Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tendono

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

444681
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che [simbolo eliminato] tende all'autovalore O e le due autofunzioni pure tendono a O per qualunque x: non si ottiene dunque nulla di interessante

Pagina 108

continuo di autovalori; le autofunzioni corrispondenti a questi autovalori in generale non tendono a zero all'infinito, ma tendono a zero i loro

Pagina 110

soddisfatta prendendo . Poichè noi cerchiamo soluzioni che non tendono all', dobbiamo scartare quelle che hanno per espressione asintotica : porremo

Pagina 193

Considerando che generalmente i risultati della meccanica ondulatoria tendono a quelli della meccanica ordinaria, se nelle formule si trascurano

Pagina 240

3 in su. Come si vede subito, col crescere di n, i valori di v˜ dati da questa formula tendono verso il limite R/4, e difatti le righe della serie di

Pagina 38

spetti ciascuno degli indici 1, 2, ... p, basta osservare che se tendono a 0 tutte le , l'equazione precedente tende a

Pagina 397

ben definito di autofunzioni): se si fa tendere a 0 la perturbazione, queste tendono a un sistema ben definito di autofunzioni imperturbate, e non vi

Pagina 399

Si osservi che per r tendente all'infinito queste equazioni tendono alla forma

Pagina 454

Enciclopedia Italiana

533700
Enrico Fermi 4 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

queste tendono infatti a livellarsi tra di loro nell'effettuare le medie; e, se il numero degl'individui è abbastanza grande, vengono praticamente a

Pagina 518

cioè, secondo il principio di corrispondenza, le differenze tra meccanica classica e quantistica tendono a sparire. Riferiamoci per semplicità ad un

Pagina 522

Dalla (27) risulta che le divergenze dall'equazione classica dei gas perfetti tendono a scomparire, quando il parametro di degenerazione si annulla

Pagina 523

si riducono a zero allo zero assoluto; esse tendono invece a valori limiti (detti rispettivamente pressione ed energia allo zero assoluto), dati da

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca

Categorie