Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: residenza

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76156
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando uno degli sposi ha avuto nell'anno precedente la sua residenza all'estero, l'ufficiale dello stato civile fa eseguire la pubblicazione nel

diritto

residenza nel Regno. Se gli sposi non hanno avuto mai residenza nel Regno, è competente il procuratore generale presso la corte di appello di Roma o il

diritto

Lo sposo deve far constare la sua libertà di stato durante il tempo della residenza all'estero.

diritto

la residenza del defunto e, quando si tratta di straniero, la cittadinanza; il nome e il cognome del coniuge superstite, se il defunto era congiunto

diritto

Nel caso di nascita di un bambino fuori del comune, in cui i genitori hanno la residenza, l'ufficiale che ha ricevuto l'atto, o che lo ha trascritto

diritto

La domanda è presentata al procuratore generale presso la corte di appello nella cui giurisdizione il richiedente ha la sua residenza.

diritto

Nella serie A, composta di fogli con moduli stampati, si trascrivono gli atti di morte avvenuta fuori del luogo ove il defunto aveva la sua residenza.

diritto

del comune dove l'interessato ha la sua residenza o il domicilio.

diritto

cittadinanza o il rapporto di sudditanza, la razza, la professione e la residenza del padre e della madre.

diritto

dieci giorni, ai fini della trascrizione, all'ufficiale dello stato civile del comune in cui il defunto aveva la sua residenza.

diritto

nella cui giurisdizione gli sposi o uno di essi hanno la loro residenza.

diritto

La trascrizione è eseguita nei registri di cittadinanza del comune ove il dichiarante ha o intende stabilire la propria residenza, o, in mancanza, in

diritto

sposi o uno di essi hanno la loro residenza.

diritto

conosciuta, l'età, la professione e la residenza delle persone che vi sono indicate in qualità di dichiaranti e di testimoni, e i documenti presentati

diritto

registri delle nascite del comune nel quale trovasi l'atto di nascita, o di quello della residenza della madre se trattasi di riconoscimento fatto prima

diritto

nome, il cognome, la professione, la residenza dello sposo e dei suoi genitori se conosciuti, il luogo della nascita, l'età, la cittadinanza, la razza, e

diritto

residenza, né cognomi che sono denominazioni di località, né casati iscritti nell'elenco ufficiale della nobiltà italiana, predicati appellativi o

diritto

la residenza del defunto.

diritto

nascita, ai fini dell'annotazione di cui all'art. 89, n. 1, e nel secondo caso a quello del comune di residenza della madre, ai fini dell'annotazione

diritto

matrimonio ovvero del verbale di trascrizione all'ufficiale dello stato civile del comune di residenza degli sposi, ai fini della trascrizione prevista

diritto

) a fare affiggere dal messo comunale all'albo pretorio del comune di nascita e del comune della residenza attuale del richiedente un avviso contenente

diritto

della residenza attuale del richiedente un avviso contenente il sunto della domanda e l'invito a farvi opposizione entro il termine suindicato

diritto

il luogo della nascita degli sposi; il luogo di loro residenza nell'ultimo anno; il nome e il cognome dei loro genitori, se conosciuti; il nome e il

diritto

di nascita e la residenza degli sposi; 2) il nome e il cognome dei loro genitori; 3) l'assenso della persona che esercita la patria potestà o la tutela

diritto

ufficiale dello stato civile competente per la residenza di uno degli sposi o davanti ad un altro ufficiale dello stato civile che risulti non competente; 3

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie