Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schema

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

443333
Enrico Persico 27 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Doppler. P. es. per misurare la componente vx si può ricorrere allo schema seguente.

Pagina 153

primo propose l'interpretazione probabilistica, che in seguito si inquadrò perfettamente nello schema del principio di indeterminazione, come è stato

Pagina 172

verificato così che lo schema della meccanica ondulatoria rispecchia il principio di indeterminazione per le particelle materiali (come era da attendersi

Pagina 182

ciò è fedelmente rispecchiato nello schema della meccanica ondulatoria: difatti, sovrapponendo un certo numero di autofunzioni corrispondenti a diversi

Pagina 263

fondamentale. Difatti, riferendosi allo schema dei termini rappresentato in fig. 45, essa esprime che sono possibili solo i salti quantici tra due colonne

Pagina 287

(1) Non sarà inutile riassumere lo schema di questo calcolo, che risulta dai §§ precedenti. Siano le osservabili misurate al tempo 0 (costituenti

Pagina 375

inutile riassumere lo schema di questo calcolo, che risulta dai §§ precedenti. Siano le osservabili misurate al tempo 0 (costituenti un'osservazione massima

Pagina 375

diremo allora che le matrici che usiamo sono riferite allo «schema K». Particolare interesse ha, come vedremo, lo schema (dove è l'energia): in

Pagina 380

Fissato lo «schema», ad ogni osservabile A corrisponde una matrice hermitiana

Pagina 380

Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è

Pagina 381

Particolare interesse hanno poi gli elementi delle tre matrici , rappresentanti le componenti del momento elettrico del sistema nello schema , ossia

Pagina 381

schema) le relazioni di permutazione seguenti, che discendono immediatamente dalle (111) e (112) del § 26:

Pagina 382

momenti varranno, in qualunque schema, le relazioni di permutazione

Pagina 382

e ciò in qualunque schema di riferimento. In particolare, nello schema G, varrà questa stessa relazione, con in più la condizione che la matrice sia

Pagina 383

Si tratta dunque di determinare gli elementi delle matrici e (riferite allo schema in modo che valga la relazione di permutazione

Pagina 384

normalizzazione delle e indicando, al solito, con gli elementi della matrice che rappresenta l'operatore nello schema , (matrice di perturbazione), cioè

Pagina 392

Assumendo come sistema di riferimento nello spazio hilbertiano quello definito dalle , cioè riferendoci allo «schema », v. § 33, l'operatore

Pagina 403

combinazioni lineari, secondo lo schema (conforme alla regola di moltiplicazione delle matrici):

Pagina 415

ossia, nello schema , dalla matrice

Pagina 417

all'asse z, le matrici sono riferite allo «schema »: adottando un altro schema (e quindi un altro significato per ) le tre matrici si trasformerebbero

Pagina 417

(1)La particolare scelta adottata per le matrici fa sì che risulti diagonale: ciò significa che gli operatori sono rappresentati «nello schema ». Con

Pagina 438

matrici fa sì che risulti diagonale: ciò significa che gli operatori sono rappresentati «nello schema ». Con una trasformazione del tipo descritto alla

Pagina 438

quindi di costruire direttamente lo schema dei livelli energetici con soli dati spettroscopici. Nel diagramma si usa indicare con delle frecce

Pagina 49

Lo schema dei livelli energetici si presta ad interpretare — oltre ai fenomeni di ordinaria emissione ed assorbimento — anche i fenomeni della

Pagina 59

tre numeri quantici (anzi due in assenza di campo magnetico) sono insufficienti a definire il livello energetico, e si è raggiunto uno schema

Pagina 65

e coordinarne i risultati in uno schema quanto più è possibile semplice: quindi, suo oggetto immediato sono i dati di osservazione. È bensì lecito

Pagina 84

Un altro risultato notevole ottenuto dal DIRAC è stato l'aver potuto dimostrare che, nello schema della meccanica quantistica, il momento meccanico e

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca

Categorie