

Pagina 11

ciascuna di queste combinazioni — è superfluo ripeterlo — agiscono poi le condizioni esterne, provocando modificazioni non ereditabili.

Pagina 114

posseduti da ciascuna pianta, ne segue che la F 2 deve costituire, per la intensità del rosso, una serie di variabilità distribuita secondo la curva

Pagina 118

una direzione, si assottiglia nel mezzo, si strozza e si divide in due amebe figlie, ciascuna delle quali si allontana dall’altra. Il processo di

Pagina 12

E tutto questo patrimonio ereditario proviene da due sole cellule, i gameti, ciascuna delle quali, per quanto abbiamo visto, contribuisce in egual

Pagina 130

Si distinguono nella divisione mitotica quattro fasi: profase, metafase, anafase e telofase, e a ciascuna di queste corrispondono varie modificazioni

Pagina 131

(granelli di polline) aploidi, ciascuna delle quali si circonda di una spessa membrana e inizia la formazione del gametofito maschile, il nucleo si divide in

Pagina 139

, e i gameti, uova o spermî, risultano provvisti di un sol cromosoma II, insieme con un cromosoma di ciascuna delle altre coppie, I, III, IV. Se si

Pagina 147

dir meglio, le varie sostanze, cui son dovute le qualità di ciascuna parte del corpo, e tanto più misteriosa diventa la trasmissione ereditaria di

Pagina 16

Misurando così la distanza dei varî geni l’uno dall’altro, e riportandola su linee, che rappresentano ciascuna un gruppo di associazione, un

Pagina 184

parti, di cui ciascuna rappresentava uno dei «bracci» di tali cromosomi, cioè delle parti che nei cromosomi normali sono divise dal punto in cui si

Pagina 213

Riconosciuti così i rappresentanti di ciascuna delle coppie di cromosomi, il Painter e i suoi collaboratori intrapresero i tentativi per localizzare

Pagina 215

numerosissime coppie di caratteri allelomorfi, e per ciascuna di queste vale la regola della dominanza o quella della fusione. Nel complesso risulta un

Pagina 228

da quelle di Ippocrate. Secondo tale teoria, in ogni cellula si formano molte minutissime particelle materiali, che chiamò «gemmule», ciascuna delle

Pagina 26

di una cellula, o produce cellule (spermî) piccole, per lo più mobili, ciascuna delle

Pagina 285

distribuite fra le varie cellule, in modo che ciascuna di esse vada a costituire una determinata parte del corpo?

Pagina 334

ciascuna metà contenga una parte di quella regione del citoplasma dove ha sede l’organizzatore, si formano due embrioni completi. Ma se lo si taglia in

Pagina 340

ampia si frammenta in tante colonie isolate, che non s’incrociano più fra di loro (per esempio perché separate da barriere geografiche) in ciascuna

Pagina 378

Se ora, accanto a ciascuna classe, scriviamo il numero degli individui che presentano quei valori, numero che si suol chiamare «frequenza», potremo

Pagina 40

quella descritta, cioè a poligoni che si avvicinano a curve di quel tipo. Ciascuna, tuttavia, ha un profilo suo particolare, che si può caratterizzare

Pagina 42

queste condizioni colpisce in modo particolare ogni singolo individuo, e la sua azione può essere intensificata o menomata da ciascuna delle altre

Pagina 57

influenzare il fenomeno è diversa per ciascuna di esse. Il risultato finale dell’azione

Pagina 58

Insomma, ciascuna delle coppie di allelomorfi si comporta, nell’eredità, come se l’altra non esistesse. Estendendo questa conclusione anche al

Pagina 81

: 1; il rapporto totale dei semi lisci (315 + 108) ai grinzosi (101 + 32) è 423 : 133, cioè 3.10 : 1. Si ha quindi, per ciascuna coppia, un rapporto

Pagina 81

3) legge della indipendenza. - Se si incrociano individui che differiscono per più coppie di allelomorfi, ciascuna di queste si comporta, nell

Pagina 82

Cerca

Modifica ricerca