Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

379544
AA. VV. 2 occorrenze

Il tipo più interessante della squadra, dopo Machaty, è Vich l'operatore; Vich, che aveva già lavorato con lui in Erotikon. Anche Vich è cecoslovacco

Sul bombardamento di Dessiè si apprende che la difesa antiaerea era formata da cannoni di tipo nuovissimo. Proprio il giorno precedente il

Fondamenti della meccanica atomica

439469
Enrico Persico 47 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Essa rientra evidentemente nel tipo (14), ed in questo caso il procedimento del § 1 è praticamente effettuabile, perchè si conosce l'integrale

Pagina 102

Una radiazione non monocromatica sarà rappresentata da una somma di termini del tipo (55) (con diverse λ e quindi diverse k e v) ognuna

Pagina 115

); invece se i coefficienti non soddisfano la condizione anzidetta, possono esistere degli integrali con singolarità di altro tipo, o che divengano del tutto

Pagina 129

di esse (quella la cui parte reale è più grande) fornisce una soluzione del tipo (86), mentre l'altra dà luogo a difficoltà nella formazione dei

Pagina 129

coefficienti della : in tal caso, invece di una serie di potenze intere e positive, si deve prendere per un'espressione del tipo con e funzioni

Pagina 130

La (145) è un'equazione del tipo

Pagina 176

tipo di esperienza che è servita a definire lo stato iniziale del sistema.

Pagina 180

Le curve di probabilità iniziali sono dunque del tipo gaussiano e cioè:

Pagina 183

(1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di origine del tutto diversa da quella

Pagina 183

cioè indicando con e le «precisioni» (1) Si noti che qui il linguaggio della teoria degli errori viene applicato ad un tipo di indeterminazione di

Pagina 183

dove è un polinomio, di grado n, del tipo che stiamo considerando: questi si chiamano polinomi di Hermite (1) Vedasi, p. es., bibl. n°.25 o n.°34

Pagina 195

la curva nel tratto II è di tipo esponenziale (fig. 33). In entrambi i casi le curve delle tre regioni si raccordano con continuità, come mostrano le

Pagina 200

, in funzione del campo X, da una legge del tipo indicato. Difatti, dalla fig.. 35 risulta che la larghezza OD della barriera è data da

Pagina 205

riferisce al caso in cui (livelli del tipo E"), ed ora la esporremo sommariamente.

Pagina 206

Per livelli di energia inferiori a 0 (tipo E''') si ha invece una ordinaria quantizzazione, e una limitata praticamente alla regione centrale; invece

Pagina 208

La prima delle (205) ha un integrale generale del tipo

Pagina 212

dovremo in sua vece prendere una somma di otto termini del tipo:

Pagina 215

la quale, fissato il parametro T, rappresenta una curva del tipo di quella a tratto pieno della fig. 2: anzi, dando ad h un conveniente valore

Pagina 22

L'equazione lineare del 2° ordine (291) si può trasformare in una del 1° ordine, ma non lineare (del tipo di Riccati) mediante la trasformazione, ben

Pagina 240

questa si potrà approssimare con una espressione del tipo

Pagina 241

Noi per ora escluderemo non solo questo caso, ma anche quello più generale che tra le frequenze , passino una o più relazioni del tipo

Pagina 247

con coefficienti interi. Quando vi siano g relazioni di questo tipo, il sistema dicesi g volte degenere: se il moto di un sistema a f gradi di

Pagina 247

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

Pagina 25

» : se invece si usa la formula (303), (che trattandosi di un moto di tipo oscillatorio rappresenta una migliore approssimazione) si trova

Pagina 252

campo generato dal nocciolo sia abbastanza vicino al tipo newtoniano per poter decomporre il movimento in un moto kepleriano più una precessione

Pagina 286

sottrazione. Si troveranno evidentemente due serie contenenti tutti termini del tipo

Pagina 287

equazione differenziale del tipo già considerato al § 3, p. II:

Pagina 295

Ma si badi che la (87") (stabilita nella sola ipotesi della indipendenza dinamica delle particelle) ammette, oltre alle soluzioni del tipo (90

Pagina 344

matrici e hanno diversi da zero solo gli elementi del tipo , (che formano due file oblique,parallele e contigue, da, una parte e dall'altra, alla, diagonale

Pagina 385

Per molti elementi però i termini hanno una forma più complessa che non quella di Rydberg: un secondo tipo p. es. è rappresentato dalla formula detta

Pagina 42

formula che dà le frequenze di una serie è del tipo

Pagina 42

una trasformazione del tipo descritto alla fine di pag. 428 si potrebbe passare a una rappresentazione in cui invece risulta diagonale , oppure .

Pagina 438

, formano gruppo) che tale matrice esiste per una trasformazione di Lorentz qualunque, e si può costruire come prodotto di infinite matrici del tipo (325).

Pagina 447

Poichè, come si è visto al § 46, p. II, l'equazione di Schrödinger corrispondente a questo problema ammette soluzioni del tipo , dove è una funzione

Pagina 450

espressioni del tipo (dove f = fr è una qualunque funzione di r) valgono le formule seguenti:

Pagina 451

combinazioni, simmetrica e antisimmetrica (non nulle):. Ma allora anche una qualunque altra combinazione del tipo , (dove è una costante arbitraria

Pagina 470

simmetrica, che è la somma di tutti i N! prodotti del tipo (365):

Pagina 477

cui corrispondono altrettante autofunzioni simmetriche del tipo (392), che indicheremo rispettivamente con , e altrettante antisimmetriche del tipo

Pagina 487

legge del tipo

Pagina 81

radiazione, furono scoperti prima i fenomeni a carattere ondulatorio e poi quelli di tipo corpuscolare; nel caso degli elettroni è avvenuto invece

Pagina 84

del tipo

Pagina 91

: tuttavia la (6) esprime sempre, in forma implicita, una condizione (di tipo funzionale) per i detti coefficienti. Analogamente si può ragionare nel

Pagina 93

Si osservi che qualunque equazione del tipo (1) può mettersi in forma autoaggiunta: infatti, moltiplicando la (1) per il fattore, non nullo,

Pagina 96

Si dice che un'equazione differenziale del tipo (1) è in forma autoaggiunta se fra i coefficienti A(x) e B(x) passa la relazione B = A', cosicchè i

Pagina 96

(dove P, come risulta dalla (11), è sempre positivo). Nel seguito, ci riferiremo in genere, salvo indicazione contraria, ad equazioni di questo tipo

Pagina 96

Si può dimostrare (1)v. Bibl, n. 25. che un'equazione del tipo (14), con le condizioni agli estremi (α) ammette sempre infiniti autovalori tutti

Pagina 97

Tale relazione, di tipo integrale, tra le due autofunzioni yn, ym, si chiama (per un motivo che verrà spiegato al cap.I, parte III) relazione di

Pagina 99

Enciclopedia Italiana

533487
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particolarmente espressiva nel caso che il sistema a cui lo si applica sia soggetto a forze di tipo elastico; è noto infatti che in questo caso i valori medî delle

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca