Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1902

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

422972
Giuseppe Montalenti 13 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

questo genere è quello che si riferisce alla colorazione della pelliccia dei rosicanti, dovuto alle ricerche di L. Cuénot (1902-11) di Castle e Little

Pagina 110

, e poi il Sutton (1902-03) affermarono che i cromosomi che si coniugano durante la meiosi e poi si allontanano ai due proli della mitosi, sono

Pagina 146

mendelismo, ma spetta indiscutibilmente a W. S. Sutton (1902-03) il merito di avere per primo chiaramente indicato che le formule dell’eredità mendeliana

Pagina 147

cromosoma X, o eterocromosoma come fu chiamato, fu ritrovato poi da Mc. Clung e da Sutton (1902) negli Ortotteri e il primo di questi autori pensò ch

Pagina 152

Boveri (1902), ampiamente esposta in Barigozzi (1937), se ne hanno oggi molte altre, in parte già esposte nel capitolo precedente, e in parte riferite nei

Pagina 200

Nuovo vigore trasse questa scienza dal connubio del mendelismo con la citologia, che avvenne soprattutto per merito di Mc Clung (1901), Sutton (1902

Pagina 33

Standfuss, M. - Zur Frage der Gestaltung und Vererbung auf Grund 28 jähriger Experimente. Insektenbörse, 1902.

Pagina 402

Bateson, W. e Collaboratori - Reports to the Evolution Commettee of the Royal Society. I-V, 1902-1909.

Pagina 402

Cuénot, L. - La loi de Mendel et l’hérédité de la pigmentation chez les souris.A. Z. E. (3) XIX, 1902; (4) I, 1903; (4) II, 1904; (4) III, 1905; (4

Pagina 402

Correns, C. - Ueber den Modus und den Zeitpunkt der Spaltung. Bot. Zeitung, LX, 1902.

Pagina 406

Boveri, Th. - Ueber mehrpolige Mitosen als Mittel zur Analyse des Zellkernes. Verh. d. Phys.-med. Gesell. Würzburg., XXXV, 1902.

Pagina 410

Stadler, L. J. - Some genetic effects of X-rays in plants. J. H., XXI, 1930. Standfuss, M. - op. cit. a pag. 402; 1902,

Pagina 416

Poco dopo la riscoperta delle leggi di Mendel, nel 1902, W. Bateson in Inghilterra, e L. Cuénot in Francia, riconoscevano che esse non sono affatto

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca