Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Mitchell, Margaret

221872
Via col vento 8 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

essendo in lutto era cosí inaudita che ne rimaneva sbalordita. - Rossella ha ragione - affermò la signora Merriwether, osservando segni di indebolimento

Pagina 180

, Rossella fosse sincera. - Oh, tornerà presto - affermò il dottore mettendogli un braccio sulla spalla. - Vi sarà solo qualche scaramuccia e gli

Pagina 305

! - I tempi non cambiano mai quando c'è bisogno di lavorare - affermò la vecchia senza lasciarsi addolcire. - Ed io mi vergogno per te, Rossella, di

Pagina 446

barriera. - È una ragazza in gamba - affermò Toni; - ed è proprio una disgrazia per lei che Joe sia stato ucciso. Avete un po' di tabacco da masticare

Pagina 491

? - Senza dubbio - affermò Rossella, senza sapere che cosa le chiedeva quel seccatore. Certo si trattava di un caso di coscienza. Alla sua età, avrebbe

Pagina 588

ebbe il coraggio di dirle questo, ma affermò che un uomo nella sua posizione non poteva tenere una sola donna per la cura dei suoi bambini. Ne avrebbe

Pagina 889

pare una tempesta in un bicchier d'acqua - affermò freddamente Rossella mentre raccoglieva le sue carte come a indicare che, per quanto la concerneva

Pagina 896

gemelli, come se qualcuno li avesse truffati. - Ti assicuro, tesoro, che la guerra ci sarà - affermò Stuart. - Può darsi che gli yankees abbiano paura

Pagina 9

Elementi di genetica

413335
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

famosa opera sull’origine della specie per selezione naturale. L’evoluzionismo tosto si affermò, ed acquistò in breve una importanza eccezionale. Chi

Pagina 25

difficoltà, alle critiche, ai dubbî, sorse e si affermò a poco a poco una corrente di studi e di ricerche sperimentali, che, portando l’indagine

Pagina 25

Un botanico, C. von Nägeli (1884) invece propose un’altra teoria ed un nome che ebbe molta fortuna. Egli affermò che il protoplasma, cioè la sostanza

Pagina 27

affermò come disciplina avente metodi e

Pagina 390

di un suo discepolo, C. Pearson, sorse e si affermò, negli ultimi anni dello scorso secolo, una scuola di «Biometrica», tuttora fiorente.

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca