Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: posizione

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22262
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni, è assegnato il perentorio termine di un anno dalla pubblicazione della presente legge, per regolarizzare la loro posizione. Trascorso tale

Il Corriere della Sera

379743
AA. VV. 3 occorrenze

ripete a sazietà a Londra, e non solo a Londra, è necessaria alla pace europea per la sua posizione naturale, che la fa automaticamente garante della

, è riuscito nel tardo pomeriggio a migliorare la sua posizione arrivando ottavo e passando al nono posto nella classifica generale. Dato il poco

solida, vigorosa e con le due compagini romane si trova in posizione strategica per muovere le più pericolose offensive. La situazione è difficile per

Fondamenti della meccanica atomica

439178
Enrico Persico 45 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: abbiamo già rilevato (§ 1) che la posizione dei nodi dipende solo dai coefficienti dell'equazione. Se ora facciamo variare il parametro λ, in essi

Pagina 101

conoscenza perfetta di tutte le modalità del lancio permetterebbe, almeno in teoria, di calcolare la posizione di ciascun pallino istante per istante e

Pagina 136

Vogliamo ora precisare i limiti di validità del modello corpuscolare, ossia i limiti entro i quali ha un senso parlare di «posizione» ed «impulso» di

Pagina 142

punto di coordinate : potremo allora dire che, come la posizione del fotone è indeterminata nello spazio x, y, z, e la sua densità di probabilità nei vari

Pagina 142

possibilità di trovare nel fotone l'impulso . Vi è quindi un'indeterminazione anche riguardo all'impulso, come alla posizione. Precisamente, se ricordiamo

Pagina 142

conclusione che quanto più esattamente è determinata la posizione di un fotone, tanto più indeterminato ne è l'impulso e viceversa. Più precisamente, tra le

Pagina 143

risulta tanto più indeterminata, quanto più corto è il gruppo d'onde, cioè quanto più esattamente è determinata, in ciascun istante, la posizione dei fotoni

Pagina 145

concettualmente impossibile determinare la posizione e l'impulso di una particella in un dato istante, con una precisione superiore a quella consentita

Pagina 145

Naturalmente (come per i fotoni), ciò non significa che sia impossibile conoscere la posizione della particella con tutta la precisione che si

Pagina 146

1° Metodo. — Per determinare la posizione di una particella si può idealmente usare lo stesso procedimento con cui ordinariamente si esaminano i

Pagina 148

sulla particella della quale vogliamo determinare la posizione: disponiamo poi, nella direzione dell'asse z, uno strumento ottico che, per semplicità

Pagina 148

darà sulla lastra non tutta la figura di diffrazione, ma solo un punto Q' di essa: la posizione del punto P', (dove si formerebbe il centro della figura

Pagina 149

2°Metodo. - Per misurare la velocità di una particella senza ricorrere a due successive osservazioni di posizione, si può utilizzare l'effetto

Pagina 153

accontentandosi di poca esattezza nella misura della posizione al tempo . Le (105), che esprimono questa relazione tra le due approssimazioni, non sono altro

Pagina 153

1°Metodo. – Il procedimento più naturale per determinare la velocità di una particella consiste nel determinarne la posizione in due istanti separati

Pagina 153

un'energia totale E: nella meccanica ondulatoria questa particella (supposto che la sua posizione sia stata determinata con grande precisione) sarà

Pagina 159

posizione della particella, data da , risulta indipendente da x: ciò è in relazione col fatto che, essendosi determinato con precisione assoluta l'impulso

Pagina 179

Nei casi più interessanti, la posizione iniziale della particella è definita con una certa approssimazione, cosicchè la curva della presenta

Pagina 182

Calcoliamo ora la curva di probabilità P(x) della posizione al tempo t.

Pagina 184

nella posizione cresce col tempo. Si noti che, se si vuole utilizzare la misura fatta al tempo O per calcolare la posizione in un istante anteriore () ci

Pagina 185

osservazione di posizione della particella, vi è una certa probabilità di trovarla anche a destra di O, probabilità che è sensibile fino ad una distanza da O

Pagina 188

un'osservazione di posizione, si può trovare la particella anche a destra di O. Ora, bisogna rammentare che un'osservazione diretta a localizzare la

Pagina 188

§ 13, non possono essere entrambi finiti; inoltre, poichè la posizione della particella non è a priori del tutto indeterminata (essendo praticamente

Pagina 189

La densità di probabilità di posizione in un istante qualunque è

Pagina 191

funzione di Gauss). La funzione , che dà la distribuzione della probabilità di posizione della particella quando si sappia che essa è nello stato quantico

Pagina 196

Ricorderemo poi che se, anzichè esser determinata l'energia del sistema, sono state determinate la posizione e la velocità iniziale della particella

Pagina 197

successive osservazioni. E se una osservazione di posizione ci facesse trovare la particella nella regione dove , ciò non implicherebbe alcun paradosso

Pagina 203

e di posizione totalmente indeterminata. Esprimendo nella (210) k e v mediante p, essa diviene

Pagina 213

rispetto alle misure di posizione.

Pagina 214

A ciò si giunge separando ulteriormente le variabili e con la posizione

Pagina 218

nullo rispetto all'asse). Il sistema è a un solo grado di libertà, e la sua posizione in ogni istante può essere individuata mediante una coordinata

Pagina 252

posizione di esso, con incertezza piccola rispetto alle dimensioni dell'orbita, e ripetere molte volte l'osservazione sullo stesso atomo. Ma per eseguire

Pagina 262

Se invece consideriamo atomi in uno stato quantico elevato e perciò di dimensioni maggiori, potremo contentarci di osservare la posizione

Pagina 263

solo una posizione dell'elettrone rispetto al nucleo, e questo si può fare con precisione tanto grande quanto si vuole. Se poi si ripete questa

Pagina 263

misure di impulso, l'energia potenziale da ed è ricavabile da misure di posizione: esse sono osservabili incompatibili, ma l'energia totale E (definibile

Pagina 333

un elettrone è definita da e quindi ricavabile da misure di impulso, l'energia potenziale da ed è ricavabile da misure di posizione: esse sono

Pagina 333

probabilità relative all'osservazione delle due: è infatti necessario sapere anche come la posizione di una pallina influenza la probabilità della posizione

Pagina 340

dove U è l'energia potenziale, che, dipendendo solo dalla posizione relativa, sarà funzione di

Pagina 345

una posizione di privilegio nella meccanica quantistica a causa della importanza fondamentale dell'osservabile «energia», e della sua proprietà di

Pagina 353

osservazioni al tempo 0 definiscono la posizione iniziale del vettore di stato , la (144) definisce il modo con cui esso si evolve nel tempo e quindi permette

Pagina 375

Schrödinger). Se poi, in un istante qualsiasi (anche, eventualmente, lo stesso) si esegue una osservazione di posizione, cioè della osservabile x, si può

Pagina 376

di posizione, e allora è possibile (per uno stato stazionario) operare la «separazione» della variabile di spin da x, y, z, cioè porre la sotto la

Pagina 419

variabile di spin da quelle di posizione, cioè di scrivere una generica soluzione della (369) nella forma

Pagina 485

ora considerato a parte: similmente sta per le tre coordinate di posizione . Il fattore soddisfa l'equazione di Schrödinger

Pagina 485

consecutivi della curva, anzichè dalla posizione del primo massimo: si eliminano così quelle cause d'errore (p. es., differenze di potenziale di contatto

Pagina 56

Enciclopedia Italiana

533061
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, mediante la conoscenza della posizione e della velocità di tutti i punti materiali che lo costituiscono.Limiteremo per semplicità le nostre

Pagina 518

Cerca

Modifica ricerca