Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regione

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

379392
AA. VV. 5 occorrenze

Ras Desta si aggira nella regione del Sidamo come una belva percossa, rientrando sovente nella capitale Irgalem per confortarsi presso la sua nobile

la moglie, i suoi 4 figliuoli e la cameriera, l'americana Brayll, sono tenuti prigionieri da un capo della provincia di Gamo, nella regione di

perché aveva raggiunto i suoi obiettivi di polizia bellica nella vasta regione dei Borana.

, per quanto a malincuore, entrasse in possesso dei distretti abitati dalle razze negre dell'ovest e del sudovest» (cioè quasi tutta la regione confinante

i pozzi di Uacille che danno il nome alla regione circostante. Altre genti Borana, con molto bestiame, fanno atto di sottomissione al generale

Fondamenti della meccanica atomica

439327
Enrico Persico 35 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando la f ha valori sensibili solo entro una regione limitata di spazio, ed è nulla o trascurabile al difuori di questa regione, diremo che essa

Pagina 126

di propagazione, i quali interferiscono dappertutto tranne che nella regione occupata dal pacchetto.

Pagina 127

Il problema delle autofunzioni, enunciato pel caso di due variabili, è il seguente: data una regione S del piano limitata da un contorno

Pagina 131

formano (se la regione S ha estensione finita) una infinità numerabile. A ciascuno di essi corrispondono una o più autofunzioni indipendenti ui(x,y), (se

Pagina 131

senza fare uso di nessun modello, nè ondulatorio nè corpuscolare, dovremo dire che vi è una regione S dello spazio (spostantesi con velocità c) che è

Pagina 136

sorgente abbia emesso un solo fotone, potremo dire con certezza che esso si trova nell'interno della regione S, costituente il pacchetto

Pagina 142

. Questi casi sono quelli in cui la densità di probabilità P è diversa da zero soltanto in una regione così ristretta da poter essere considerata puntiforme

Pagina 158

sempre la convessità non può tornare ad attraversarlo di nuovo (nella stessa regione) e quindi una di tali regioni può contenere al più un solo nodo, e la

Pagina 177

(regione I),

Pagina 185

(regione II).

Pagina 185

L'equazione di Schrödinger sarà, nella regione I, ancora la (148), mentre nella regione II avrà la stessa forma salvo che in luogo di k vi figurerà

Pagina 186

sovrapposizione di onde progressive e regressive: poichè supponiamo la particella proveniente da , e non da , nella regione II non vi dovranno essere onde

Pagina 186

Quindi nella regione I vi saranno in generale, oltre alle onde progressive di ampiezza , anche le onde regressive, riflesse dallo scalino di

Pagina 187

Questo risultato può apparire paradossale dal punto di vista classico perchè nella regione a destra di O l'energia potenziale della particella

Pagina 188

ossia la sua velocità immaginaria: perciò tale regione è inaccessibile

Pagina 196

particella in tale regione: è questo un apparente paradosso analogo a quello già spiegato nel § 37. .

Pagina 197

(regione II)

Pagina 199

§ 35, il cui integrale generale ha la forma (149), ma le costanti che vi figurano saranno in generale diverse nei due tratti: nella regione II poi

Pagina 199

come dotata di un effettivo movimento continuo, nel senso ordinario, si sarebbe indotti a ritenere che essa avesse attraversato una regione in cui la

Pagina 203

Premettiamo l'ovvia osservazione che, se le due barriere diventassero infinitamente alte, una particella, che si trovasse nella regione centrale

Pagina 207

Per livelli di energia inferiori a 0 (tipo E''') si ha invece una ordinaria quantizzazione, e una limitata praticamente alla regione centrale; invece

Pagina 208

particelle che fanno parte del nucleo si trovano entro la regione corrispondente alla «valle» di potenziale. Il caso che più interessa è quello

Pagina 208

È superfluo rilevare che se la data da (213') è diversa da zero solo in una regione limitata dello spazio, essa rappresenta un pacchetto d'onde che

Pagina 214

, cosicchè vi sia una sola regione AB (regione II da a )in cui p è reale, mentre nelle altre due regioni (I e III) è immaginaria a coefficiente positivo

Pagina 240

Nella II regione la (299) si potrà anche scrivere (ponendo )

Pagina 242

, come deve, dovrà essere : così nella I regione la u si riduce a

Pagina 242

Passando a considerare la regione III si riconosce, in modo analogo al precedente, che affinchè la u si annulli per , nella regione III deve mancare

Pagina 243

regione II, attraverso il punto critico B: il collegamento può farsi con lo stesso metodo seguito per il punto A e si trova che la u, nella regione II

Pagina 243

trova (1) V. KRAMERS l. cit. o anche bibl. n. 22. che nella regione II il prolungamento dell'integrale (300) è rappresentato da

Pagina 243

sempre c, qualunque sia la loro energia): si è cercato di interpretarla come energia elettromagnetica localizzata in una piccola regione dello spazio, ma

Pagina 26

Esso è costituito di righe situate parte nella regione visibile, parte nell'infrarosso e parte nell'ultravioletto, ed è rappresentato schematicamente

Pagina 38

elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua individualità: non vi è dunque luogo al fenomeno di scambio.

Pagina 482

hanno punti in comune: in tal caso a ciascuno dei due elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua

Pagina 482

solo in vicinanza della griglia si producono già più indietro (cioè più verso il filamento), e più aumenta V più si arretra la regione dove avvengono

Pagina 56

si stabilisce un voltaggio acceleratore noto: si proietta poi l'immagine della regione, ove avvengono gli urti, sulla fenditura di uno spettroscopio, e

Pagina 58

Cerca

Modifica ricerca