Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1925

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75827
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2814, e 24 dicembre 1925, n. 2260, che delegano al Governo del Re la facoltà di apportare modificazioni ed aggiunte al Codice civile, nonché di

Elementi di genetica

422163
Giuseppe Montalenti 32 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Morgan, Bridges, Sturtevant (1925). Si usa scrivere i nomi e i simboli dei geni dominanti con l’iniziale maiuscola (Bar, B; Deformed, D; Pale-III, P-III

Pagina 174

ridotte (recess. II crom. 67,0) (da Bridges e Morgan, 1923, e da Morgan, Bridges, Sturtevant, 1925).

Pagina 254

1925 Morgan, Bridges e Sturtevant calcolavano a circa 20 milioni il numero delle mosche narcotizzate e

Pagina 260

Negli animali si conoscono rari casi, ma molto interessanti, di triploidia. In Drosofila il Bridges (1921) e L. V. Morgan (1925) trovarono varî

Pagina 274

poche piante sicuramente ibride, ma fertili. Si constatò (Clausen e Goodspeed, 1925) che esse avevano 72 cromosomi, erano cioè esaploidi, derivate

Pagina 278

Il simbolo rH (M. Clark, 1925), analogamente al simbolo pH (che si riferisce alla concentrazione degli ioni-idrogeno, ed è largamente impiegato in

Pagina 297

«sessualizzazione citoplasmatica»: I) Il valore del potenziale di ossido-riduzione (rH) intracellulare Il simbolo rH (M. Clark, 1925), analogamente al

Pagina 297

rimase puramente teorico fino a che il Bridges (1925-1930) poté trovarlo in alcuni individui costituiti da un mosaico di zone aploidi e diploidi, e

Pagina 304

: 2.800) e di tipo selvatico (1 : 1.700). Sturtevant (1925-1928), ha data una interpretazione di questi fatti che è stata poi confermata. Le mutazioni da

Pagina 350

Secondo il matematico Bernstein (1925) si tratterebbe invece di tre allelomorfi multipli, che egli indica con A, B, R, combinati fra di loro a due a

Pagina 385

rispettivamente; quelli recessivi (aabb) al gruppo 0 Secondo il matematico Bernstein (1925) si tratterebbe invece di tre allelomorfi multipli, che egli

Pagina 385

Bibliographia Genetica (ed. M. Nijhoff, L’Aja), dal 1925, pubblica lavori di sintesi con ampia bibliografia.

Pagina 397

Crew, P. A. E. - Animal genetics. Edimburgo, Oliver and Boyd, 1925.

Pagina 399

Jones, D. - Genetics in plant and animal improvement. New York, 1925.

Pagina 399

Sinnott, E. e Dunn, L. C. - Principles of genetics. New York, Mac Graw-Hill. 1925.

Pagina 399

Martin, E. - Anthropometric. Berlino, 1925.

Pagina 401

Michaelis, L. - Einführung in die höhere Mathematik für Biologen und Chemiker. Berlino, 1925.

Pagina 401

Detlefsen, J. A. - The inheritance of acquired characters. P.R.V., 1925.

Pagina 402

Punnett, R. C. - Lathyrus odoratus. B. G., II, 1925.

Pagina 404

Doncaster, L. - Introduzione allo studio della citologia (trad, di L. Cognetti de Martiis). Torino, Casanova, 1925.

Pagina 405

Pensa, A. - Trattato di Istologia generale. Milano, Soc. ed. Libr., 1925.

Pagina 406

Morgan, Th. H, Bridges, C. B. e Sturtevant, A. H. - The genetics of Drosophila. B. G., II, 1925.

Pagina 408

Seiler, J. - Cytologische Vererbungsstudien an Schmetterlingen I. Arch. d.,Julius Klaus-Stiftung, Zurigo, I, 1925.

Pagina 411

Morgan, Bridges, Sturtevant. - loc. cit. a pag. 408; 1925.

Pagina 416

Morgan, L. V. - Polyploidy in Drosophila melanogaster with two attached X-chromosomes. G., X, 1925.

Pagina 417

Clausen, R. E., e Goodspeed, T. H. — Interspecific hybridization in Nicotiana. G., X, 1925.

Pagina 417

Clark - Studies on Oxydation-reduction. Public Health Rep. Washington, 1925.

Pagina 418

Hartmann, M. - Ueber die relative Sexualität bei Ectocarpus siliculosus. N., XIII, 1925.

Pagina 418

Beccari, N.- Il problema del differenziamento del sesso nei Vertebrati. Arch. di Fisiol., XXIII, 1925.

Pagina 419

Haecker, V. - Aufgaben und Ergebnisse der Phänogenetik. B. G., II, 1925.

Pagina 425

Sturtevant, A. H. - The effect of unequal crossing over at the Bar locus of Drosophila. G., X, 1925.

Pagina 425

Morgan, Th. H. - Evolution and Genetics. Princeton University Press, 1925.

Pagina 427

Cerca

Modifica ricerca