Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delegazione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

75840
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni delegazione deve essere approvata dal procuratore del Re. L'atto di delegazione deve farsi in doppio originale e da esso deve risultare

diritto

Se egli non è il podestà, enuncia anche se riceve l'atto per assenza o per impedimento di lui, ovvero per delegazione.

diritto

Se il matrimonio fu celebrato per delegazione, l'avviso è dato dall'ufficiale delegante, dopo avere ricevuto la copia dell'atto di matrimonio, ai

diritto

Per gli atti di nascita, di morte e di richiesta della pubblicazione di matrimonio la delegazione può essere fatta anche al segretario comunale o ad

diritto

La delegazione non priva il podestà della sua qualità di ufficiale dello stato civile; egli può sempre ricevere gli atti, anche indipendentemente dal

diritto

La delegazione dura finché non è revocata con altro atto del podestà, e finché non sono trascorsi trenta giorni da quello in cui il delegato ha

diritto

L'ufficiale dello stato civile può delegare le attribuzioni di cui al n. 3 al segretario comunale o ad altri impiegati del comune. La delegazione è

diritto

La delegazione in questi casi è fatta alle persone che in ciascun quartiere, isola, borgata o frazione di comune fanno le veci del podestà o ad altra

diritto

d'imminente pericolo di vita di uno degli sposi, a norma dell'art. 99 del libro primo del codice civile; 3) gli atti dei matrimoni celebrati per delegazione, a

diritto

) gli atti dei matrimoni celebrati davanti ad un altro ufficiale dello stato civile per delegazione fattagli, a norma dell'art. 107 del libro primo del

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie