Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75858
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 9.

Regio Decreto 9 luglio 1939-XVII, n. 1238.

Dato a San Rossore, addì 9 luglio 1939-XVII

culto cattolico e davanti ai ministri dei culti ammessi nello Stato, in conformità degli articoli 9 della legge 27 maggio 1929, n. 847, e 10 della legge

succedervi; 9) le sentenze di rettificazione che riguardano l'atto già iscritto nei registri; 10) l'atto di morte.

una trascrizione di un matrimonio celebrato dinanzi ad un ministro del culto cattolico; 9) gli atti e i provvedimenti riguardanti l'acquisto o la

giudiziali di paternità o di maternità di cui all'art. 85 dopo che sono passate in giudicato; 9) i decreti di adozione, legittimazione, cambiamento od

Elementi di genetica

414414
Giuseppe Montalenti 39 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

diibridismo : 9 : 3 : 3 : 1.

Pagina 106

discendenti di questi ibridi nuciformi, i 9/16 hanno almeno due dominanti R e P: cresta nuciforme; 3/16 hanno un sol dominante R: cresta a rosa; 3/16

Pagina 107

Quindi il rapporto 9 : 7 può essere considerato come una modificazione del rapporto 9 : 3 : 3 : 1, modificazione che non infirma affatto le leggi di

Pagina 108

piante con fiori rossi, e piante con fiori bianchi nella proporzione di 9 : 7 Tale rapporto suggerisce una derivazione dal rapporto dei diibridi : 9

Pagina 108

I risultati dell’analisi genetica di questo e di varî altri casi analoghi nelle piante e negli animali, con rapporti simili o diversi (es. 9 : 3 : 4

Pagina 109

Anche per il triibridismo si conoscono varî rapporti atipici, che risultano dal rapporto fondamentale 27 : 9 : 9 : 9 : 3 : 3 : 3 : 1 per la somma di

Pagina 110

i fattori C e D (9/16

Pagina 116

interpretarsi come il rapporto del triibridismo 27:9:9:9:3:3:3:1 in cui i primi sette termini siano sommati, cioè fenotipicamente indistinguibili

Pagina 117

equatoriale; 7, divisione dei cromosomi; 8, 10, 9: migrazione dai cromosomi verso i poli del fuso e divisione della cellula in due; 11-12

Pagina 131

le sedici formole genetiche possibili. Tenendo conto della dominanza, si ha il rapporto fenotipico 9 : 3 : 3 : 1; del diibridismo.

Pagina 150

spermatogonia; 8, piastra equatoriale di una oogonia; 9, i cromosomi di 7 disegnati a coppie; 10, i cromosomi di 8 disegnati a coppie; 11, i cromosomi

Pagina 152

temperatura. Plough (1918,1921) trovò che la percentuale varia, col variare della temperatura da 9° a 32°, mostrando due massimi in corrispondenza di 13

Pagina 189

In altri animali e piante il numero dei gruppi è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel

Pagina 191

. Si dimostra matematicamente che, partendo da razze eterozigote, per esempio per 10 coppie di fattori, con 8-9 matrimoni consanguinei (fratelli

Pagina 230

suo omologo. Un caso simile si è verificato nell’incrocio di Primula floribunda X Pr. verticillata che hanno ambedue n = 9 cromosomi. L’ibrido è

Pagina 278

. — § 8. - I fattori di evoluzione. — § 9. - Conclusioni.

Pagina 357

incrocio sono molto numerose. Per esempio un gene che si presenti con 10 stati allelomorfi, può dar luogo a 55 (= 10 + 9 + 8 + 7 + 6 +5 + 4 + 3 + 2 + 1

Pagina 369

§ 9. - Conclusioni.

Pagina 379

Just, G. - Methoden der Vererbungslehre, in Abderhalden, Handbuch der Biologischen Arbeitsmethoden, Abt. 9, Teil 3, Berlino, Urban e Schwarzenberg

Pagina 401

Hartmann, M. - Verteilung, Bestimmung und Vererbung des Geschlechts bei den Protisten und Tallophyten. Hdb. Lief. 9, 1929.

Pagina 418

Cellula, 9.

Pagina 438

Citoplasma, 9.

Pagina 438

Nucleo, 9.

Pagina 442

Protoplasma, 9.

Pagina 443

§ 1. - La struttura elementare degli esseri viventi 9

Pagina 447

cap. I. – La riproduzione come base dei fenomeni ereditari 9

Pagina 447

§ 9. – Conclusioni 379

Pagina 452

Drosophila Information Service N. 9 (Novembre 1938) che il termine «transposition» è stato usato per indicare una translocation nello stesso

Pagina 453

Fig. 9. - Inanità della selezione praticata durante sei mesi su di un clone di Paramaecium. Scegliendo i plus varianti (a destra) o i minus varianti

Pagina 50

linea pura (Fig. 9).

Pagina 50

I numeri osservati per ciascun fenotipo si avvicinano ai seguenti rapporti: 9 : 3 : 3 : 1. Se si parte da due razze in cui i caratteri sono combinati

Pagina 80

triibridismo (3+1)3 = 27+9+9+9+3+3+3+1 = 64

Pagina 83

risultano sono otto, nelle proporzioni 27 : 9 : 9 : 9 : 3 : 3 : 3 : 1.

Pagina 83

diibridismo (3+1)2 = 9+3+3+1 = 16

Pagina 83

le nove caselle N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 13 corrispondono al fenotipo con due dominanti (semi gialli e tondi);

Pagina 83

Cioè i rapporti numerici fra i quattro fenotipi della F2 da aspettarsi in base alla teoria sono 9 : 3 : 3 : 1, e a questi abbiamo visto che si

Pagina 83

243 : 81 : 81 : 81 : 81 : 81 : 27 : 27 : 27 : 27 : 27 : 27 : 27 : 27 : 27 : 27 : 9 : 9 : 9 : 9 : 9 : 9 : 9 : 9 : 9 : 9 : 3 : 3 : 3 : 3 : 3 : 1

Pagina 84

sicuramente, su uno scarso totale, che non 9 : 3 : 3 : 1.

Pagina 87

I 9/16 degli individui della F 2 hanno pelo nero e corto (NA) i 3/16 hanno pelo nero e lungo (Na) i 3/16 pelo bianco e corto (nA) e 1/16 pelo bianco

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca