Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottiene

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

439056
Enrico Persico 48 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Un'altra si ottiene prendendo

Pagina 104

'): si ottiene

Pagina 120

Sovrapponendo infiniti treni d'onde siffatti di tutti i possibili numeri d'onde e di tutte le direzioni, si ottiene una f rappresentata da

Pagina 125

Eliminando En tra la (134) e la (135) si ottiene l'equazione

Pagina 170

e così si ottiene

Pagina 184

La distribuzione della probabilità dell'impulso si ottiene osservando che la (179') si può scrivere

Pagina 191

e quindi, trasportandola nell'equazione unidimensionale di Schrödinger (146), si ottiene

Pagina 192

d'onde di impulso p) si ottiene la seguente espressione per la :

Pagina 213

è detto al § 36 per il problema unidimensionale): basta riprendere le (83) del cap. I ed esprimervi k mediante p, e si ottiene:

Pagina 215

Sostituendo nell'equazione precedente e moltiplicandola tutta per si ottiene

Pagina 217

Polinomi generalizzati di Laguerre. - Se si deriva l'equazione (277), si ottiene

Pagina 231

Sostituendovi la u(K) ricavata da (275'), si ottiene l'equazione caratteristica del K-esimo polinomio di Laguerre:

Pagina 231

caso in cui questo è della forma , si riduce a , si ottiene per la u la seguente equazione differenziale:

Pagina 231

Come si vede, si ottengono per Y due espressioni (che indicheremo con ed ) a seconda che nel primo termine si prende : una di esse si ottiene

Pagina 241

Ora, sommando le due ultime condizioni di Sommerfeld (324), (325), e tenendo conto di questa identità, si ottiene

Pagina 257

e, ponendo per l'espressione (316), si ottiene:

Pagina 259

Sostituendo nella (318) questa espressione di , e la, (329) per p, si ottiene per l'espressione (dipendente solo da n)

Pagina 259

Integrando su tutto il semipiano meridiano, si ottiene il momento magnetico totale nella direzione dell'asse polare, che è

Pagina 276

Applicando ai due membri l'o. l. si ottiene

Pagina 317

Applicando alla prima l'o. l. , alla seconda , si ottiene rispettivamente

Pagina 319

simmetrizzata, e quindi attribuire un significato alla scrittura che si ottiene sostituendo x, y, z ecc. con altrettante osservabili (anche non

Pagina 334

chiamata hamiltoniana, diremo che l'equazione di Schrödinger si ottiene trasformando l'hamiltoniana in un operatore (che chiameremo bramiltoniano) mediante

Pagina 338

(1) Si verifica immediatamente che integrando questa P rispetto a tutte le variabili meno , per tutto il loro campo di variabilità, si ottiene

Pagina 341

immediatamente che integrando questa P rispetto a tutte le variabili meno , per tutto il loro campo di variabilità, si ottiene

Pagina 341

La dipendenza dal tempo di queste si ottiene confrontando la (88) con la (87), il che dà

Pagina 342

funzione di x, ossia supponendo fissati y e z) si ottiene

Pagina 351

Questa espressione si ottiene non dalla (105), ma dalla seguente (che algebricamente equivale a quella):

Pagina 354

Si tratta di verificare che, lasciando evolvere questa per un tempo dt, si ottiene una che è un'autofunzione dell'operatore corrispondente

Pagina 366

magnetico si ottiene dall' hamiltoniana senza campo sostituendo con l'operatore

Pagina 373

(176) e : si ottiene allora (indicando con i termini del secondo ordine di )

Pagina 394

e similmente per : inoltre si ricordi la seconda delle (182) e si tenga conto della (202); si ottiene allora

Pagina 400

Di qui possiamo anzitutto ricavare le a, moltiplicando l'equazione per e integrando: si ottiene allora (poichè è ortogonale a , alle , alle e a tutte

Pagina 401

Di qui si ricavano le c, moltiplicando i due membri per e integrando su tutto lo spazio delle q: si ottiene così

Pagina 406

derivazione rispetto a t) si ottiene, tenendo conto della (220),

Pagina 406

, non ha conseguenze fisiche (1) Essa corrisponde all'arbitrarietà della costante nell' argomento della rilevata a pag. 166. : assumendo si ottiene

Pagina 416

che si ottiene immediatamente sostituendo nella (242) le (241) e (241').

Pagina 417

Per ovvia estensione dei principi del § 22, l'operatore che corrisponde ad una qualsiasi grandezza relativa allo spin si ottiene scrivendo

Pagina 417

dove R è la costante di Rydberg ed a un'altra costante: tenendo fissa a e dando ad n tutti i valori interi da un certo valore in poi, si ottiene una

Pagina 42

Il potenziale vettore, da cui deriva il campo magnetico, si ottiene dalla densità di corrente j con la nota formula dell'elettromagnetismo

Pagina 434

sempre una soluzione della forma , con la u reale (v. pag. 173): si ottiene allora

Pagina 434

Sostituendo nelle (269) si ottiene

Pagina 440

Di qui, tenendo presente che, per matrici hermitiane come sono le , si ha , e che inoltre , si ottiene:

Pagina 448

(con che, si noti, τn risulta positivo), si ottiene

Pagina 47

Se per ogni eventuale autovalore multiplo il sistema fondamentale di autofunzioni viene scelto nel modo descritto, si ottiene un sistema completo di

Pagina 470

Ora, per l'osservazione fondamentale fatta al § 62, se nella funzione (371) si scambiano le variabili con le si ottiene ancora un'autofunzione del

Pagina 480

Come è noto, un grammo-molecola è un numero di grammi uguale al peso molecolare. Perciò, conoscendo il numero di Avogadro N, si ottiene il peso in g

Pagina 6

che il loro rapporto non sia una costante), l'integrale generale si ottiene facendone una combinazione lineare mediante due costanti arbitrarie c1

Pagina 91

Questa equazione vincola i valori, nei punti a e b, dei due integrali fondamentali y1,y2 , e naturalmente si ottiene un'equazione della stessa forma

Pagina 93

Enciclopedia Italiana

533564
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

i corpi (condensati) l'entropia si annulla allo zero assoluto. L'entropia di un corpo alla temperatura T si ottiene dunque dall'integrale

Pagina 521

, un'indeterminazione per una costante additiva nell'entropia S. Ciò indica che, servendosi della meccanica statistica classica, si ottiene l'interpretazione del

Pagina 522

Cerca

Modifica ricerca

Categorie