Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riduce

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

440014
Enrico Persico 33 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

annullano, in virtù dell'ortogonalità delle y, tutti i termini tranne quello per cui n=r, il quale si riduce a fr: cambiando poi l'indice r in n si

Pagina 106

-esimo, che per la (46') si riduce a fλr: sopprimendo l'indice r poichè λ varia con continuità si ha:

Pagina 112

. 19. In questo caso, la determinazione dell'impulso p si riduce alla misura del suo modulo cioè alla misura della lunghezza d'onda: pensiamo perciò di

Pagina 143

energetici (discreti, o talvolta continui) che è, come si è visto, un fatto sperimentale, e la determinazione di questi livelli si riduce al problema

Pagina 166

L'integrale si riduce facilmente a integrali definiti noti, e risulta uguale a

Pagina 184

il che significa che tutte le particelle sono riflesse. Però la u è diversa da zero anche a destra di O, dove è data dalla (176), che si riduce a

Pagina 188

riduce a un polinomio di grado n. La condizione perchè sia essendo è, come si vede dalla (188), che sia

Pagina 194

riduce dunque a

Pagina 205

che se la P non si riduce a un polinomio essa non può soddisfare le condizioni volute.

Pagina 220

annulli il precedente), poichè allora si annullano anche tutti i successivi e la serie P si riduce ad un polinomio di grado : la condizione perchè

Pagina 220

Tali funzioni sono particolari funzioni sferiche (di superficie) di ordine l. Di queste, quella corrispondente a si riduce a

Pagina 222

Come si vede, essendo A reale, è impossibile che si annulli il numeratore di questa frazione, e perciò la serie non si riduce mai ad un polinomio: la

Pagina 229

caso in cui questo è della forma , si riduce a , si ottiene per la u la seguente equazione differenziale:

Pagina 231

e, per la (246'), si riduce a

Pagina 235

, come deve, dovrà essere : così nella I regione la u si riduce a

Pagina 242

riduce alla sola forza viva, è data (indicando con J il momento di inerzia) da

Pagina 252

Il calcolo dei livelli energetici di un atomo con più elettroni si riduce dunque, in questa approssimazione, a quello dei livelli energetici di un

Pagina 268

Lo sviluppo d Fourier si riduce dunque ai soli due termini di frequenza , e cioè mancano tutti i termini in cui l'indice non è uguale a ± 1. Saranno

Pagina 285

contigue dello schema: ciò che riduce enormemente la complicazione degli spettri. In altre parole, i termini s si possono combinare solo coi termini p, i

Pagina 287

ma, essendo la prima sommatoria si riduce al solo termine in cui r = k, cosicchè l'equazione diviene

Pagina 322

(65) si riduce a un sistema di tre equazioni lineari ed omogenee nelle tre incognite (si potrebbero scrivere tre di tali sistemi, corrispondenti a k

Pagina 322

intervalli l'espressione precedente si riduce a

Pagina 328

Così, in definitiva, la (207) si riduce a

Pagina 402

(e ad essa si riduce, come sappiamo, ogni volta che un pacchetto d'onde si può considerare puntiforme). Ma è noto che la meccanica classica rappresenta

Pagina 411

Si osservi ora che nel caso attuale l'hamiltoniano si riduce (v. form. (274)) a

Pagina 437

riduce a quattro termini: indichiamo con i coefficienti indicati nel § 22 con ):

Pagina 439

Questa espressione dell'energia si riduce, per piccole velocità, alla forza viva della meccanica ordinaria, aumentata dell'energia intrinseca . Se

Pagina 441

poichè con questa sostituzione essa si riduce alla (300) come si verifica immediatamente. A questa corrisponde, a norma della (303),

Pagina 449

di schermo), v. § 59, p. II): la perturbazione si riduce allora alla sola differenza tra l'interazione vera e questa. Ciò non altera nulla alla

Pagina 479

uguale, presso a poco, al valor medio della forza esercitata su di essa dall'altra (azione di schermo), v. § 59, p. II): la perturbazione si riduce allora

Pagina 479

mutua si riduce alla repulsione elettrostatica, sarà , dove

Pagina 481

mentre l'autofunzione di spin si riduce, in sostanza, a un gruppo di due costanti e (corrispondenti rispettivamente ai due valori ± l della variabile

Pagina 485

nucleo, costituendo con questo un complesso invariabile che si suol chiamare nocciolo o resto atomico. Così il problema si riduce a studiare l'energia

Pagina 63

Enciclopedia Italiana

533247
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il problema della ricerca della ripartizione più probabile si riduce così alla determinazione dei numeri N 1, N 2, ..., N s, ... in modo che

Pagina 519

Cerca

Modifica ricerca

Categorie