Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: margine

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76403
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le annotazioni sugli atti contenuti nei registri dello stato civile devono essere eseguite a margine o in calce di essi, secondo le speciali

diritto

In margine agli atti di morte si fa annotazione delle sentenze di rettificazione ad essi relative; ed in margine agli atti di trascrizione delle

diritto

La serie progressiva dei numeri, con cui sono segnati in margine gli atti del registro principale, è continuata nel registro suppletivo.

diritto

In margine allo stesso verbale si devono pure annotare la sentenza che rigetta od ammette un'opposizione e la rinunzia agli atti del giudizio di

diritto

In margine al processo verbale di richiesta della pubblicazione si deve annotare l'atto di opposizione, il quale è collocato fra gli altri allegati

diritto

devono essere eseguite anche a margine dell'atto di matrimonio.

diritto

margine col numero progressivo di cui all'art. 192.

diritto

medesimo devono eseguirsi in calce agli atti sono eseguite in margine.

diritto

L'ufficiale dello stato civile forma il solo atto di nascita, se trattasi di bambino nato morto, e fa ciò risultare a margine dell'atto stesso; egli

diritto

Nel caso di rigetto dell'impugnazione, qualora questa sia stata annotata in margine all'atto di riconoscimento e in calce all'atto di nascita, la

diritto

L'ufficiale dello stato civile redige processo verbale della affissione nel registro per le richieste della pubblicazione di matrimonio a margine

diritto

del Re e, quando gli perviene la sentenza del tribunale che provvede sulla dichiarazione stessa, ne fa annotazione in margine all'atto relativo.

diritto

Il numero d'ordine progressivo di ciascun atto deve essere indicato in margine e di contro alla prima linea, e sotto al numero devono essere indicati

diritto

. 847, ovvero l'autorizzazione indicata nell'art. 8 della legge 24 giugno 1929, n. 1159, deve fare annotazione dell'avvenuto rilascio a margine

diritto

dagli interessati all'ufficiale dello stato civile che ne fa annotazione in margine all'atto di riconoscimento ed in calce all'atto di nascita

diritto

il riconoscimento ed in margine ad ogni altro atto iscritto o trascritto dal quale il riconoscimento stesso risulta.

diritto

In margine agli atti di matrimonio si fa annotazione: 1) della eseguita trasmissione al parroco della notizia di cui all'art. 10, comma secondo

diritto

In margine agli atti di nascita si annotano: 1) i decreti di adozione e le sentenze di revoca; 2) i provvedimenti di dichiarazione, di revoca e di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie