Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: selezione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

441027
Enrico Persico 18 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

corrispondente riga spettrale viene a mancare. Si giustificano così le cosidette «regole di selezione» note da tempo agli spettroscopisti e che nella teoria di

Pagina 174

, ossia che un salto quantico in cui m non varia di , o di 0, è «proibito». Si ha dunque nella (289) la regola di selezione del quanto equatoriale. Si

Pagina 237

Infine, la considerazione dell'integrale rispetto ad r (che è lo stesso in tutte e tre le formule) non fornisce nessuna regola di selezione, poichè

Pagina 238

In modo analogo si ricava la regola di selezione pel quanto azimutale l dalla considerazione degli integrali rispetto a : il calcolo è però alquanto

Pagina 238

(1) In certi casi eccezionali si presentano anche, con intensità assai ridotta, delle righe che sarebbero «proibite» dalle regole di selezione: ciò

Pagina 238

Effettivamente l'esperienza dimostra che negli spettri si presentano di regola solo le righe soddisfacenti le regole di selezione ora trovate per m e

Pagina 238

(1) Si vedrà in seguito che qualcuno di questi salti quantici in realtà non può avvenire, essendo escluso dal principio di selezione.

Pagina 261

qualunque (1) Si vedrà in seguito che qualcuno di questi salti quantici in realtà non può avvenire, essendo escluso dal principio di selezione. delle

Pagina 261

Le previsioni ricavabili dalla formula (341) (integrata da una regola di selezione che verrà enunciata al § 64) concordano quasi esattamente coi

Pagina 273

Vediamo ora alcune applicazioni del principio di selezione.

Pagina 285

dall'esperienza. In tale caso particolare il principio di corrispondenza prende il nome di principio di selezione.

Pagina 285

c) Regola di selezione per il quanto azimutale. Applichiamo ora il principio di selezione al moto centrale di un elettrone ottico, supponendo che il

Pagina 286

può assumere tutti i valori interi, il coefficiente di assume solo i valori . Applicando dunque il principio di selezione, e ricordando che il numero

Pagina 287

È questa la regola di selezione per il quanto azimutale, che abbiamo già trovato, con la meccanica ondulatoria, al § 50, e che ha importanza

Pagina 287

Infine, per il quanto interno j si trova, con considerazioni analoghe, la stessa regola di selezione

Pagina 288

d) Regole di selezione per il quanto magnetico e per il quanto interno. - Un ragionamento analogo al precedente può farsi per il quanto magnetico: è

Pagina 288

alcune sono escluse dal principio di selezione del quanto interno j (v. § 64 d, p. II).

Pagina 457

il comportamento dell'elettrone in questione (p. es., nelle regole di selezione) e quindi sono strettamente legati ai fenomeni chimici e

Pagina 473

Cerca

Modifica ricerca

Categorie