Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significato

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il Corriere della Sera

379426
AA. VV. 4 occorrenze

ringraziando e facendo rilevare il significato simbolico del dono.

volta, per l'entusiastica adesione delle nostre Donne, un significato e una pienezza veramente eccezionali; e non senza alto motivo l'esempio mirabile

In un articolo di fondo della Washington Morning Post è detto: «Vi è un punto del discorso il cui significato non può essere dubbio per gli

all'Università Cattolica, il quale ha esaltato il significato della storica data, invocando dall'alto la benedizione sull'Italia, sul Re, sul Duce e

Fondamenti della meccanica atomica

440668
Enrico Persico 46 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sempre più elevato. È questo il significato del far tendere n ad [simbolo eliminato] insieme a l

Pagina 108

la quale deriva dal teorema di Fourier, indipendentemente dal significato fisico delle quantità in questione.

Pagina 120

indicare collettivamente gli elettroni, i protoni, i neutroni, i nuclei, etc., avvertendo una volta per tutte che la parola non ha il significato ordinario.

Pagina 145

probabilità» per analogia con l'ampiezza delle onde luminose: essa non ha significato fisico immediato, ma serve a determinare la densità di probabilità P

Pagina 157

influenza nè sul modulo, nè sulla lunghezza d'onda della , che soli hanno significato fisico, e si può quindi prescindere da essa.

Pagina 165

dove è una costante di normalizzazione che verrà fissata in seguito, e ha un significato analogo al c(E) della (133'), cioè:

Pagina 180

potenziale, di ampiezza . Il significato di queste costanti si enuncia più facilmente se si pensa di lanciare non una sola particella ma un gran numero di

Pagina 187

Si possono esprimere le condizioni di questo problema schematico in modo più atto a mostrarne il significato fisico, pensando i due ostacoli A, B

Pagina 190

di trovare le componenti dell'impulso comprese tra e . La funzione ha dunque, rispetto alle misure di impulso, lo stesso significato che ha la

Pagina 214

tedesco nel significato sostantivale di «quantità», «dose». : questo deve avere, secondo quanto si è detto, valore proporzionale alla frequenza con cui è

Pagina 22

significato fisico: il modulo p del momento angolare dell'elettrone (momento dell'impulso) rispetto al nucleo è , ed il momento dell'impulso

Pagina 223

(1) In tedesco «quantum», parola latina usata in tedesco nel significato sostantivale di «quantità», «dose».

Pagina 23

funzione , il cui significato è il seguente: la probabilità che l'elettrone si trovi compreso nello strato sferico infinitesimo di raggio r e spessore dr, è

Pagina 235

Conviene qui chiarire il significato di queste soluzioni approssimate. Se, anzichè arrestare una delle somme al k-esimo termine, la si prosegue

Pagina 241

essa viene percorsa, e le (307) determinano i momenti, e quindi le velocità (in funzione delle q e delle ). La costante ha il significato fisico di

Pagina 247

risultino indipendenti dalla scelta del sistema di riferimento. Ciò dipende dal fatto che i livelli energetici hanno un significato fisico, mentre le

Pagina 250

Quest'ultimo ha il significato meccanico di «momento dell'impulso rispetto all'asse polare», ossia proiezione sull'asse polare del momento angolare p

Pagina 256

Esaminiamo ora il significato fisico che si può attribuire alle orbite della teoria di Bohr e Sommerfeld ed al moto dell'elettrone su di esse. Per

Pagina 262

attribuire nessun significato fisico.

Pagina 263

quattro autofunzioni: ciò corrisponde al fatto, già rilevato sopra, che le orbite corrispondenti ai primi valori di n non hanno nessun significato fisico.

Pagina 264

(1) Si osservi che ha ancora il significato di momento angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k conserva il suo significato .

Pagina 265

) salvo la sostituzione di m con m' (1) Si osservi che ha ancora il significato di momento angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k

Pagina 265

. Tenendo presente la (353) si può scrivere (con analogo significato della sopralineatura)

Pagina 283

acquista lo stesso significato che ha nello spazio ordinario la nota relazione

Pagina 296

serie acquista il significato di un o. l. ben determinato).

Pagina 302

(1) È superfluo avvertire che l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione.

Pagina 308

l'apice qui (e in tutto questo §) non ha il significato di derivazione. definite da un'altra equazione della stessa forma (relativa allo stesso intervallo e

Pagina 308

simmetrizzata, e quindi attribuire un significato alla scrittura che si ottiene sostituendo x, y, z ecc. con altrettante osservabili (anche non

Pagina 334

può dare un significato alle scritture XY, YX, ma solo a . Con procedimento analogo si possono definire i prodotti simmetrizzati di quanti si vogliano

Pagina 334

dell'operatore vale ancora lo stesso significato per le componenti di questo vettore sugli assi continui. Inoltre, se si esegue una misura di energia

Pagina 338

la probabilità del valore è . (Si noti che, essendo il vettore unitario si ha , come deve essere per poter attribuire alle il detto significato di

Pagina 348

in pieno accordo con il significato di come densità di probabilità.

Pagina 350

(dove indica una somma fatta cambiando x successivamente in y e z). Ora, tenendo presente il significato degli operatori , si vede che

Pagina 370

Mettiamoci ora dal punto di vista della meccanica quantistica. Come abbiamo detto più volte, non si può attribuire nessun significato fisico alla

Pagina 374

(1) La parola «risonanza» è qui usata nel senso classico. In meccanica quantistica essa ha anche un altro significato, che verrà illustrato nel cap

Pagina 409

anzitutto che e , per il significato dato loro più sopra, non sono altro che le autofunzioni dell'operatore , corrispondenti rispettivamente agli

Pagina 416

all'asse z, le matrici sono riferite allo «schema »: adottando un altro schema (e quindi un altro significato per ) le tre matrici si trasformerebbero

Pagina 417

, dei «termini» che, combinandosi tra loro, danno luogo ad esse. Come vedremo nel § seguente, i termini di uno spettro hanno un significato fisico

Pagina 43

rispetto a e , e le formule (291), (291') si riducono a quelle che danno il significato delle due di Pauli.

Pagina 440

corrente, cioè le ; (la invece può cambiare, poichè non ha significato fisico diretto). Questa proprietà, che ora verificheremo, dicesi «invarianza

Pagina 449

simboli di funzioni sferiche con l'indice superiore più grande (in valore assoluto) dell'inferiore, simboli a cui non abbiamo dato significato. Quanto a

Pagina 452

il significato fisico di questi: ciascuno di essi corrisponde ad un diverso livello energetico dell'atomo, e quindi ad un diverso stato quantico. E

Pagina 46

., un atomo): se ci lasciamo guidare dal modello corpuscolare, e pensiamo gli elettroni come minuscole palline, possiamo sempre attribuire un significato

Pagina 466

frase «scambio del sistema di onde » è completamente priva di significato. Allo stesso modo, se in un atomo vi sono due elettroni, uno in uno stato

Pagina 467

scambio delle due particelle avrebbe un significato fisico. Indicheremo la simmetria della funzione F scrivendo brevemente

Pagina 468

comodo, δnm>, col significato

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca