Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uguale

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22089
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È riservata, in ogni caso, al Ministro la facoltà di conferire al successibile un'altra ricevitoria di pressochè uguale o minore importanza.

pressochè uguale.

ridotta accordata agli impiegati civili statali. Uguale concessione è fatta alle persone di loro famiglia conviventi ed a carico, limitatamente a quattro

dispensato per sopravvenuta inabilità fisica con provvedimento ministeriale, sentita la Commissione centrale delle ricevitorie. Uguale provvedimento

Il ricevitore è destinato ad altra ricevitoria di importanza pressochè uguale, quando, per aggiunta, riunione o separazione di servizi, o per

sospensione dalle funzioni e dalla retribuzione fino ad un anno; 5) la destinazione ad altra ricevitoria di pressochè uguale od anche di minore

assegnata altra ricevitoria di pressochè uguale importanza. Può essergli inoltre assegnata altra ricevitoria di minore importanza quando, o per cause

Il Corriere della Sera

379409
AA. VV. 1 occorrenze

circa il costo unitario della pura energia che è andato sempre aumentando fino a divenire uguale o con minima differenza a quello praticato agli ailri

Fondamenti della meccanica atomica

442285
Enrico Persico 41 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se invece i due intervallini hanno in comune un tratto Δλ, l'integrale risulta uguale a

Pagina 110

(64'). ed altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità uguale alla velocità di gruppo già definita nel caso unidimensionale

Pagina 126

funzioni di y: se ciò riesce, ciascuno dei due membri dovrà separatamente essere uguale ad una

Pagina 131

particella resta, dopo la misura, una incertezza uguale a

Pagina 154

, e quindi deve risultare uguale ad 1: perciò la deve soddisfare la condizione

Pagina 158

neutroni: carica nulla, peso probabilmente uguale a quello del protone.

Pagina 16

probabilità è , che è uguale a , in molti casi è indifferente usare la funzione u invece della (purchè però si tratti, come qui supponiamo, di onde di>una

Pagina 165

D'altra parte, questa quantità deve essere uguale al numero medio delle particelle che nell'unità di tempo entrano nel volume S attraverso la

Pagina 171

L'integrale si riduce facilmente a integrali definiti noti, e risulta uguale a

Pagina 184

Come si vede, poichè e hanno lo stesso modulo, le onde riflesse hanno uguale ampiezza di quelle incidenti, si ha cioè

Pagina 188

se è uguale ad un numero dispari positivo.

Pagina 193

la parentesi quadra acquista il suo massimo valore, uguale a , e quindi

Pagina 202

uguale ad un numero intero (1) Adoperiamo questa lettera per conformarci all'uso ormai universale, sebbene m, indichi pure la massa della particella. m

Pagina 218

da cui si ricava che A deve essere uguale al numero intero

Pagina 228

è utile rilevare che la costante così definita è uguale al raggio della prima delle orbite circolari fornite dalla teoria di Bohr ( [numero eliminato

Pagina 228

del polinomio . Come sfere nodali non si contano quella di raggio nullo nè quella di raggio infinito, cosicchè il numero delle sfere nodali è uguale al

Pagina 235

ed è quindi uguale a zero salvo il caso che l'esponente si annulli, cioè che sia , nel qual caso l'integrale è uguale ad 1. Similmente, il secondo

Pagina 237

Sommerfeld consistono nel porre ciascuno degli integrali J uguale ad un multiplo intero della costante di Planck h, cioè nello scrivere

Pagina 248

(2) Questa quantità, che interviene anche in relazione all'elettrone rotante, ha le dimensioni di un numero puro, ed è uguale, come si vedrebbe

Pagina 272

anche in relazione all'elettrone rotante, ha le dimensioni di un numero puro, ed è uguale, come si vedrebbe facilmente, al rapporto tra la velocità

Pagina 272

) dell'atomo, rapporto che dovrebbe risultare, a norma del § precedente, costante ed uguale a : invece si è trovato che esso ha talvolta valori diversi, ma

Pagina 276

iniziale, e quindi la frequenza della riga dello spettro quantistico diviene approssimativamente uguale alla frequenza , della riga corrispondente nello

Pagina 283

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

Pagina 285

L'integrale rispetto a è uguale a 1 se è interno all'intervallino , altrimenti è nullo: perciò, detto il tratto comune (eventualmente nullo) ai due

Pagina 328

diremo cioè che un'osservabile F è uguale a se essa è uguale (nel senso specificato sopra) a :

Pagina 334

Si ricordi inoltre che il potenziale U da noi usato è uguale a eV.

Pagina 372

approssimazione , e, poichè, nella (171) la figura appunto moltiplicata per , basta sostituire con per ridursi al caso di . uguale a zero, la (171) si

Pagina 393

uguale alla media del potenziale di questa forza, calcolata sul movimento imperturbato.

Pagina 393

Ora è noto che la espressione considerata come funzione di a, ha un massimo assoluto uguale a , per , mentre gli altri massimi sono notevolmente

Pagina 410

uguale a zero, e quindi resta

Pagina 414

(1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata

Pagina 430

teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata finora vi è dunque la relazione: . W si ha

Pagina 430

Sviluppando il determinante si trova che esso è uguale a

Pagina 441

Ciò significa non già che la che si ricava da questa sia uguale alla , ma che le quantità , (densità elettrica e densità di corrente nel secondo

Pagina 445

, tranne che è uguale a . Sostituendo dunque la (357) nella (356), e tenendo conto delle (358), il primo membro diviene

Pagina 460

come un campo centrale agente su ciascuna delle particelle e uguale, presso a poco, al valor medio della forza esercitata su di essa dall'altra (azione

Pagina 479

: tale massimo corrisponde ad una forza viva uguale ad eV (se Vè la differenza di potenziale tra filamento e griglia): tale forza viva è più che

Pagina 55

Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g

Pagina 6

oscillatori corrispondenti, trovandosi sollecitati da un campo elettrico alternato con frequenza uguale alla loro propria, entreranno in vibrazione con

Pagina 60

Naturalmente, l'energia fornita dall'atomo di mercurio eccitato non è uguale a quella occorrente per eccitare l'atomo di tallio: di regola gli è

Pagina 63

Ora, il caso che si presenta più spesso, è quello in cui ρ è una costante, che si può prendere uguale ad 1, cosicchè la equazione, ridotta in forma

Pagina 96

Enciclopedia Italiana

533314
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: il valore medio dell'energia cinetica pertinente a ciascuno dei gradi di libertà della molecola è costante ed uguale a kT/2 (per le applicazioni di

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca