Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordando

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

379461
AA. VV. 1 occorrenze

Durante la solenne funzione il vescovo ha pronunziato nobilissime parole ricordando l'anniversario della Conciliazione e supplicando Dio e la Vergine

Fondamenti della meccanica atomica

441661
Enrico Persico 25 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Similmente, dalla (84) moltiplicandola per h e ricordando che l'energia w dei fotoni è data da hv, si ha

Pagina 143

alla quale pure imporremo la condizione di normalizzazione, che si traduce nella condizione , come si verifica subito ricordando che sono ortogonali

Pagina 168

Ricordando che la A della (79) è data dalla (80), si vede che si ricava dalla iniziale con la formula

Pagina 214

Ricordando ora il principio di sovrapposizione, possiamo interpretare nel modo seguente la soluzione (213): quando lo stato della particella è

Pagina 214

Ricordando che, secondo la meccanica classica, la particella compirebbe delle oscillazioni tra ed con impulso + p nel moto da ad e -p nella

Pagina 244

ovvero, ricordando l'espressione trovata al § 16, p. I per la costante di Rydberg, ed introducendo la costante (2) Questa quantità, che interviene

Pagina 272

e poichè, per le citate condizioni di normalizzazione, i due integrali valgono 1, si ritrova, ricordando la (345), il risultato (346).

Pagina 276

Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della relatività che, se rispetto ad un certo sistema di riferimento, che diremo fisso

Pagina 278

troverebbe immerso in un campo magnetico normale al piano di questa corrente Si giunge alla stessa conclusione ricordando dalla teoria della

Pagina 278

può assumere tutti i valori interi, il coefficiente di assume solo i valori . Applicando dunque il principio di selezione, e ricordando che il numero

Pagina 287

Ovvero, ricordando la (4) e scrivendo, per evitare equivoci, prima il fattore con l'asterisco

Pagina 305

Sostituendo nella (27), e ricordando che le y sono ortogonali e normalizzate, si ha

Pagina 306

e ricordando la regola di moltiplicazione delle matrici (28):

Pagina 310

n, ricordando la, (37) e la (34),

Pagina 310

e si avrà, ricordando la (23),

Pagina 311

e applichiamo ai due membri l'operatore , dove è un o. l. funzione qualunque di : sarà, ricordando il teorema del § 10,

Pagina 319

Ricordando (v. nota al § 52, P. II) che l'espressione dell'energia in funzione delle q e delle p si è indicata genericamente con (q, p) e si è

Pagina 338

Sostituendo la derivata di con la sua espressione (87) si ha (ricordando la (5')):

Pagina 364

derivano da un potenziale u(q), sarà (ricordando che

Pagina 391

Moltiplicando per , e integrando su tutto il campo di variabilità delle coordinate si ha (ricordando l'ortogonalità e la normalizzazione delle , e

Pagina 397

Questa relazione si traduce nella seguente relazione tra gli elementi (ricordando che gli elementi di sono della forma , e quelli di devono risultare

Pagina 404

Sostituendo nei primi due termini per l'espressione ricavata dalla prima delle (235), e ricordando le (234), si riconosce che tutto il primo membro è

Pagina 414

o anche, esplicitando e ricordando l'espressione del magnetone di Bohr,

Pagina 432

Moltiplicando a destra e a sinistra ambo i membri per , e ricordando le (301) si trova:

Pagina 448

e, ricordando che per la soluzione di cui ci occupiamo si ha j = / 1/2,

Pagina 455

Cerca

Modifica ricerca