Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: urto

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436244
Enrico Persico 24 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alcune analogie col lancio di un proiettile materiale (rinculo e perdita di energia) e l'atto elementare di assorbimento ha analogia con l'urto di un

Pagina 135

elencare le varie specie di particelle che possono uscire dai nuclei, sia spontaneamente, sia in seguito ad un urto, e che presumibilmente sono i

Pagina 15

Vediamo ora ciò che può dirsi dell'impulso con cui rimane la particella dopo l'urto: esso è uguale, evidentemente, all'impulso iniziale (che

Pagina 152

questi casi si localizza, veramente, non la particella in questione, ma l'atomo da essa urtato e, per conseguenza dell'urto, eccitato e ionizzato. Perciò

Pagina 152

diverso da quello della radiazione, p. es. per urto.

Pagina 238

. per urto. , ed erano state giustificate in vario modo nella teoria di Bohr e Sommerfeld (p. es., mediante il principio di corrispondenza, v. § 64).

Pagina 238

di cui abbiamo già parlato. Questo urto, qualunque sia il suo meccanismo, è governato dalle due leggi fondamentali della conservazione dell'energia e

Pagina 28

cui appartengono, e quindi all'urto partecipa in certa misura tutto l'atomo (ed eventualmente anche l'intera molecola). Per vedere quale sia l'effetto

Pagina 30

l'esistenza dell'elettrone di rimbalzo ma anche a verificare che la direzione in cui esso è lanciato è quella prevedibile con le leggi dell'urto elastico.

Pagina 31

imperfezione delle misure o da incompletezza dei dati iniziali, ma dalla natura stessa dei fenomeni elementari, come diffusione dei fotoni, urto di particelle

Pagina 375

influenza considerevole sulla distribuzione angolare degli elettroni dopo l'urto, influenza che si rivela nelle curve sperimentali. Un'altra applicazione

Pagina 496

Osserviamo anzitutto che, data la massa grandissima che ha un atomo in confronto di un elettrone, la forza viva che esso riceve dall'urto di questo è

Pagina 50

(1) L'eccitazione per urto ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione di radiazione per temperatura. Difatti, questa avviene nel modo

Pagina 50

), ricavando l'energia necessaria dalla forza viva della particella urtante (1) L'eccitazione per urto ha una parte fondamentale nell'ordinaria emissione

Pagina 50

Innanzi tutto, è chiaro che l'urto non può produrre nessun effetto se l'energia dell'elettrone urtante è minore dell'energia che occorre per portare

Pagina 51

ha dunque, con l'osservazione spettroscopica, un altro metodo per controllare i fenomeni della eccitazione per urto.

Pagina 51

esperienze risale però ad epoca anteriore, poichè fin dal 1902 LENARD lo aveva applicato in una notevole serie di ricerche sulla ionizzazione per urto.

Pagina 52

Tali esperienze consistono nel provocare l'eccitazione degli atomi per urto elettronico e nel misurare indirettamente la forza viva perduta dagli

Pagina 54

griglia, sarà sufficiente a produrre degli urti anelastici: alcuni degli elettroni quindi perderanno in un urto quasi tutta la loro forza viva e non

Pagina 55

tali urti, cosicchè gli elettroni che hanno perduto tutta la loro velocità in un urto possono venire ancora accelerati dal campo prima di arrivare

Pagina 56

raggiunto l'energia sufficiente per portare un atomo al livello E2, la perdono immediatamente in un urto e non arrivano così mai a provocare una eccitazione

Pagina 56

È da notare che molto spesso le radiazioni ottenute per urto elettronico sono ultraviolette. In tal caso è possibile rivelarle, oltrechè

Pagina 58

Come abbiamo visto, in un urto tra un elettrone e un atomo può avvenire che l'elettrone ceda parte della sua forza viva all'atomo sotto forma di

Pagina 59

passare ad un livello superiore non soltanto sotto l'azione dell'urto di un elettrone, ma anche sotto l'azione di radiazione incidente, cioè di fotoni

Pagina 61

Enciclopedia Italiana

533059
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

gas contro la parete stessa: ciascun urto trasmette un leggiero impulso alla parete e la pressione risulta dall'insieme di questi impulsi elementari. è

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca

Categorie