Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodico

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21573
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prescrizione decorre, per le azioni del correntista, dal 1 gennaio successivo all'anno cui si riferisce l'ultimo stato periodico del conto; per

periodico del conto. La prescrizione non è interrotta dall'accreditamento degli interessi e dall'addebitamento del prezzo dell'elenco dei correntisti.

Fondamenti della meccanica atomica

440989
Enrico Persico 11 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dell'elemento considerato, cioè il suo numero d'ordine nel sistema periodico di Mendelèiev.

Pagina 11

sposta», nel sistema periodico, di una casella in avanti): difatti il nucleo, perdendo un elettrone, non varia sensibilmente di peso mentre la sua carica

Pagina 16

Si vede di qui che, fissato , il coefficiente di trasmissione varia in modo periodico col variare di l (spessore della barriera): per cos ossia per

Pagina 202

diverso: se questi periodi sono uguali o commensurabili il moto è «periodico» perchè, trascorso un tempo tale che sia multiplo comune di tutte le il

Pagina 245

libertà è periodico esso è dunque f —1 volte degenere. I sistemi degeneri si presentano assai spesso nelle questioni di fisica atomica ma di essi ci

Pagina 247

chiusa ed il moto non è più periodico: la perturbazione relativistica toglie dunque, in parte, la degenerazione del sistema, come si è già accennato al

Pagina 271

Ricordiamo perciò anzitutto dalla meccanica razionale (v. § 52) che l'energia E di un sistema multiplamente periodico si può esprimere nella forma

Pagina 282

Ora introduciamo un sistema di assi x', ruotanti in modo da accompagnare il moto di precessione: rispetto a questi il moto sarà periodico e quindi

Pagina 286

Il principio di Pauli ha fornito la chiave per l'interpretazione di una delle più fondamentali leggi naturali, e cioè del sistema periodico di

Pagina 475

Questo curioso fenomeno di scambio è analogo, sotto l'aspetto analitico, allo scambio periodico di energia che si verifica tra due oscillatori di

Pagina 485

Infine, aggiungeremo che gli atomi della seconda colorina del sistema periodico, o alcalino-terrosi, presentano pure una certa analogia con l'atomo

Pagina 496

Cerca

Modifica ricerca