Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75852
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 7.

Nelle dichiarazioni prevedute nell'art 59 e nei numeri 4 e 7 dell'art. 60 il dichiarante deve indicare e, ove occorre, documentare le circostanze per

della legge 7 gennaio 1937, n. 23, sull'ordinamento dell'ufficio traduzioni del ministero stesso.

L'ufficiale dello stato civile, che dopo eseguita la pubblicazione rilascia il certificato menzionato nell'articolo 7 della legge 27 maggio 1929, n

nell'art. 7 della legge 13 giugno 1912, n. 555; 5) i decreti e gli altri provvedimenti con i quali uno Stato estero concede la propria cittadinanza

Le sentenze e i provvedimenti indicati nell'art. 125, comma quinto, ai numeri 5, 6, 7 e 8, devono essere trasmessi in copia autentica, a cura del

Nulla è innovato alle disposizioni del R. decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 17, convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 898, del R. decreto 7

persona che ha i requisiti di cui all'art. 7 del testo unico della legge comunale e provinciale, approvato con R. decreto 3 marzo 1934, n. 383, e non

Il cancelliere del tribunale, nel rilasciare gli estratti degli atti dello stato civile ed i certificati, giusta le norme degli articoli 7 e 8, si

Elementi di genetica

419499
Giuseppe Montalenti 41 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due o più fattori. Rapporti mendeliani atipici. — § 5. Epistasi. — § 6. Esempî di analisi genetica. -— § 7. L’allelomorfismo multiplo.

Pagina 103

Quindi il rapporto 9 : 7 può essere considerato come una modificazione del rapporto 9 : 3 : 3 : 1, modificazione che non infirma affatto le leggi di

Pagina 108

piante con fiori rossi, e piante con fiori bianchi nella proporzione di 9 : 7 Tale rapporto suggerisce una derivazione dal rapporto dei diibridi : 9

Pagina 108

Inoltre, per i due primi fattori C e A, si conoscono altri stati allelomorfi. (V. § 7 di questo capitolo) indicati con c ch, che dà

Pagina 111

colorazione tipica dei rosicanti, e di varî altri mammiferi allo stato selvatico. , o miocromogeno, che, in presenza di (7, condiziona la disposizione del

Pagina 111

Il numero di combinazioni teoricamente possibili è enorme: Considerando soltanto 7 fattori con un allelomorfo ciascuno, un epta ibrido, cioè

Pagina 113

Il risultato di questa analisi ci dimostra dunque che numerosi fattori (almeno 7 fattori principali, e forse più di tanti) cooperano, con azioni che

Pagina 113

§ 7. - L’allemorfismo multiplo.

Pagina 114

equatoriale; 7, divisione dei cromosomi; 8, 10, 9: migrazione dai cromosomi verso i poli del fuso e divisione della cellula in due; 11-12

Pagina 131

(diade), in previsione della successiva mitosi; 6, seconda divisione, equazionale; 7, cellule germinali mature, con numero di cromosomi ridotto a

Pagina 136

, cromosomi di Lygaéus turcicus; 5, seconda divisione di maturazione di uno spermatocito; 6, cromosomi delle cellule figlie; 7, piastra equatoriale di una

Pagina 152

ologinica. — § 6. Mancata separazione dei cromosomi X. — § 7. Saldatura

Pagina 157

§ 7. - Saldatura dei cromosomi X.

Pagina 169

§ 7. - L’alternanza di generazioni (Metagenesi).

Pagina 17

In altri animali e piante il numero dei gruppi è inferiore a quello dei cromosomi (nel topo 9 gruppi e 20 cromosomi; nel coniglio 7 e 22; nel

Pagina 191

della prima divisione riduttiva N. 1, 7 o 8 sono eteromorfi. Serie inferiore: a-d, le quattro possibilità della disposizione dei gemini eteromorfi

Pagina 202

§7.- I cromosomi giganti delle ghiandole salivari.

Pagina 212

. Fenotipo degli ibridi. — § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo delle generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — § 8

Pagina 219

. sylvestris, eseguito già nel sec. XVIII dal Kölreuter, ha polline sterile, ma ovuli fecondi; Triticum vulgare (n = 21) X Secale secale (n = 7), dà

Pagina 227

rosea ha n = 7, le specie F. chiloensis e grandiflora hanno n = 28. Secondo la sua interpretazione i discendenti matroclini provengono da ovuli non

Pagina 229

§ 7. - Gli incroci reciproci.

Pagina 233

. secale (n = 7). Nel pomodoro (Solarium lycopersicum) si sono ottenuti individui tetraploidi in un modo molto curioso, da gemme sviluppatesi nel punto di

Pagina 276

Un’altra serie poliploide, anche più numerosa è quella delle rose (n = 7), in cui si conoscono specie diploidi (2 n = 14) diploidi (21) tetraploidi

Pagina 279

classi di gameti, rispettivamente provviste di 7 e di 8 cromosomi. Incrociando un mutante del tipo lata con una Oenothera normale si può prevedere che metà

Pagina 280

Se X : A ≥ 1, si hanno femmine (normali ogni volta che X : A = 1). Quando X : A ≤ 1 : 2, si hanno maschi. Negli altri casi, intersessi. Il caso 7° ha

Pagina 304

: l’origine della specie. — § 5. - Le variazioni ereditarie. — § 6. - Valore evolutivo delle combinazioni. — § 7. - Valore evolutivo delle mutazioni

Pagina 357

incrocio sono molto numerose. Per esempio un gene che si presenti con 10 stati allelomorfi, può dar luogo a 55 (= 10 + 9 + 8 + 7 + 6 +5 + 4 + 3 + 2 + 1

Pagina 369

§ 7. - Valore evolutivo delle mutazioni.

Pagina 370

Renner, O. - Artbastarde bei Pflanzen. Hdb., Lief. 7, 1929.

Pagina 411

§ 7. - L’alternanza di generazioni (metagenesi) 17

Pagina 447

§ 7. - L’allelomorfismo multiplo 114

Pagina 448

§ 7. L’azione dell’ambiente sul plasma germinale 71

Pagina 448

§ 7. - Saldatura dei cromosomi X 169

Pagina 449

Fig. 7. – Rappresentazione schematica della presunta azione della selezione nel processo evoluzionistico; l’asterisco indica la parte di curva a cui

Pagina 45

§ 7. - Gli incroci reciproci 233

Pagina 450

§ 7. - I cromosomi giganti delle ghiandole salivari 212

Pagina 450

§ 7. - Valore evolutivo delle mutazioni 370

Pagina 451

omogeneo. -— § 4. b) Effetto tardivo delle modificazioni. -— § 5. c) Trasmissione della immunità e contagio. — § 6. d) Le modificazioni durevoli. — § 7

Pagina 62

§ 7. - L’azione dell’ambiente sul plasma germinale.

Pagina 71

le nove caselle N. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 13 corrispondono al fenotipo con due dominanti (semi gialli e tondi);

Pagina 83

. La sporulazione. — § 6. La riproduzione sessuata. — § 7. L’alternanza di generazioni (metagenesi). — § 8. Partenogenesi ed eterogonia.

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca