Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certa

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Mitchell, Margaret

221872
Via col vento 9 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come erano state Charleston e Savannah; e malgrado la sua antipatia per miss Pittypat e per Melania, aveva una certa curiosità di vedere com'era mutata

Pagina 155

rinfreschi. Son certa che Mrs. Merriwether deve averglielo detto. Per carità, allontaniamoci e andiamo ad affacciarci alla finestra. Non voglio che mi fermi

Pagina 215

, una certa Mrs. Coleman il cui marito è venuto da Charleston, mi ha raccontato che è la pecora nera di un'ottima famiglia. Oh, com'è possibile che un

Pagina 219

fissavano con una certa facilità; ma il «topolino» sfuggiva dalle forcine in modo irritante. Ed ella era decisa a riuscire, perché Rhett doveva venire

Pagina 269

che avevano da mangiare, tutti quanti a Tara cercavano di rendere alla vita una certa normalità. Vi era da lavorare per tutti; anche troppo. Gli

Pagina 491

certa vivacità che adesso era scomparsa, come se la sconfitta le avesse tolto ogni speranza. Mentre stringeva il biglietto bisbigliò: - Oh, Rossella

Pagina 494

riconoscenti - disse Bella con subitanea amarezza. - E che non sono grate neanche al capitano Butler. Anzi, lo odieranno anche di piú. Sono certa che

Pagina 814

la osservasse nascostamente; voltando la testa all'improvviso, ella era certa di sorprendere quello sguardo osservatore, aspettante, quell'espressione

Pagina 879

si dileguò, cosa che suscitò una certa invidia fra le donne i cui mariti non si curavano molto dei loro rampolli. Rhett attaccava dei tremendi

Pagina 889

Elementi di genetica

415216
Giuseppe Montalenti 41 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

abbondantissime colture. La moltiplicazione avviene per scissione: ogni batterio, raggiunta rapidamente una certa dimensione, si spezza in due, e, come il

Pagina 11

risulta quindi una certa curva di variabilità, d’una certa ampiezza.

Pagina 119

intermedi fra quelli dei genitori e manifestino anche una certa apparente costanza nelle generazioni successive. Si può spiegare anche la riuscita della

Pagina 120

o in modo analogo, i quali dimostrano che la rottura è avvenuta in due punti. Vi è stata cioè una certa quantità di doppi scambi.

Pagina 188

quali hanno bensì una certa costanza di forma, ma che si disciolgono e si ricostituiscono poi a spese di materiali diversi, come i cristalli di una

Pagina 194

unione di due patrimoni ereditarî leggermente diversi, ciò che certamente determina una certa variabilità dei risultati.

Pagina 20

cromosomi omologhi. Il Seiler, per esempio, incrociò due razze di una farfalla Phragmatobia fuliginosa, una delle quali aveva i cromosomi di una certa

Pagina 201

coppia di cromosomi siano localizzati i geni di un gruppo. Con una certa frequenza avviene la perdita di uno dei due cromosomi IV (quelli piccoli

Pagina 203

La rottura dei cromosomi (che si ottiene con una certa frequenza con l’azione dei raggi X) fra due loci noti permette di situare i loci dall’una e

Pagina 215

distribuiti con una certa uniformità, e non vi sono ampie zone meno colorabili. Si credette che l’eterocromatina si separasse nei cromosomi salivari e andasse

Pagina 217

studiato con una certa estensione, sia dal punto di vista citologico, che da quello genetico, e, benché molti punti rimangano ancora oscuri e molte

Pagina 220

mezzi d’indagine, bensì l'espressione di uno stato di cose realmente esistente in natura: una certa plasticità e indeterminatezza, dei confini fra le

Pagina 220

che manca anche una certa uniformità di criterî, e che le specie distinte, per esempio, da un entomologo o da un ornitologo non siano affatto

Pagina 221

Una classe di anomalie che si riscontra con una certa frequenza è la presenza di ibridi di un sol sesso, mentre l’altro è rarissimo, o mancante

Pagina 226

bruco scuro, v’è una certa differenza sia nella F1 che nella F2, a seconda che la madre appartiene all’una o all’altra razza: predominano, anche qui

Pagina 242

s’incontrano a caso, v’è una certa probabilità che si formino combinazioni diverse da quelle originarie, che si verifichino cioè dei riassettamenti

Pagina 265

di esperimenti che non è possibile analizzare senza entrare in particolari troppo minuti, che richiedono una certa conoscenza della fisica, questi

Pagina 265

dalla temperatura esterna. Esse, quando siano di una certa entità, cioè superino di molto il valore medio, possono essere sufficienti perché gli

Pagina 267

Riassumendo: esistono delle variazioni spontanee, che si producono con una certa frequenza negli animali e nelle piante, in natura come allo stato

Pagina 268

una certa affinità reciproca. Ma le razze tetraploidi, che hanno gameti diploidi, possono dar luogo a ibridi fecondi, perché i cromosomi affini si

Pagina 277

maschio o femmina, è una certa relazione quantitativa, o d’intensità, fra i fattori M e F, che si trovano in ciascun individuo.

Pagina 301

cui velocità si può supporre proporzionale alla loro valenza e si può rappresentare con una certa curva. In condizioni normali, cioè quando il valore M

Pagina 302

, come nella gallina. Gli ornamenti del capo sono stimolati in certa misura dagli ormoni femminili, molto più da quelli maschili. La voce pure risente

Pagina 324

forme. Comincia, in genere, con un processo che può variare di molto nei suoi particolari, ma che offre una certa uniformità generale in tutti gli animali

Pagina 333

blastomeri. E, in particolare in questo caso, si può concludere che vi sono differenze qualitative del citoplasma disposte con una certa gradazione

Pagina 338

formazione di una certa sostanza, che circola nel corpo della larva, e che manifesta la sua azione durante il periodo ninfale (Fig. 120).

Pagina 343

fenotipicamente in tutti gli individui, oppure soltanto in una certa percentuale. Questa diversa probabilità di manifestazione è chiamata dal Timoféeff

Pagina 349

gli oppositori, prove indiziali, nessuno è testimonianza certa. Ma sono tutte prove indiziali convergenti verso un’unica dimostrazione, e poiché è

Pagina 360

certa percentuale di mutazioni, e queste possono costituire la base su cui lavorano i fattori di evoluzione.

Pagina 370

fecondarsi. Ma è anche vero che un individuo eterozigote per una certa mutazione, reincrociandosi con un omozigote, la trasmette a metà dei suoi

Pagina 375

fornisce alla specie una variabilità bruta, che può essere indirizzata verso una certa direzione della selezione. Se una specie è distribuita in

Pagina 376

Tuttavia varî fatti desunti dalla paleontologia sembrano difficilmente spiegabili senza ammettere che le mutazioni siano indirizzate verso una certa

Pagina 376

specie. Se cioè le mutazioni A —>a avvengono con una certa frequenza u, e le mutazioni inverse a —> A con frequenza v, il rapporto q : (1 - q) cambia e

Pagina 377

sforzi sul problema dell’origine della specie. Tuttavia alcuni fatti come la probabile presenza di mutazioni progressive verso una certa direzione

Pagina 380

questo riguardo, come gli altri animali finora studiati, cioè che nel suo plasma germinale insorgano continuamente, con una certa frequenza, delle

Pagina 389

vita. Immaginiamo che la statura elevata rappresenti un vantaggio, per una certa specie, nei confronti della statura più bassa. Non è difficile

Pagina 44

.) e vide che ogni linea pura presentava, per ogni carattere, una distribuzione secondo una curva caratteristica, intorno ad una certa media. Praticata

Pagina 49

stabiliti, e che serviranno per intendere quanto verrà esposto in seguito. Gli individui di una stessa specie, o razza, o varietà, manifestano una certa

Pagina 60

animali, e non solo sui vivipari, ma anche sugli ovipari, in cui la quantità di tuorlo immagazzinata nelle uova — che dipende in certa misura dall

Pagina 66

una volta inoculata una certa quantità, non mortale, di una sostanza venefica — ad esempio di tossine elaborate da certe specie di batterî — reagisce

Pagina 67

forma diversa, e spuntano anche fiori e frutti (Fig. 16). La formazione dei rami fruttiferi non avviene ad una certa età della pianta, bensì quando

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca