Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sperimentali

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

436768
Enrico Persico 35 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mostrò inadeguata all'interpretazione dei fatti sperimentali.

Pagina 10

risultano molto grandi e sono insufficienti a spiegare i risultati sperimentali. Perciò il RUTHERFORD emise l'ipotesi (oggi universalmente accettata) che

Pagina 11

Esaminiamo ora il significato che deve attribuirsi alla teoria ondulatoria della luce, ed i suoi rapporti coi fatti sperimentali. E noto che tutte le

Pagina 138

adeguarlo ai fatti sperimentali. Si noti che non è teoricamente impossibile localizzare un fotone, in un dato istante, con precisione tanto grande quanto

Pagina 143

numero di funzioni col quale si può costruire una meccanica ondulatoria adeguata ai fatti sperimentali e soddisfacente al principio di relatività è N = 4

Pagina 157

onde (come avviene in ottica nei mezzi dispersivi). Per far questo dobbiamo ancora tener conto di due elementi sperimentali e cioè :

Pagina 159

entrambe le teorie, ma il livello più basso, che nella teoria di Bohr e Sommerfeld è 0, è qui . Numerosi dati sperimentali (p. es., gli spettri di

Pagina 195

farlo funzionare in modo da render conto dei risultati sperimentali. Queste leggi furono proposte per la prima volta da BOHR, nel 1913, ed enunciate

Pagina 20

Broglie, la quale, anche per i raggi catodici più lenti, è sempre brevissima. Tuttavia, come si vedrà nei prossimi §§, vi sono dei fatti sperimentali che

Pagina 204

che dà per il coefficiente di trasmissione , e quindi per il numero di elettroni emessi, proprio l'espressione suggerita dai dati sperimentali.

Pagina 206

applicabili all'atomo, una contraddizione non meno grave veniva rilevata da EINSTEIN tra certi fatti sperimentali e la teoria ondulatoria della luce.

Pagina 23

Si trovano cosi i livelli energetici, in accordo, come si vedrà, generalmente buono e talvolta ottimo, con quelli sperimentali.

Pagina 249

Se ne deduce che, fissato k, cos può assumere solo la serie di valori discreti : tuttavia, per essere d'accordo coi fatti sperimentali si deve

Pagina 258

Come si dirà più avanti, l'ipotesi dei quanti di luce è stata in seguito confermata da altri fatti sperimentali, e nella teoria attuale il concetto

Pagina 26

d'accordo coi risultati sperimentali come si è accennato al § 32.

Pagina 284

cosicchè la (8) coincide esattamente con la (4), che descrive, come si è detto, tutti i risultati sperimentali.

Pagina 30

θ', e si trova che soddisfano la (9), entro i limiti (che sono piuttosto ampi) degli errori sperimentali.

Pagina 32

traiettorie come se si trattasse di corpuscoli materiali, si è rivelata assolutamente inconciliabile coi fatti sperimentali, così come, d'altra parte, la

Pagina 35

diagonali , sebbene non interpretabili in modo semplice, sono tuttavia legati in modo essenziale alla statistica dei risultati sperimentali: difatti

Pagina 381

La semplicità della formula, il numero notevole di righe che essa rappresenta e l'estrema precisione con cui essa si adatta ai risultati sperimentali

Pagina 39

. Mag. 26 (1913), p. 1. , un' interpretazione che, confermata poi da altri fatti sperimentali, si è mostrata sempre più feconda e costituisce tuttora il

Pagina 43

Queste previsioni teoriche si accordano bene con numerosi risultati sperimentali, dovuti principalmente a I. CURIE ed F. JOLIOT, CHADWICK, BLACKETT e

Pagina 463

loro valori numerici tratti da altri fenomeni fisici, il coefficiente della (20) diviene numericamente uguale (entro i limiti degli errori sperimentali

Pagina 47

si fa oggi con criteri diversi da quello di Bohr. Ma noi rimandiamo a più oltre queste considerazioni per accennare ora agli altri fatti sperimentali

Pagina 49

§ seguente, i risultati sperimentali sullo spettro dell'elio e analoghi contraddicono questa ipotesi, confermando invece pienamente il principio di

Pagina 491

Questi risultati sperimentali sono in eccellente accordo con la teoria esposta nei §§ precedenti: gli atomi del parelio sono quelli a spin

Pagina 494

influenza considerevole sulla distribuzione angolare degli elettroni dopo l'urto, influenza che si rivela nelle curve sperimentali. Un'altra applicazione

Pagina 496

all'interpretazione dei fatti sperimentali soltanto quando furono scoperte le leggi fondamentali della chimica, cioè quella delle proporzioni fisse e quella delle

Pagina 5

placca. . Similmente si comprende che vi sarà una nuova diminuzione di corrente per e così via. Difatti le curve sperimentali presentano l'andamento

Pagina 56

entro i limiti degli errori sperimentali è la prova migliore della realtà dell'ipotesi atomica Il valore più attendibile (al dicembre 1932) del numero di

Pagina 6

Tali considerazioni sono servite di base ad un enorme lavoro di interpretazione ed organizzazione di risultati sperimentali nel campo della

Pagina 64

La teoria di Bohr e Sommerfeld, sebbene sia servita di guida ai lavori teorici e sperimentali a cui abbiamo accennato nei §§ precedenti, ed a

Pagina 66

un fascio luminoso. Ma poichè è praticamente impossibile, per ragioni sperimentali, ottenere un fascio ben definito di elettroni molto lenti, la

Pagina 73

corrispondenza dei valori di come ascisse: è disegnata la retta di equazione (36), e si vede che i punti sperimentali sono assai prossimi ad essa (entro

Pagina 82

) diviene la già citata relazione (26) tra λe v, che possiamo quindi ritenere fondata su solide basi sperimentali (1) Indipendentemente da queste, De

Pagina 83

Enciclopedia Italiana

533492
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo risultato, come anche del resto tutte le altre conseguenze del principio dell'equipartizione, si mostra in accordo con i fatti sperimentali

Pagina 521

Cerca

Modifica ricerca

Categorie