Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorica

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436510
Enrico Persico 14 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Teorica. Egli considerò l'atomo di numero atomico Z come costituito da un nucleo praticamente puntiforme, nel quale è concentrata la quasi totalità della

Pagina 12

logico posto da HEISENBERG a fondamento della fisica teorica (v. § 34), che cioè non si debbano mai far intervenire nei ragionamenti in modo essenziale

Pagina 133

Le proprietà radioattive e la loro interpretazione teorica mediante opportune ipotesi sulla struttura dei nuclei costituiscono la «fisica nucleare

Pagina 15

Tale fenomeno dava luogo ad una grave difficoltà teorica. Si è potuto infatti determinare, con esperienze del tipo di quelle che condussero il

Pagina 208

Il primo passo verso l'interpretazione teorica degli spettri fu compiuta nel 1885 dallo svizzero Balmer, il quale osservò che tutte le righe della

Pagina 38

anche con un reticolo. Su questo fenomeno torneremo più avanti, per darne la spiegazione teorica.

Pagina 41

) esso non vale. . Si può dire che tutta la interpretazione teorica degli spettri è fondata su tale principio, e ne costituisce una imponente conferma: la

Pagina 474

più che tutti i precedenti tentativi di interpretazione teorica sulle basi della teoria di Sommerfeld o di altre erano completamente falliti. La

Pagina 494

coerenti furono tutti senza successo, cosicchè, verso il 1925, la situazione della fisica teorica era caratterizzata da un diffuso senso di disagio e

Pagina 67

Il nuovo indirizzo che, in conseguenza di queste nuove idee, venne ad assumere la fisica teorica dopo il 1925 si designa abitualmente col nome di

Pagina 68

aveva conseguito, su basi puramente formali, brillanti successi: ma già fin dal 1925 alcuni dei maggiori esponenti della fisica teorica si erano

Pagina 68

(1) Indipendentemente da queste, De Broglie aveva dato fin da principio una dimostrazione teorica della (26) basata su considerazioni relativistiche

Pagina 83

Broglie aveva dato fin da principio una dimostrazione teorica della (26) basata su considerazioni relativistiche (v. bibl. n. 5). .

Pagina 83

lecito, poichè — sebbene in pratica essi non si possano ottenere — pure non si conosce alcuna ragione teorica per cui ciò sia impossibile, e più si

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca

Categorie