Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensare

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Fondamenti della meccanica atomica

435794
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(1) Si potrebbe pensare che, essendo l'integrale (40) esteso ad un intervallo infinitesimo Δλ, esso si riduca ad un solo elemento, e si possa

Pagina 109

λ = λ0 + ɛ e trascurando i quadrati di ɛ si trova facilmente (scrivendo λ invece di λ0) (1) Si potrebbe pensare che, essendo l'integrale (40) esteso

Pagina 109

Diremo che si tratta di un gruppo d'onde di lunghezza 2l. Esso si può pensare approssimativamente realizzato mediante una sorgente, capace di

Pagina 117

Si potrebbe pensare che, posto il forellino del tramezzo in un punto qualunque C, e ripetendo molte volte l'esperienza, quando finalmente avviene che

Pagina 135

Si potrebbe allora pensare di raggiungere la determinazione completa della traiettoria con una esperienza-limite, cioè mediante una successione di

Pagina 135

letteralmente corpuscolare dei fenomeni ottici, cioè a pensare i fotoni come corpi ordinari straordinariamente impiccioliti, ma dotati delle ordinarie

Pagina 135

proprietà radioattive, si deve pensare che queste abbiano sede nel nucleo, come è confermato dal fatto che tali proprietà sono del tutto insensibili al

Pagina 14

nel modello corpuscolare, quando i fotoni sono molto numerosi (basta pensare ad una miscela di corpuscoli di energia ed impulsi diversi) ma, se si

Pagina 141

(1) Per precisare il significato che si deve dare in meccanica ondulatoria alla parola « probabilità», si deve pensare di avere un gran numero N di

Pagina 155

», si deve pensare di avere un gran numero N di sistemi indipendenti identici e sottoposti alle stesse condizioni iniziali, e di eseguire su ciascuno di

Pagina 155

Nel campo delle sostanze non radioattive, tali trasformazioni non avvengono spontaneamente, ma si può sempre pensare che i nuclei di due isotopi

Pagina 17

. Difatti, non si deve pensare che esso significhi che la particella penetra un poco oltre il gradino prima di essere riflessa (interpretazione contraria

Pagina 188

Quanto alla possibilità di una verifica sperimentale diretta del risultato della meccanica ondulatoria, bisogna pensare che essa sembra praticamente

Pagina 204

È naturale pensare che la radiazione emessa sia dovuta alla agitazione termica delle cariche elettriche contenute entro la materia: ma se si tenta di

Pagina 21

Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente detta: essa abbraccia ogni tipo di radiazione

Pagina 25

quanti di luce, ed oggi chiamati anche fotoni Queste denominazioni non devono far pensare che l'ipotesi si riferisca soltanto alla luce propriamente

Pagina 25

dell'elettrone con precisione minore e quindi con luce di frequenza minore, incapace di produrre la ionizzazione; potremo allora pensare di ripetere

Pagina 263

analoghe a quella di Balmer, il BOHR fu condotto a pensare che l'emissione di tali spettri fosse provocata dal salto quantico di uno solo degli elettroni

Pagina 267

. Potremmo pensare che i corpuscoli che percorrono la linea SAN sono stati influenzati, a distanza, dallo scoprimento dello specchio B e sono stati deviati

Pagina 34

attraversano il cannocchiale isolatamente, anzi a grandi intervalli l'uno dall'altro. La formazione dell'immagine in tali condizioni farebbe pensare che ogni

Pagina 34

cui il livello En è multiplo (degenerazione) poichè a tale condizione si può pensare di giungere gradatamente facendo avvicinare a En, fino a

Pagina 394

Si potrebbe pensare di rivelare sperimentalmente il momento magnetico dell'elettrone (come si fa per gli atomi) mediante un'esperienza del tipo di

Pagina 435

può pensare (se si vuole) che essi corrispondano al moto degli elettroni atomici su diverse «orbite quantiche» (generalizzazione dei cerchi privilegiati

Pagina 48

stato trovato un sistema di termini (v. fig. 48). Ciò aveva fatto pensare che si trattasse di due specie distinte di atomi, a cui fu dato il nome di

Pagina 492

proporzioni multiple. Queste leggi infatti conducono naturalmente a pensare ogni corpo semplice come formato di particelle tutte uguali tra loro, le

Pagina 5

Questo fenomeno chiamato di fluorescenza sensibilizzata o fluorescenza indiretta, costringe a pensare che lo stato di eccitazione indotto in uno dei

Pagina 63

solo una prima approssimazione di leggi meccaniche più generali: e se si vuol conservare il parallelo con l'ottica, si deve pensare che queste leggi

Pagina 71

attraverso non lievi difficoltà, e hanno condotto assai più lontano di quanto non si potesse a prima vista pensare.

Pagina 8

L'applicazione rigorosa di questo criterio porta a risultati più sorprendenti di quello che a prima vista si potrebbe pensare. Il maggior vantaggio

Pagina 86

Enciclopedia Italiana

533454
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sistema dato. Per mantenere il sistema alla temperatura T, possiamo pensare di porlo in contatto con un corpo assai più grande del sistema dato e che

Pagina 520

Cerca

Modifica ricerca

Categorie